RE: L'europa vuole il tuo conto corrente
You are viewing a single comment's thread:
In tal caso, meglio scordarsi di hive quale moneta di scambio commerciale, dato che nei fatti manca una vera e propria decentralizzazione. Mi spiace dirlo, ma date le oscure premesse, non mi riesce proprio di vedere nelle criptomonete la panacea di tutti i mali. Scambi hive con il tuo panettiere o lattaio, ma il fisco e la burocrazia ti pizzicheranno comunque via mail e in difetto di quest'ultima, via telefono perchè seppure inserissi dati fittizi per aprire una gmail, yahoo mail/altro servizio, gli devi per fora associare un numero di telefono per eventuale recupero o comunque per il 2FA. Niente da fare.
0
0
0.000
Cara @pousinha, la "panacea di tutti i mali" non esiste. Esistono strumenti che possono aiutare a risolvere qualche problema. Occorre però imparare ad usarli e sforzarsi di usarli. Perché se si aspetta che qualcosa o qualcuno risolva tutti i nostri problemi affogheremo in essi.
Ad esempio non è vero che le email chiedono sempre la KYC, o meglio non tutte le chiedono e comunque non tutti condividono i tuoi dati con le autorità del tuo paese.
Un esempio banale, pensi che le autorità italiane oggi possano chiedere conto dell'identità di una persona che apre un'email su mail.ru?
Certo se si cerca sempre e solo la comodità non si può che rinunciare da subito alla propria libertà. Ma per chi vuole di strumenti ce ne sono, anche se meno di quelli che servirebbero. Occorre sbrigarsi però: come dicevo nel primo commento i tempi cominciano a stringersi e ne parlo anche nel mio post che ho scritto ieri, che ti invito a leggere per capire che gli spazi diventano sempre meno.
la "panacea di tutti i mali" non esiste.

Lol, lol, lol...🤣amico mio @garlet ...in pochi ti darebbero ragione meglio di me (in fatto di soluzioni umane):
Ovviamente ho usato l'espressione in termini puramente convenzionali😂.
Mail.ru anche no, ma ci avrei il dubbio in fatto di google e yahoo (dove puoi iscriverti tranquillamente con dati fittizi, ma hai bisogno di un numero di telefono di recupero. E siccome google e yahoo li conoscono cani e porci, come si suol dire, non ho alcun dubbio che entrambi scambino informazioni con i governi dei paesi nei quali operano. Anche per quanto riguarda i vecchissimi account hive, se hai bisogno di risolvere una paturnia marchiata hive-engine (non è frequente, ma di quando in quando i swap si inceppano e i proprietari devono operare manualmente le restituzioni), devi inserire identità vera (nome e cognome) e una mail nel form di contatto dello staff, dove ti notificano l'andamento del ticket. Non nego che è utile, ma meglio sarebbe risolvere interamente nel portale (anche se c'è da sperare che i governi non ti pizzichino per operazioni indirette). Più che di comodità, diciamo che spesso entrano in ballo le reali possibilità: utilizzare millemila ponti in stile metamask per convertire altcoin in FIAT richiede abilità che in pochi posseggono (o l'acquisto di tasca propria di talune altcoin per le gas fee, dato che queste ultime non vengono sottratte dai fondi già presenti nel tool e la cosa ti vanifica i guadagni ottenuti) e magari pure dispositivi di ultima generazione che non ti puoi permettere di comprare, ma che si rivelano compatibili con certi tool. Ho visto colleghi ai quali le operazioni di deposito e conversione hanno dato iperbuca (è capitato pure a mio marito) per questi motivi qui...il tuo articolo forse per oggi non ce la faccio, ma nei prossimi giorni senz'altro.
@pousinha stai parlando ancora con la situazione di oggi. Non guardi in prospettiva. Se guardi ad oggi è banale che la comodità ha il sopravvento. Se guardi in prospettiva, capisci che la priorità saranno diverse. Se la massa, o comunque molti, decidessero di usare le crittovalute per i propri commerci, come si stava discutendo, ad esempio non ci sarebbe bisogno di prelevare in fiat: useresti le crittovalute direttamente per acquistare o vendere, pagare o farti pagare.
Diciamo che più che altro non è che mi fidi troppo che appunto le masse decidessero di svegliarsi. Semplicemente non me lo aspetto proprio, nemmeno davanti all'evidenza, specie nei paesi dove la cultura old-fashioned è dura a morire (tra i quali proprio l'Italia). L'Albania sicuro che lo farà. Ma dall'Italia te lo aspetti?