Serata film: horror? No, bollette

serata horro.png

Italian.gif

“Il vero orrore non ha zanne né fantasmi. Ha la forma di una bolletta dell’elettricità.”



Ciao Hiver!

🎬 Serata film: horror? No, bollette.

Spoiler: non c’è un lieto fine.

C’era una volta una tranquilla famiglia che voleva guardarsi un bel film horror, di quelli con mostri, porte che cigolano e urla nel bosco. Invece ha aperto la posta. Ed è lì che l’incubo ha avuto inizio.
Altro che “L'Esorcista”. Le bollette hanno superato qualsiasi trama di Stephen King. E senza nemmeno la colonna sonora.

La serata inizia come tutte le nostre serate “rilassanti” da genitori: Reny sul divano, Samuele che corre in mutande urlando qualcosa di incomprensibile ma sicuramente importante, io che provo a selezionare un film su Netflix ignorando le 12 notifiche sul telefono (spoiler: tutte da parte della banca o del fornitore di gas).

“Amore, che guardiamo stasera?” – chiede Reny, con quella dolcezza che nasconde sempre una trappola.
“Un horror?” – azzardo io, già pregustando una serata a base di popcorn e brividi.

Ed è lì che Reny apre la posta.
Fisica. Con carta. Come si faceva nel Medioevo.

Una, due, tre buste. Tutte con lo stesso mittente che ormai in casa chiamiamo ‘Il Conte Dracula dell’Enel’.

Totale da pagare:
– Energia elettrica: quanto un weekend a Parigi.
– Gas: come riscaldare l’intero Nepal.
– Acqua: a litri d’oro, evidentemente.
– Bonus: una comunicazione sulla prossima rata del condominio con “adeguamento” (leggi: stai per vendere un rene).

In quel momento, ho fatto partire il film solo per principio, ma ti assicuro che avevamo già abbastanza paura senza bisogno di effetti speciali.
Samuele, che ha da poco compiuto due anni e ha sviluppato la passione per tutto ciò che fa rumore (inclusi interruttori, termosifoni e rubinetti), ha deciso che la bolletta era perfetta per un gioco di "facciamo coriandoli e lanciamoli in aria".
Scene forti.
Al confronto, “Saw” è un cortometraggio per bambini.

Intanto Reny cercava di capire da dove arrivasse quell’impennata di consumi.
“Allora… la lavatrice la facciamo una volta ogni due giorni, il phon una volta al giorno, il forno sì, però... non ci saranno mica i cavetti USB che consumano tutta sta roba?”

Io, nel dubbio, ho spento il frigorifero.
Priorità.

A metà del film, il nostro umore era già sceso sotto zero.
E Samuele, imperturbabile, aveva trovato una nuova fonte di intrattenimento: premere ON/OFF sulla ciabatta multipla che alimenta la TV.

Quello sì che è un horror.
Un horror interattivo.

Mentre l’Anticristo sullo schermo faceva la sua apparizione demoniaca, noi eravamo troppo occupati a fare i conti con la vera entità malvagia: l’aumento del 28% rispetto al mese scorso.
Come? Perché? Nessuno lo sa.
Nemmeno loro.
Ma lo fanno lo stesso.

E io che pensavo che “l'orrore” fosse Samuele che decide di svegliarsi alle 5.30 per urlare “bububu” nel mio orecchio.
A confronto, è poesia.

Il consiglio (pratico ma ironico)

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, segui questi semplici passaggi:

  1. Spegni tutte le luci.

  2. Spegni tutti gli elettrodomestici.

  3. Spegni la speranza.

  4. Accendi una candela.

  5. E poi, accendi un mutuo.

In alternativa, trasferisciti da tua suocera per una settimana al mese.
Fa miracoli (per il portafogli, meno per la sanità mentale).

Alla fine della serata non abbiamo capito se il film fosse bello o brutto. Ma abbiamo pianto lo stesso.
Reny ha dichiarato che il prossimo mese si cucina solo crudo, si lava a secco e si illumina con i cerini della nonna.
Io ho proposto a Samuele di inventarsi un balletto virale per TikTok così magari iniziamo a monetizzare.

E Tu?
Hai mai provato una serata horror senza film, solo bollette?
Raccontami il tuo trauma. Magari ci facciamo una miniserie su Prime Video.

Ti Abbraccio!

🔘 🔘 🔘

“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Separatore.png

English.gif

"True horror has no fangs or ghosts. It's shaped like an electricity bill."



Hello Winter!

🎬 Movie night: horror? No, bills.

Spoiler: There's no happy ending.

Once upon a time, there was a quiet family who wanted to watch a good horror movie, the kind with monsters, creaking doors, and screams in the woods. Instead, they opened the mail. And that's when the nightmare began.
Forget "The Exorcist." The bills have outdone any Stephen King plot. And without even a soundtrack.

The evening begins like all our "relaxing" evenings as parents: Reny on the couch, Samuele running around in his underwear shouting something incomprehensible but undoubtedly important, and me trying to select a movie on Netflix while ignoring the 12 notifications on my phone (spoiler alert: all from the bank or the gas supplier).

