The Passenger: in the *Quantum Void* of McCarthy and me [ITA/ENG]

avatar
(Edited)

Photo Credit jehbaribarra - no copyright

https://pixabay.com/it/photos/atomico-atomo-penna-simbolo-atomico-2979525/

🔴ENG Version - ITA Below

July 12th was my father’s birthday. July 19th will be my brother’s.

For as long as I can remember, we never celebrated on the 12th. We always waited 7 days and had just one shared party. It will be the same this year. Even though my brother won’t be there physically, and my father’s eyes will be more glassy than in previous years, and not just because of age.

These days, in the height of summer, trapped at home by illness, strangely heavy with wind, rain, and absence, I finally finished reading The Passenger by Cormac McCarthy. I had started it long ago, but then abandoned it.

Because The Passenger is what I’d call a difficult book, especially compared to the rest of McCarthy’s work. It’s full of characters, yet soaked in solitude. It’s filled with pauses and silence, the kind of silence I carry with me all the time these days. It’s also dense with references to physics, metaphysics, psychoanalysis. Not exactly bedtime reading, to put it mildly.

You’ll find plenty of reviews online about this book. Here, I’ll just leave you with my emotions.

Cormac McCarthy died after finishing it. I’ve read several of his books and I consider him a brilliant writer, for his words, his feeling, his knowledge. Maybe you remember The Road, either because you read it or saw the film.

The Road tells the story of the end of the world, set in a post-apocalyptic landscape. Mad Max or Fist of the North Star style for those who are into the genre, but much grimmer. There were moments I had to stop reading because the images forming in my head were too intense. It’s the journey of a father and son, hand in hand, trying to survive and searching for a future that no longer seems to exist.

I’d call it an unsettling book. In the film, the child’s mother, the man’s wife, is played by Charlize Theron (which might tempt you to watch it…). Her character is heavily developed, probably to justify the actress’s fee. In McCarthy’s novel, that female character is barely touched upon. She is absolutely secondary, existing only through her absence.

What truly matters is the journey of the man and his son, and the immense love sustaining every step.

If The Road tells of the world’s end and of a father’s care as he breathes on the dying coals of hope, in The Passenger, those coals are already extinguished. All that’s left is the dust drifting away in the wind.

As a chemist with an unhealthy passion for quantum physics, I found in this last novel by McCarthy something uniquely resonant. The main character, Bobby, born to a family of prominent scientists, leaves science and research behind to become a deep-sea diver. His final mission is to dive into the depths of the ocean to recover a crashed plane. But one passenger is mysteriously missing.

That’s just a pretext though, a metaphor that runs through the entire book. Bobby descends into the cold, the dark, into his own mind and the memories of his beloved, schizophrenic sister Alicia, into the endless questions about reality that never get a definitive answer. Bobby breathes underwater, but gasps for air on land. He gasps in a world where truth is never where or how you expect it, just like in quantum mechanics.

Truth appears and shifts, toying with your mind the moment you think you’ve grasped it. Just like in quantum physics, where the object changes under observation and its true nature remains elusive.

It’s a complex book, full of references to classical and quantum physics, to Dirac and Schrödinger’s equations, to string theory, and how these intertwine with the mental states of the characters surrounding Bobby. People dealing with personality disorders or psychiatric conditions.

And McCarthy plays with time. He jumps back and forth with flashbacks, never letting you quite know where you are on the page. You get images, fragments, sounds, colors, voices, unsolvable equations, a missing passenger on a plane, and you are the one who has to piece it all together through the pauses and the silence. McCarthy left behind an unfinished book, like Tolkien’s Silmarillion, but to me, it holds a desperate beauty.

Honestly, I don’t know if I’d recommend it. You’ll need to have chewed on Oppenheimer. Maybe you’ve seen the movie? And you’ll have to start with the assumption that you won’t find answers. Because this book is like the quantum vacuum. An infinity of possibilities, including the one where we might meet again.

But most of all, you’ll need to be ready to ache. Because there is no consolation.

This book kept me company like a second pilot while I was descending into a dark, silent abyss. As I read about this deep love between brother and sister, found dead at the beginning of the story, and about the journey into the past to rediscover oneself. Among clowns, outcasts, narcissists, and hallucinogenic dances.

These words and this void are also for them — my father and my brother.

For all that goes unsaid, but remains.

Always.

Today the sun is shining. It’s July 15th. The day in between two birthdays, halfway between presence and absence, a still place between matter and void. So yes, today feels right. It feels right to write.

Happy birthday, Daddy and Bro.

