Economia italiana meglio di quella francese: ma siamo sicuri?
Ah, la rivalità con i francesi, i nostri cari cugini d'oltralpe, i nostri vicini di casa europei, con cui intratteniamo da secoli una conviviale rivalità su vari fronti, dal cibo allo sport, con qualche episodio storico che ancora dobbiamo mandare giù, come le campagne Napoleoniche in Italia, che tanto hanno preso in termini di bellezze artistiche e portate in Francia.
Come non ricordare le polemica sulla Gioconda al Louvre, che , all'inizio del 900, fu rubata da un italiano per riportarla in Italia, anche se a dire la verità Leonardo da Vinci è morto proprio in Francia, lasciando il famoso quadro ai nostri "cuginetti".
E come non ricordare , nello sport, la famosa finale del Mondiale di calcio del 2006, Italia - Francia, vinta ai rigori, con la famosa testata di Zidane contro Materazzi, che li costò il cartellino rosso.
Ma a livello economico, siamo sempre stati i cugini poveri rispetto ai francesi, gli straccioni sempre pieni di debiti che non sanno come ripagare, infatti gli inglesi ci hanno messi tra i PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna), ovvero paesi del sud Europa con economie fisse in rosso, veri e propri "maiali" del debito pubblico, mentre paesi come la Germania e la Francia, sono da sempre considerati le locomotive trainanti dell'economia del vecchio continente.
Ma negli ultimi mesi, i giornali nostrani suonano le trombe del trionfo, dicendo che il nostro paese ha un'economia più solida, riguardo a vari parametri, rispetto a quella francese, con un inaspettato sorpasso dei nostri conti rispetto a quelli dei nostri cugini d'oltralpe.
A partire dai rendimenti dei buoni del tesoro a 5 anni, con i nostri BTP che registrano rendimenti più bassi rispetto agli OAT francesi, di pochissimi punti percentuali, ma è comunque un dato incredibile rispetto agi anni precedenti, basti pensare che nel 2011 c'era uno spread del 535 tra i due.
L’Italia continua ad avere un debito pubblico molto alto , ma comunque più stabile di quello francese, che sembra vivere un pericoloso trend rialzista, e che spinge molti investitori internazionali a non voler più scommettere sul paese della torre Eiffel.
La nostra penisola supera la Francia anche rispetto al PIL pro capite, con un avvicinamento dei nostri valori nel quinquennio 2017-2023: questa però, è l'ennesima vittoria di Pirro, in quanto stiamo vivendo, nel nostro paese un calo drastico delle nascite e della popolazione, quindi è ovvio che siamo avvantaggiati matematicamente da un calcolo "pro capite", però al livello di crescita sociale siamo nel disastro più assoluto.
Infatti il governo italiano si guarda bene dal festeggiare, con un Agosto devastante a livello turistico, con milioni di italiani che non hanno avuto nemmeno la possibilità di fare una settimana di vacanza al mare, i nostri dati economici fanno abbastanza piangere, con il solo turismo che ci salva un po'.
Possiamo invece dire che tutta l'economia europea sta andando molto male, con le due famose locomotive, Germania e Francia, che arrancano sempre di più , e quindi il confronto con gli altri stati del vecchio continente riserva delle sorprese rispetto ai decenni passati.
La Francia, in particolare, grazie alle iniziative spericolate del presidente Macron, si ritrova , di fatto, in una condizione politica altamente instabile, con un paese diviso in 3, tra la sinistra di Mélenchon, il centro pro-Macron, e la destra di Marine Le Pen, e quindi con elezioni con decretano mai un vincitore netto, in un clima generale di scontro sociale, tra autoctoni e immigrati , tra ricchi e poveri, tra centro e periferie.
Come disse un famoso gran maestro di scacchi :“Non bisogna giocare la partita perfetta, ma semplicemente giocare meglio dell’avversario.”
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con ChatGPT.
Public debt is killing all of the western countries. You can't live off of borrowed money forever, eventually the debt repayment becomes too great and you default. There's no way around it.
Sorry to hear tourism was down so much, that is a killer on the local economy. Especially local business. I think it's down everywhere as people have less disposable income to spend on vacations. Unless your name is Jeff Bezos, then you lavishly waste all of your money with you new wife...
!discovery 30
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
Congratulations @giuatt07! You received a personal badge!
Participate in the next Power Up Day and try to power-up more HIVE to get a bigger Power-Bee.
May the Hive Power be with you!
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
Check out our last posts:
È vero che l'economia europea sta affrontando delle sfide, e la situazione in Francia sembra piuttosto complicata. Non tutto è come sembra. Questo sta accadendo anche nel Paese. Il mio Paese è diviso. È una situazione grave.
Diciamo che è una vittoria temporanea. Per quanto tempo la Francia se l’è cavata meglio di noi? Per quanto tempo noi ce la caveremo meglio di loro?
Il problema dell’Europa sono i nazionalismi che dividono. Se riuscissimo a mettere da parte quasi un millennio di divisioni e a ragionare come un fronte comune (una moneta, una politica fiscale, una politica comunitaria superiore a quella nazionale) allora potremmo tutti confrontarci bene sul piano internazionale.