RE: 26-10-2025-HIVE at $0.137: Problem or Opportunity? - Contest-U&B n.48 [EN]-[IT]

You are viewing a single comment's thread:

Secondo post ottimista che leggo (dopo quello dell'amica @duvinca😂), mentre finora, solo peste e corna, me compresa😆:
untitled.gif
!LOLZ



0
0
0.000
8 comments
avatar

Ciao Pou, come hai scritto possiamo vederlo come un post "ottimista", direi che non c'è nulla di male in questa analisi. Però preferisco vederlo sotto un altra ottica. Questo per me è un post di uno (cioè io) che crede nel progetto, lo sta valutando in una certa maniera e pensa che nel lungo periodo diventerà popolare. Tra 2 anni potremmo dire se mi sono sbagliato oppure no. !PIZZA

0
0
0.000
avatar
(Edited)

Guarda, ti dirò che è proprio la popolarità a spaventarmi. Paradossale, vero, amico mio? Se non fosse che...
1)hai visto le infamie marchiate UE in fatto di MICA e DAC8? Al di là della tassazione del 33% già di per sè sola vergognosa, ma se non comportasse l'obbligo di p. IVA per chi non l'ha (e considerando che il gioco non vale proprio la candela) ci si potrebbe pure passar sopra (però no: dato l'obbligo di KYC e dei report dichiarativi, ovvio e lampante che il fisco non chiuderà gli occhi sui blogger senza p. IVA, specie considerata la nuova legge tributaria italiana, nel vostro caso, che la impone anche quando non incassate, ma per il solo fatto di esercitare un freela, vedasi i post dei commercialisti esperti in telelavoro in proprio)
2)pare che META e cugini a trovarsi davanti uno o più concorrenti (che a differenza loro, pagano in cripto) se ne staranno a dormire sugli allori o inizieranno a muovere le marionette (leggasi i politici cavalier serventi delle multinazionali, ricordando che META&company sono multinazionali) per fargli legiferare selvaggiamente fino ad abbattere la concorrenza?
3)un mio amico sardo mi ha informata di progetti di legge (in Italia) che se verranno attuati diventerà obbligatorio aprire p. IVA fosse solo per la semplice partecipazione a forum non paganti come il mio e del mio amico (nessuno di noi due è in condizione di pagare i nostri utenti e il massimo che gli possiamo offrire è la visibilità dei loro pay to per trovare refer) e a qualsiasi blog e social (se passa, stai su fessibuk? E chissenefrega se non ti pagano: la sola presenza sul social comporta l'obbligo di p. IVA)
4)ritengo la DAC8 una delle responsabili dell'ultimo dump di hive, quindi chissà alla prossima legge o direttiva europea
5)le remore di cui sopra non hanno nulla a che vedere con la credibilità del progetto (credibilissimo), ma con gli eventi esterni sui quali nessuno di noi facenti parte di queste comunità è in grado di mettere il becco, balene incluse, quantomeno fin dove ne so
6)spero comunque di sbagliarmi (anche se @garlet direbbe che no😆) e mi auguro che abbia ragione tu in fatto di opportunità che non finiscano vanificate per colpa dei politici di turno...
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Secondo me, cara @pousinha ti preoccupi troppo per i motivi sbagliati :D

Le leggi che citi sono niente rispetto alle CDBC prossime venture. A quel punto, Partita Iva o no, ogni tuo movimento economico, sarà inesorabilmente tracciato. La cosa positiva è che, potendoti tassare a monte, forse (ma non subito) arriverà il giorno in cui non servirà affatto dichiarare le entrate, poiché le conoscono prima del contribuente ed incasseranno in tempo reale la loro fetta.

Per quanto riguarda MICA ad esempio Hive è quasi del tutto esente:

  • L'asset (HIVE) e la blockchain: L'asset HIVE e la blockchain stessa sono al di fuori dello scopo diretto di MiCA. La normativa esclude esplicitamente i protocolli DeFi e le applicazioni decentralizzate (dApp) che operano senza intermediari.
  • I wallet decentralizzati integrati: I wallet self-custodial (non custodial), in cui l'utente detiene il controllo esclusivo delle proprie chiavi private, sono esclusi da MiCA. La loro integrazione nella blockchain di Hive non ne modifica la natura non custodiale.
  • Gli operatori di servizi (CASP): Se un utente europeo acquista o vende HIVE tramite una piattaforma di scambio centralizzata (come Binance o LBank) o utilizza un servizio di wallet custodiale di terze parti, queste entità sono considerate "Fornitori di Servizi per Cripto-Asset" (CASP) e devono essere autorizzate e rispettare gli obblighi MiCA (trasparenza, requisiti patrimoniali, norme antiriciclaggio, ecc.).
  • La "Travel Rule": Anche per i wallet decentralizzati, se un utente europeo sposta HIVE da un exchange centralizzato al proprio wallet non custodial (o viceversa) per importi superiori a 1.000 €, l'exchange deve verificare l'identità del proprietario del wallet (la "Travel Rule" antiriciclaggio).

Quindi basterebbe non usare gli exchange centralizzati. Per questo sarebbe fondamentale diventasse noto e usato direttamente per gli acquisti.

Riguardo Hive però le mie aspettative non sono più molto positive. Il progetto @stefano.massari è fin troppo valido, ma non riesco a scorgere visione: non vedo progetti validi, non vedo strategia. Vedo invece un comportamento molto, troppo, conservativo.

0
0
0.000
avatar

Colpo gobbo, ma curiosamente preferisco la tassazione a monte, che significa meno burocrazia. Il che significa meno perdita di tempo, meno spese di onorari ai commercialisti (inutile dire che quando non si è ferrati in materia, non avendo mai studiato materie economiche, dal commercialista non si può prescindere neppure per cretinate) e più tempo da dedicare alle attività remunerative invece di bazzicare per questo e quell'ufficio. In buona sostanza, incasseranno senza romperti le tasche sulla dichiarazione incompleta, sbagliata, lacunosa e quanti altri cavilli. L'unico dubbio nel caso di chi vive nell'area Schengen, specie paesi del sud, sarà semmai l'obbligo di partita IVA (che non ritengo affare da poco: abbiamo colleghi, pure in Italia, le cui uniche entrate sono queste e se dovessero aprire p. IVA, avranno spese che le supereranno di gran lunga). Ora, ok per la MICA, ma la DAC8?
Hive usato direttamente per gli acquisti? In Italia mi pare troppo utopico. In America latina, poi, è proprio fantascienza, altro che utopia...

0
0
0.000