Thank you for reading

See you soon

Much Love ❤️

___________________________________________________________________________________

🔴ITA Version

Il 12 luglio è stato il compleanno di mio padre. Il 19 sarà quello di mio fratello.

Da che ho memoria il 12 luglio non ci sono mai stati festeggiamenti a casa mia. Si aspettavano 7 giorni e si faceva un’unica festa. Anche quest’anno sarà così. Anche se mio fratello fisicamente non ci sarà e gli occhi di mio padre saranno più lucidi degli scorsi anni, e non solo per la vecchiaia.

In questi giorni di piena estate, costretta in casa dalla malattia, stranamente carichi di vento, di pioggia e di assenza, ho terminato di leggere Il passeggero di Cormac McCarthy. Lo avevo cominciato tanto tempo fa, ma poi lo avevo abbandonato.

Perché Il passeggero è un libro che definirei ostico, rispetto a tutta la produzione di McCarthy. È un libro ricco di personaggi ma pieno di solitudine. È un libro pieno di pause e di silenzi, quella forma di silenzio che io in questo periodo mi porto sempre appresso.

Inoltre è pieno di rimandi alla fisica, alla metafisica, alla psicoanalisi. Insomma, non è proprio una lettura serale leggera da accompagnare al sonno.

Troverete tante recensioni online su questo libro. Qui vi lascio le mie emozioni.

Cormac McCarthy è morto dopo averlo scritto. Io ho letto alcuni dei suoi libri, lo reputo uno scrittore eccelso, per parola, sentimento e conoscenza. Forse di lui ricordate La strada, per averlo letto o aver visto il film. La strada racconta la fine del mondo, in un paesaggio post-apocalittico. Stile Mad Max o Ken il guerriero, per chi è appassionato del genere, ma molto più crudo (io a volte dovevo fermarmi per le immagini troppo forti che si formavano durante la lettura nella mia testa).

Racconta il cammino, mano nella mano, di un padre e di un figlio alla ricerca della sopravvivenza e di un futuro che sembra non esistere più.

È un libro che definirei inquietante. Nel film, la moglie dell’uomo, madre del bambino, è Charlize Theron (così magari vi viene voglia di vederlo...). Il suo personaggio è molto sviluppato, probabilmente per giustificare il cachet dell’attrice. Nel libro, quel personaggio femminile McCarthy lo sfiora vagamente. È assolutamente secondario, esiste solo in quanto assenza.

Quello che conta è il cammino dell’uomo e del figlio, e un amore enorme a sostenere ogni passo.

Se La strada racconta la fine del mondo e a sorreggere la storia c’è la cura di un padre che continua a soffiare sulla brace di un fuoco avvizzito per riaccendere la speranza, ne Il passeggero quella brace si è spenta. Resta solo la polvere che si allontana nel vento.

Da chimico con un’insana passione per la fisica quantistica, ho trovato in quest’ultimo romanzo di McCarthy una risonanza unica. Il protagonista Bobby, figlio d’arte di importanti scienziati, lascia la scienza e la ricerca e diventa sommozzatore. La sua ultima missione è quella di immergersi nelle acque profonde del mare e cercare un aereo precipitato dal quale però si scopre che inspiegabilmente manca un passeggero.

Ma questo è solo un appiglio, una grande metafora che pervade tutto il libro. Bobby scende, al buio, al gelo, giù nella sua mente e nei ricordi della sorella Alicia, schizofrenica, da sempre amata, nelle domande sulla realtà che non hanno mai una risposta certa.

Bobby nell’acqua respira, ma nell’aria boccheggia. Boccheggia in un mondo dove la verità non è mai come o dove te l’aspetti, proprio come nella meccanica quantistica. La verità appare e muta, giocando con la mente nel momento stesso in cui crediamo di aver compreso. Come nella fisica quantistica, l’oggetto è influenzato dall’osservazione e non riusciamo a percepirne l’essenza.

È un libro complesso, pieno di richiami alla fisica classica e alla fisica quantistica, alle equazioni di Dirac e di Schrödinger, alla teoria delle stringhe e a come queste si intreccino con i moti psichici delle figure che ruotano attorno al protagonista: da personaggi con disturbi della personalità a disturbi psichiatrici.

Inoltre l’autore gioca con la linea del tempo, ti riempie di flashback, va avanti nel presente e torna indietro nel passato. Non riesci a percepire esattamente dove sei in quella pagina. Hai immagini, frammenti, suoni, colori, voci, equazioni senza soluzione, un aereo senza passeggero, e sei tu che devi trovare il bandolo della matassa fra pause e silenzi.

McCarthy ha lasciato un libro non risolto, come il Silmarillion di Tolkien, ma che io ho trovato di una bellezza disperata.