"Honey, what are we watching tonight?" Reny asks, with that sweetness that always hides a trap.
"A horror movie?" I venture, already anticipating an evening of popcorn and thrills.

And that's when Reny opens the mail.
Physical. On paper. Like they did in the Middle Ages.

One, two, three envelopes. All with the same return address, which we now call "Enel's Count Dracula."

Total to pay:
– Electricity: as much as a weekend in Paris.
– Gas: enough to heat all of Nepal.
– Water: in gallons of gold, obviously.

– Bonus: a notice about the next condo payment with an “adjustment” (read: you're about to sell a kidney).

At that moment, I started the movie just on principle, but I assure you we were scared enough without the need for special effects.
Samuele, who recently turned two and has developed a passion for anything that makes noise (including switches, radiators, and faucets), decided the bill was perfect for a game of "let's make confetti and throw it in the air."
Powerful scenes.
By comparison, “Saw” is a short film for children.

Meanwhile, Reny was trying to figure out where that surge in consumption was coming from.
“So… we use the washing machine once every two days, the hair dryer once a day, the oven yes, but… aren't there USB cables that use up all that stuff?”

Just in case, I turned off the refrigerator.
Priority.

Halfway through the movie, our mood had already dropped below zero.
And Samuele, unperturbed, had found a new source of entertainment: pressing ON/OFF on the power strip that powers the TV.

Now that's horror.
An interactive horror.

While the Antichrist made his demonic appearance on the screen, we were too busy dealing with the real evil: the 28% increase compared to last month.

How? Why? No one knows.
Not even them.
But they do it anyway.

And here I thought the "horror" was Samuele deciding to wake up at 5:30 a.m. to yell "boo boo" in my ear.

In comparison, it's poetry.

The advice (practical but ironic)

If you want to save on your bill, follow these simple steps:

  1. Turn off all the lights.

  2. Turn off all the appliances.

  3. Extinguish hope.

  4. Light a candle.

  5. And then, get a mortgage.

Alternatively, move in with your mother-in-law for a week a month.
It works wonders (for your wallet, less so for your sanity).

At the end of the evening, we weren't sure if the movie was good or bad. But we cried anyway.
Reny declared that next month, we'll only cook raw, dry clean, and light ourselves with grandma's matches.
I suggested to Samuele that we come up with a viral dance for TikTok so maybe we can start monetizing.

And you?
Have you ever experienced a horror movie night with no movies, just bills?
Tell me about your trauma. Maybe we'll make a miniseries on Prime Video.

I hug you!

🔘 🔘 🔘

"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

P1k4ppa10 Tag Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.



0
0
0.000
8 comments
avatar

Il problema non è il consumo ma il prezzo al metrocubo del gas o il prezzo del kwh dell'elettricità.

In più ci sono tutte le varie tasse che si attaccano alla bolletta che aumentano col costo della materia prima in maniera esponenziale.

Oltre ai costi fissi.

Spegni tutte le luci che vuoi ma saw l'enigmista verrà sempre a cercarti con nuove e strabilianti cose da pagare...

0
0
0.000
avatar

Dehihihi è vero, diciamo che io con la corrente sono tranquillo avendo un impianto fotovoltaico da 15 kw, anche di gas consumiamo poco visto che ci serve solo per l'acqua calda sanitaria.

Comunque alla fine a conti fatti sono più le spese accessorie che il consumo reale, tra tasse, cazzi e mazzi si prendono uno sproposito, considera che se questo bimestre ho consumato 20 euro di gas e ne ho spese in bolletta 57 e spicci... quindi 37 solo di tasse, iva, trasporto e minchiate varie... assurdo!!!

0
0
0.000
avatar

20 euro di gas che sogno... mia figlia li fa fuori in una doccia...

0
0
0.000
avatar

Eh noi ne consumiamo poco davvero, però alla fine son sempre 57 euro di bolletta totale e fa rabbia pensare di pagare 20 euro di gas e 37 di tasse, lol!

0
0
0.000
avatar

Concordo con Robi… potremmo anche spegnere tutto e non guardare la TV per un mese, non telefonare, ma i costi fissi sono sempre la… pronti a venirci a prendere! Non possiamo più scappare. !LOLZ

0
0
0.000
avatar

Ciao Pikappa
le spese domestiche possano trasformare la normalità in un vero film dell’orrore, è la stessa cosa anche per noi. Questo tuo post è tragicomico quanto vero. La vera paura oggi non viene dai film, ma dalla cassetta della posta… Quando arriva anche qualche multa sappiamo giá che quel mese andremo sotto zero. Forse siamo ad essere in molti messi così.

0
0
0.000
avatar

Ciao Stefano!
Si purtroppo basta una spesa in più non prevista e il castello di carte crolla,al giorno d'oggi si vive sul filo del rasoio io proprio per questo motivo tendo a cercar di risparmiare il più possibile tanto prima o poi l'imprevisto capiterà ed è bene esser sempre pronti.

Un abbraccio!

0
0
0.000