Final days in Indonesia / Ultimi giorni in Indonesia [ENG/ITA]


All pictures are mine

Today begins our slow return home. We leave the island of Lombok on a domestic flight that takes us back to Jakarta. This will bring us back from the 6 hours of gap with the Italian time zone to 5 hours.

Before leaving the island though, we took the time to visit a village where sarongs are still hand-woven, the traditional Indonesian costume, still used today for ceremonies. It was also an opportunity to see an inhabited village and realise what the real conditions are in which the local population lives. After days in crowded places of tourists and locals pulled to lustre to give an unrealistic image, finally a look at reality.

And the reality is poor and humble, but no less happy. The village is built from brick cottages, interspersed with some other small wooden structure here and there. Women in this village start learning to weave sarongs from the age of 10-12 and if you don't master this technique, you can't get married. A sarong requires one month's work, 8 hours of work per day.

While men are in the fields, growing rice.

What little we have managed to see in the capital Jakarta, for now, has not excited. A lot of wild traffic, like all of Southeast Asia, so much dirt and poverty on the streets. We will see tomorrow what we will be able to visit of the city, I fear little since we will have the return flight to Italy.

Oggi inizia il nostro lento rientro a casa. Lasciamo l’isola di Lombok con un volo nazionale che ci riporta a Giacarta. Questo ci riporterà dalle 6 ore di scarto con il fuso italiano alle 5 ore.

Prima di lasciare l’isola però, ci siamo presi il tempo di visitare un villaggio dove ancora vengono tessuti a mano i sarong, il costume tradizionale Indonesiano, usato ancora oggi per le cerimonie. È stata anche l’occasione per vedere un villaggio abitato e rendersi conto di quali siano le reali condizioni in cui vive la popolazione locale. Dopo giorni in luoghi affollati di turisti e locali tirati a lustro per dare una immagine irrealistica, finalmente uno sguardo sulla realtà.

E la realtà si presenta povera e umile, ma non per questo meno felice. Il villaggio è costruito da casette in mattoni, intervallate da qualche piccola altra struttura in legno qua e là. Le donne di questo villaggio iniziano a imparare a tessere i sarong dall’età di 10-12 anni e se non padroneggi questa tecnica, non puoi sposarti. Un sarong richiede il lavoro di un mese, 8 ore di lavoro al giorno.
Mentre gli uomini sono nei campi, a coltivare il riso.

Quel poco che invece siamo riusciti a vedere della capitale Giacarta, per ora, non ha emozionato. Tantissimo traffico selvaggio, come tutto il sud-est asiatico, tanta sporcizia e povertà per le strade. Vedremo domani cosa riusciremo a visitare della città, temo poco visto che avremo il volo di rientro in Italia.




Posted Using InLeo Alpha



0
0
0.000
5 comments