Io in realtà non so se ve lo consiglio.

Un po’ dovete masticare Oppenheimer (che però avrete visto al cinema?) e poi dovete partire con il presupposto di non voler cercare risposte. Proprio perché il libro è come il vuoto quantistico: un infinito di possibilità, anche quella di rincontrarsi. Ma soprattutto, se siete pronti a struggervi, perché non c’è alcuna consolazione.

Questo libro mi ha fatto compagnia come fosse il mio secondo pilota mentre scendevo in un abisso buio e silenzioso. Mentre leggevo di questo grande amore fra fratello e sorella, trovata morta all’inizio del libro, e della ricerca nel passato per ritrovare se stessi, tra saltimbanchi, reietti, narcisisti e balletti allucinogeni.

Queste parole e questo vuoto sono anche per loro , mio padre e mio fratello.

Per ciò che non si dice, ma resta.

Sempre.

Oggi c’è il sole. È il 15 luglio. Un giorno di mezzo fra due compleanni, in mezzo fra l’essenza e l’assenza, un luogo immutabile tra la materia e il vuoto. E allora va bene. Va bene scrivere oggi.

Tanti auguri Pà e Frà.

Grazie per la lettura ❤️



0
0
0.000
15 comments
avatar

Da brividi. Hai trasmesso l'assenza.
Penso che studiare tanto non porti a delle risposte, ma solo ad una sterminata distesa di domande, e a noi non resta che sedere sulla riva del fiume, e contemplare l'abisso, ma solo se si è capaci di reggere la sua fascinosa bellezza.
Un abbraccio.

0
0
0.000
avatar

Sul fiume vero, ma io mi sento più sull'imbocco delle Niagara falls. Sono contenta che ti sia piaciuto 😊

0
0
0.000
avatar

Siamo nella stessa condizione, come ben sai, anch'io ho perso un fratello tanto tempo fa, e ho ancora mio padre vivo, non ricordo a memoria il film con Charlize Theron, mi hai fatto venire la curiosità di verificare quale sia, ti mando un sincero, grosso, abbraccio virtuale per tutto quanto il resto...

@tipu curate 2

0
0
0.000
avatar

Purtroppo Mad, è vero. So che mi capisci e che conosci il vuoto. Nel film c'è anche un Viggo Mortensen bello come il sole nel ruolo del padre. È edulcorato rispetto al libro e più accessibile al grande pubblico.
Un abbraccio

0
0
0.000
avatar

Congratulations @sissim72! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You published more than 90 posts.
Your next target is to reach 100 posts.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

0
0
0.000
avatar

Two birthdays so close together! Interesting review of the book, it's not one I've ever read, and I don't think I've ever read any of his books. What a shame to hear he died following finishing the book. If you say it's a difficult book it may not be the first of his I would try out though.

How are you doing? How's the summer heat treating you?

!PAKX

0
0
0.000
avatar

Hi dear, no I think you should try something else as first book. Weather is hot, very hot, once again. For 3 days we could breathe but then the temperatures went easily up again (unfortunately).
Thank you so much for your big support and appreciation 😊

0
0
0.000
avatar

Di McCarthy ho letto "Il guardiano del frutteto", libro non semplice rispetto magari a quelli a cui sono abituato.

Di tanto in tanto ho provato anche ad iniziare "Cavalli selvaggi" ed altri suoi libri.
Indubbiamente sia per stile che per argomenti trattati è un autore che richiede serietà e concentrazione, bisogna essere nel mood giusto per leggere i suoi lavori.

Il tuo post è scritto molto bene. Credo che mi abbia trasmesso l'essenza fondamentale del libro.

Per quanto riguarda gli aspetti personali che hai condiviso.. ti auguro un futuro con un po' più di leggerezza e relax 😄

0
0
0.000
avatar

Grazie per l'ultimo pensiero. Vado ad onde nella mia personale elaborazione del lutto e ci sono giorni sì e giorni meno sì. Tornando a McCarthy, anche di Cavalli selvaggi fecero un film se la memoria non mi inganna. Diciamo che tutta la sua produzione è un po' complessa, Il passeggero però è davvero vertiginoso, sia nella scelta della storia in sé, sia nella costruzione, e anche nella difficoltà di comprendere alcuni dialoghi molto complicati, citazioni a rotta di collo, disquisizioni fisiche etc. La Strada, che per me rimane il suo capolavoro assoluto, è più accessibile ma molto claustrofobico e a tratti terribilmente macabro. Consiglio più la strada che il passeggero e ti ringrazio per essere passato di qua.

0
0
0.000