[ITA/ENG] Silence, please
👉ENGLISH Version👈 (ITALIAN below)
A man can be himself only so long as he is alone; and if he does not love solitude, he will not love freedom; for it is only when he is alone that he is really free.
Arthur Schopenhauer
Since high school I have deeply loved Shopenhauer. I read one of his most famous books The world as will and representation. Shopenhauer is considered a pessimistic philosopher. I studied him in my youth, in full adolescent crisis and in the grip of heartbreaking love pains and I obviously found him very realistic and close to my feelings.
Today I found myself thinking about solitude, that many confuse for loneliness. For Shopenahuer the only true source of happiness resided in being alone, quite a paradox for man who is considered the social animal par excellence. I don't remember who wrote man is not an island meaning that for our survival we must necessarily interconnect with other human beings.
Now it is clear that Schopenhauer played with the concept of happiness; he himself was renowned for going out to dinner and was a frequenter of young ladies who were not very considered for the time.
Well, it is said that Shopenhauer would go to brothels all night long and then retire home early in the morning, close all the curtains and then write about the pain of living by candlelight.
A real smart guy, I would say.
The concept of happiness is not that of an ephemeral joy but of a deep serenity that can only arise from detachment. Only those who are able to retreat into the silence of their own mind can truly understand the world and, above all, themselves.
Yet today I feel a little more alone than usual, perhaps because loneliness is also the silent face of mourning. It doesn't matter how many friends and colleagues are around us. During mourning the heart remains a little silent, as if it needed time to understand what is not understandable. The death of a person, but also of a dream, of an idea, of a love, is also the death of a part of ourselves and it takes time and silence to fill that empty space.
I don't find anything romantic or philosophical in this type of loneliness, on the contrary it is an absence that takes your breath away and loneliness itself can be an excellent friend in such moments. Victim and executioner of itself at the same time.
So I went out and walked, getting lost in a pine forest near my house. There was a north wind that cut my face. And then I thought that maybe loneliness forces you to look the dark sides of yourself and of life, and can also become an opportunity to rebuild yourself, to give new meaning to what we have lost, to review our relationship with ourselves and with others.
It can be the key to a door that we had never seen before that leads to a new beginning or to a more conscious version of ourselves perhaps.
I came home with my feet frozen and tired, but with a light and empty mind and maybe even a vague smile on my lips and with the strange feeling that, even in the deepest silence, there is always a possibility of growth.
And I wonder if in the end, the real trick is precisely this: solitude is not so much a pain to escape, as an art that we learn to dominate little by little. As Schopenhauer would say, ultimately we are all destined to become masters of our silence.
Much love ❤️
Photo with no copyright, photo credit @huevocosmico https://pixabay.com/it/photos/albero-panca-solitudine-paesaggio-753069/
👉ITA Version👈
Un uomo può essere se stesso solo finché è solo; e se non ama la solitudine, non amerà la libertà; perché è veramente libero solo quando è solo
Arthur Schopenhauer
Dai tempi del liceo ho amato profondamente Shopenhauer. Ho letto uno dei suoi testi, precisamente Il mondo come volontà e rappresentazione. Shopenhauer è considerato un filosofo pessimista, io che l’ho incontrato nei tempi della mia giovinezza, in piena crisi adolescenziale e in preda agli struggenti e insormontabili patimenti d’amore, l’ho trovato sempre molto realista e vicino.
Oggi mi sono trovata a riflettere sulla solitudine. Per Shopenahuer l’unica vera sorgente della felicità risiedeva nella solitudine, un bel paradosso per l’uomo che è considerato per eccellenza un animale sociale. Non mi ricordo chi scriveva l’uomo non è un’isola intendendo che per la nostra sopravvivenza dobbiamo necessariamente interconnetterci con altri esseri umani.
Ora è chiaro che Shopenhauer giocasse con il concetto di felicità; infatti lui stesso era rinomato per andar sempre a cena fuori e fosse frequentatore di signorine per l’epoca non considerate proprio dabbene.
Del filosofo si dice che andasse nei bordelli tutta la notte e poi si ritirasse in casa di buon mattino, chiudesse tutte le tende e, a lume di candela, scrivesse poi del mal di vivere.
Un gran bel furbacchione, direi io.
Il concetto di felicità non è quello di una gioia effimera bensì di una serenità profonda che può nascere solo dal distacco. Solo chi riesce a ritirarsi nel silenzio della propria mente può capire davvero il mondo e, soprattutto, sé stesso.
Eppure io oggi mi sento un po' più sola del solito, forse perché la solitudine è anche il volto silenzioso del lutto. Non importa quanti amici, colleghi siano presenti intorno a noi. Durante il lutto il cuore resta un po’ in silenzio, come se avesse bisogno di tempo per comprendere l'incomprensibile. La morte di una persona, ma anche di un sogno, di un'idea, di un amore e anche la morte di una parte di noi stessi e ci vuole tempo e silenzio per colmare quel vuoto.
Non trovo niente di romantico o filosofico in questo tipo di solitudine, anzi è un'assenza che ti toglie il respiro e la solitudine può essere un’ottima compagna in tali frangenti. Vittima e carnefice di se stessa allo stesso tempo.
