☕ Moka o termos? Cronache semiserie di un padre armato di caffè e pazienza


Ciao Hiver!
Non so Tu, ma io la mattina ho una sola certezza: senza caffè, potrei scambiare il telecomando per il telefono e cercare di chiamare mia madre con il tostapane.
E non è un’iperbole. È successo.
Oggi voglio affrontare con Te una delle più grandi guerre civili domestiche dei nostri tempi: la battaglia tra moka e termos.
Da un lato, il profumo divino della moka che ti avvolge come una carezza italiana; dall’altro, la praticità glaciale del termos, fedele compagno del “papà multitasking” moderno che, tra pannolini, passeggini e Zoom call, non ha neanche il tempo di ricordarsi dove ha lasciato la tazza.
Ti confesso una cosa: in casa nostra, il caffè non è una bevanda. È un rito.
Una liturgia.
Un sacramento liquido celebrato ogni mattina da me, Reny e... Samuele, che ormai, a quasi due anni, ha imparato perfettamente a dire “CA-FÈ!”.
Certo, per lui “caffè” significa “quella tazzina fumante che papà si dimentica sul tavolo mentre corre dietro al gatto e al figlio contemporaneamente”.
Ma l’intenzione c’è.
Reny, invece, è del partito del termos. Lei lo riempie alle sette del mattino e lo porta in giro come se fosse un trofeo da maratona.
Dice che così “risparmia tempo”.
Io dico che è una tristezza cosmica.
La mia giornata inizia sempre uguale: occhi mezzi chiusi, capelli in rivolta, e il suono inconfondibile della moka che borbotta sul fornello.
Quel suono è poesia. È la colonna sonora del mio cervello che lentamente torna online.
Solo che, nella mia casa, questo momento mistico viene spesso interrotto da eventi imprevisti.
Tipo Samuele che decide che il tappo della moka è perfetto per fare un tamburo.
O Reny che urla dal bagno:
“Hai visto il mio termos rosa pastello?”
A quel punto la mia calma zen evapora come l’acqua nel filtro.
Perché lo so: se non trovo il termos in tempo, lei si farà un altro caffè... nel bicchiere del biberon. E nessuno vuole che accada di nuovo.
Uscire di casa con un bambino piccolo è un po’ come preparare una missione spaziale.
Checklist: pannolini, salviette, merendina, acqua, giochi, cambio, documento d’identità (perché non si sa mai)... e ovviamente il caffè.
Ed è qui che inizia la guerra del secolo: moka contro termos.
Io appartengo alla scuola tradizionalista.
Mi preparo la mia tazzina, aspetto il momento perfetto, mi siedo, e la bevo come si deve: calda, aromatica, densa.
Reny invece mi guarda come se fossi un mammut fossilizzato:
“Ma chi ha tempo per sedersi a bere? Prendi il termos e cammina!”
E così eccoci, due mondi che si scontrano davanti al passeggino:
– Lei, con il suo elegante thermos inox rosa, che sorseggia mentre spinge Samuele con una grazia zen.
– Io, con la mia moka ancora calda in mano, che tento disperatamente di bere senza rovesciarmi addosso metà del contenuto.
Risultato?
Macchia di caffè sulla maglietta e sguardo di disapprovazione di Reny.
(“Te l’avevo detto.” È la sua frase preferita dopo “Lo sapevo.”)
Ci sono stati momenti epici.
Come quella volta in cui, durante una passeggiata al parco, ho appoggiato il bicchierino del mio espresso “da viaggio” sul passeggino per allacciare le scarpe.
Tre secondi dopo, Samuele ha deciso che il caffè era un’ottima occasione per sperimentare la legge di gravità.
Risultato: caffè ovunque. Passeggino aromatizzato Arabica.
E io, che cercavo di pulire con le salviette mentre gli altri genitori mi guardavano come se stessi tentando un esorcismo.
Da quel giorno, Reny ha imposto la Legge del Termos:
“O termos, o niente.”
Ma dentro di me continuo a sentirmi un ribelle.
Un romantico della moka.
Un sopravvissuto del filtro e del gorgoglio.
Dopo mesi di test sul campo (letteralmente, nel parco giochi), posso darti un consiglio utile… O almeno semi-utile:
👉 Portati entrambi.
Sì, hai letto bene.
Prepara il caffè con la moka — perché nulla batte il profumo autentico — ma poi travasalo nel termos come farebbe un contrabbandiere di liquidi preziosi.
In questo modo puoi bere il vero caffè italiano anche mentre spingi il passeggino, insegui tuo figlio che corre verso una pozzanghera e rispondi a un messaggio di lavoro con il pollice sinistro.
È un compromesso tra romanticismo e sopravvivenza.
Un equilibrio zen tra la tradizione e la praticità, tra l’aroma e la realtà.
Oggi in casa la situazione è stabile.
Reny ha il suo termos sempre pronto.
Io continuo a usare la moka.
Samuele... beh, lui continua a rubarmi i cucchiaini per giocare a fare “CA-FÈ!”.
E forse è proprio questo il punto.
Il caffè non è solo una bevanda: è un momento di vita.
