Illustratori in crisi per l'AI

Tra le nuove funzioni potenziate nel nuovo modello di ChatGpt, ovvero il 4o, c'è quella di trasformare qualsiasi foto in formato fumettistico, basta specificare uno stile, un fumetto, un anime o un autore nel prompt, per vedere realizzato la versione in quello stile.
Tra i più gettonati ci sono lo stile dello Studio Ghibli, del famoso Miyazaki, autore di anime come Conan il ragazzo del futuro o La città incantata, ma vanno per la maggiore anche lo stile dei Simpson, stile Marvel, e tutti gli altri fumetti più celebri.
ChatGPT sembra avere dei limiti nel copyright, soprattutto in base a come viene scritto il prompt: per esempio, "in stile Simpson" non genera problemi, ma "come disegnato da Matt Groening(autore dei Simpson", potrebbe far sorgere il blocco per copyright, in quanto il modello interpreta il nome dell'autore come colegamento diretto ai diritti d'autore.
E quindi, ora tutti si stanno facendo l'avatar in stile Ghibli, oppure stanno creando meme divertenti, creando gli avvenimenti più strani, o anche tragici, della storia, in versione cartoon o fumetto, c'è addirittura chi parla del fenomeno come "Ghiblificazione" delle immagini.
Però, in tutto questo entusiasmo e voglia di provare i nuovi strumenti, ci stiamo, forse, dimenticando di qualche categoria professionale?
Per esempio gli illustratori, fumettisti, ritrattisti, vignettisti, sono categorie di lavoratori che già adesso , stanno perdendo il lavoro per colpa della AI e della loro capacità di Text to Image.
Nei film di Miyazaki, ci sono decine di migliaia di fotogrammi disegnati e colorati a mano, e tutto questo sforzo umana sembra essere aver perso il proprio valore oggi, visto che chiunque può aprire Chatgpt e chiedere di creare determinati fotogrammi.
Sicuramente vedremo una battaglie, nei prossimi giorni, anche riguardo ai diritti d'autore, perchè i diretti interessati non hanno certo voglia di subire senza rispondere per le rime, però, ho paura che la direzione del futuro sia ormai questa, con intere categorie di professionisti che, mi dispiace dirlo, ma dovranno cercarsi un nuovo lavoro.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok
Posted Using INLEO
Be’ per Ghiblificare le foto, le AI saranno state istruite con del materiale,
probabilmente protetto da Copyright, immagino.
A livello legale come sarà inquadrata la cosa?
Vediamo se in Italia interviene qualche garante o ente preposto, come sempre a scoppio ritardato, e poi aspettiamo la difesa di Sam Altman che si appella alla "Fair Use" e la fa franca.
È vero è piano di foto in stile ghibli ovunque 😂😂
È la moda del momento, però la vedo dura per i disegnatori da adesso in poi.
Nulla di inaspettato. In barba ai timori della seconda metà del secolo scorso, quando si riteneva che a finire sostituiti dalle macchine sarebbero stati i lavoratori manuali (e infatti c'era stata pure, mi pare negli anni 60 o 70, una mezza sommossa alla FIAT proprio per quel motivo lì). Peccato però che per sostituire un operaio, un muratore, un magazziniere ci va un robot che costa pure centinaia di migliaia di dollari. Non certo finanziariamente conveniente per le imprese. Per sostituire invece i grafici di tutto il pianeta (e qualsiasi altra professione intellettuale) invece basta un unico software da 19 dollari. Morale della favola: tutti a fare gli operai da ora in poi.
Sono d'accordo con la tua analisi, tanti "colletti bianchi" che si credevano superiori e al sicuro, saranno i primi ad essere sostituiti, e se ne stanno accorgendo quando ormai è troppo tardi.
Congratulations @giuatt07! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Check out our last posts:
Mica solo loro, tantissimissimi mestieri, e chi paga le tasse poi? i robot? E chi compra le cose fabbricate dai robot se non ha lavoro? 💩ooooops