Sono allora uscita ho camminato perdendomi in una pinetina vicino casa. Tirava un vento di tramontana che tagliava il viso. E allora ho pensato che forse la solitudine e ti costringe a confrontarti con lati oscuri di te stesso e della vita, può diventare anche un'opportunità per ricostruirsi, per dare nuovo significato a ciò che abbiamo perso, per rivedere la nostra relazione con noi stessi e con gli altri.
Può essere la chiave di una porta che non avevamo mai visto prima che magari conduce a un nuovo inizio oppure a una versione più consapevole di noi stessi.
Sono tornata a casa con i piedi gelati e stanchi, ma con la mente leggera e vuota e forse anche un vago sorriso sulle labbra e con la strana sensazione che, anche nel silenzio più profondo, ci sia sempre una possibilità di crescita.
E mi chiedo se alla fine, il vero trucco sia proprio questo: la solitudine non è tanto un dolore da sfuggire, quanto un'arte che impariamo un po’ alla volta a dominare.
Come direbbe Schopenhauer, in fondo siamo tutti destinati a diventare maestri nel nostro silenzio.
Vi ringrazio per la lettura.*
A presto ❤️
Photo senza copyright, photo credit @huevocosmico https://pixabay.com/it/photos/albero-panca-solitudine-paesaggio-753069/
!LUV
@sissim72, @barnabo73(2/4) sent you LUV. | tools | discord | community | HiveWiki | <>< daily
Molto vero.
Mi ricorda questo mio post:
https://ecency.com/hive-142159/@barnabo73/veils-hiding-light-and-shadows
del quale riporto alcune frasi:
"We are seeking the invisible. Invisible things, like lackness, hope, love, are the most important things of our life.
Important things are always priceless, and free. They can't have a material value, but they are the pillars of our inner life.
Every day, we hide from the sun.
Every night, the sprout inside us seeks light in the abyss.
Can we have the courage to stay in touch with our inner soul?"
Mentre lo scrivevo ti pensavo. Addirittura volevo una tua foto da mettere, pensavo alla serie che hai fatto con la nebbia. Ma mi sono sveggoggnata 😭 e volevo proprio inserire la citazione di Nietsche che un po' è proprio in quello che esprimi nel tuo post riguardo all'abisso.
!LUV
@barnabo73, @sissim72(3/4) sent you LUV. | tools | discord | community | HiveWiki | <>< daily
Grazie del pensiero! Non devi sveggoggnarti ahah
Stupenda anche la foto!!
e quella non è mia... 🤣
Non mi è piaciuta mai più di tanto la solitudine, anche se ammetto candidamente che passare delle ore da solo, in assenza di chi tu sai, non è poi così, se poi adesso esiste pure..., mi fermo, anche questo aspetto lo conosci, mi vedo solo, nella vecchiaia, se mai ci arriverò, per quello forse è intelligente per me fare attività fisica, perché dovrò badare a me stesso, sono circondato da grandi incertezze, poi magari dietro l'angolo c'è la soluzione che sto cercando, ma pessimisticamente mi sto abituando, sotto un certo punto di vista, al peggio, ci vuole tempo, cara amica, per metabolizzare quel dolore al quale ti riferisci, il tempo cura parecchie ferite, magari non completamente perché sarà impossibile, lo squarcio è troppo grosso, troppo profondo per ricucirsi totalmente, ma un po' si chiuderà, alla meno peggio, consentendoti di andare avanti per la tua vita, che ti auguro il più possibile piacevole...
!LOLZ
!PIZZA
@tipu curate 2
Upvoted 👌 (Mana: 0/63) Liquid rewards.
lolztoken.com
I told him that's the last thing I need.
Credit: reddit
@sissim72, I sent you an $LOLZ on behalf of mad-runner
(2/10)
In italiano purtroppo usiamo solo una parola, in inglese rende meglio. Noi chiamiamo solitudine sia l'essere soli che il sentirsi soli, che in inglese sono due parole distinte. Io sono stata una persona che soffriva la solitudine, cioè dovevo sempre stare con qualcuno. Forse perché non volevo sentirmi sola. Poi col tempo sono molto cambiata. Ora sto quasi sempre da sola e non mi sento più sola. A volte sì, lo soffro. Ma mi passa quasi subito. In questo momento ho sentimenti contrastanti. La perdita è troppo vicina e so che ci vuole tempo.
Mi dispiace leggere quello che scrivi di te stesso soprattutto dell'incertezza che provi.
Sono sicura che troverai un modo per sciogliere i nodi e arrivare a scegliere e camminare su un sentiero sicuro.
!LUV
@mad-runner, @sissim72(1/4) sent you LUV. | tools | discord | community | HiveWiki | <>< daily
$PIZZA slices delivered:
@mad-runner(2/5) tipped @sissim72
A volte la solitudine aiuta. Ci dà il tempo di elaborare le cose e di entrare più in contatto con noi stessi. Siamo si animali sociali, ma questo non significa che lo siamo costantemente.
Verissimo, io poi sono la classica introversa mascherata da estroversa, il silenzio mi aiuta molto.
!LUV
@steveguereschi, @sissim72(2/4) sent you LUV. | tools | discord | community | HiveWiki | <>< daily
E quando non c'è, viva gli auricolari!
esatto! music is life and life is music!