Che tu lo beva caldo in cucina o tiepido in mezzo alla strada, quello che conta è con chi lo condividi.
E se la tazzina finisce rovesciata, pazienza: almeno avrai una buona storia da raccontare (e una maglietta nuova da comprare).
☕
Allora, tu da che parte stai?
Moka o termos?
Scrivimelo nei commenti… Magari mentre ti versi un altro caffè.
Ti Abbraccio!


Hello Hiver!
I don't know about you, but in the morning I have only one certainty: without coffee, I might mistake the remote for the phone and try to call my mother with the toaster.
And that's not hyperbole. It's happened.
Today I want to tackle one of the greatest domestic civil wars of our time with you: the battle between the moka pot and the thermos.
On one side, the divine aroma of the moka pot that envelops you like an Italian caress; on the other, the icy practicality of the thermos, the faithful companion of the modern "multitasking dad" who, between diapers, strollers, and Zoom calls, doesn't even have time to remember where he left his cup.
I'll confess something to you: in our house, coffee isn't a drink. It's a ritual.
A liturgy.
A liquid sacrament celebrated every morning by me, Reny, and... Samuele, who, at almost two years old, has perfectly learned to say "CA-FÈ!"
Of course, for him, "caffè" means "that steaming cup that dad forgets on the table while he chases the cat and his son at the same time."
But the intention is there.
Reny, on the other hand, is a fan of the thermos. She fills it at seven in the morning and carries it around like a marathon trophy.
She says it "saves time."
I say it's cosmically sad.
My day always begins the same: eyes half-closed, hair in disarray, and the unmistakable sound of the moka pot sputtering on the stove.
That sound is poetry. It's the soundtrack of my brain slowly coming back online.
Except that, in my house, this mystical moment is often interrupted by unexpected events.
Like Samuele deciding the lid of the moka pot is perfect for making a drum.
Or Reny yelling from the bathroom:
"Have you seen my pastel pink thermos?"
At that point, my zen calm evaporates like water in a filter.
Because I know: if I don't find the thermos in time, she'll make another coffee... in the bottle cup. And no one wants that to happen again.
Leaving the house with a small child is a bit like preparing for a space mission.
Checklist: diapers, wipes, snack, water, toys, change of clothes, ID (just in case)... and, of course, coffee.
And this is where the war of the century begins: moka pot vs. thermos.
I belong to the traditionalist school.
I make my cup, wait for the perfect moment, sit down, and drink it properly: hot, aromatic, thick.
Reny, on the other hand, looks at me like I'm a fossilized mammoth:
"Who has time to sit down and drink? Get the thermos and walk!"
And so here we are, two worlds colliding in front of the stroller:
– She, with her elegant pink stainless steel thermos, sipping while pushing Samuele with a Zen grace.
– Me, with my still-hot moka pot in my hand, desperately trying to drink without spilling half of it on myself.
Result?
A coffee stain on my shirt and a disapproving look from Reny.
("I told you so." It's her favorite phrase after "I knew it.")
There have been epic moments.
Like that time, during a walk in the park, I placed my travel espresso cup on the stroller to tie my shoelaces.
Three seconds later, Samuele decided that coffee was a great opportunity to experiment with the laws of gravity.
Result: coffee everywhere. Arabica-flavored stroller.
And here I was, trying to clean it with wipes while the other parents looked at me like I was attempting an exorcism.
From that day on, Reny imposed the Law of the Thermos:
"Thermos or nothing."
But deep down, I still feel like a rebel.
A romantic of the moka pot.
A survivor of the filter and the gurgling.
After months of field testing (literally, on the playground), I can give you a useful tip... Or at least semi-useful:
👉 Bring both.
Yes, you read that right.
Brew coffee with the moka pot—because nothing beats the authentic aroma—but then pour it into the thermos like a smuggler of precious liquids.
This way, you can drink real Italian coffee even while pushing the stroller, chasing your child as he runs toward a puddle, and answering a work message with your left thumb.
It's a compromise between romance and survival.
A zen balance between tradition and practicality, between aroma and reality.
Today, things are stable at home.
Reny always has his thermos ready.
I continue to use the moka pot.
Samuele... well, he keeps stealing my spoons to play "CA-FÉ!".
And maybe that's exactly the point.
Coffee isn't just a drink: it's a moment in life.
Whether you drink it hot in the kitchen or lukewarm in the middle of the street, what matters is who you share it with.
And if the cup ends up spilled, never mind: at least you'll have a good story to tell (and a new t-shirt to buy).
☕
So, which side are you on?
Moka pot or thermos?
Tell me in the comments... Maybe while you pour yourself a more coffee.
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
You can check out this post and your own profile on the map. Be part of the Worldmappin Community and join our Discord Channel to get in touch with other travelers, ask questions or just be updated on our latest features.
Moka e proverbio turco? ☕ Ottima partenza per affrontare la giornata e le corse! 🐎
Da amante del caffè e uomo del Sud non posso non amare la moka, diciamo che prendere il caffè diventa un rito.
La moka però ha i suoi tempi e non va presa di corsa.
Un Abbraccio!
!discovery
Grazie!!!
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program