💤 Venerdì pigro: la motivazione è ancora sotto le coperte (e non vuole saperne di uscire)


Ciao Hiver!
Non so tu, ma io questo venerdì mi sono svegliato con la stessa energia di un bradipo in ferie. E la cosa buffa è che il bradipo, almeno, non ha un figlio di quasi due anni che alle 6:47 del mattino decide che oggi il mondo ha bisogno del suo canto tribale (una via di mezzo tra una sirena dei pompieri e un gabbiano con il singhiozzo).
Reny, la mia dolce metà e fonte inesauribile di battute taglienti pre-caffè, mi guarda e dice:
“Antonio, oggi sembri più stanco di ieri.”
Già, amore. Ma ieri era giovedì. E il giovedì, come tutti sanno, è la prova generale del venerdì pigro.
C’è chi dice che il venerdì sia il giorno dell’entusiasmo, dell’aria di weekend, dell’aperitivo che si avvicina.
Io dico che è il giorno in cui il cervello va in sciopero bianco.
Sai quel momento in cui ti siedi davanti al PC, apri la to-do list, e invece di leggere “scrivere post, rispondere email, aggiornare foglio spese”, ti sembra di vedere solo la scritta gigante:
“MA CHI TE LO FA FARE?”
Ecco, quello è il mio venerdì standard.
Il bello è che, nonostante tutta la mia buona volontà, la motivazione oggi ha deciso di restare sotto le coperte. E da lì, mi scrive messaggi passivo-aggressivi tipo:
“Vai pure avanti da solo, io mi collego lunedì.”
La mia giornata è cominciata come sempre, con il rumore dolce (si fa per dire) di Samuele che tenta di scalare il letto con la bottiglia del latte in mano, pronto a usarla come clava.
Non so se hai mai provato a svegliarti con un biberon che ti sfiora la fronte, ma ti assicuro che è un’esperienza che ti fa rivalutare il concetto di “dolce risveglio”.
Reny nel frattempo, con un occhio chiuso e uno aperto a metà, sussurra:
“Amore, tocca a te.”
Questa frase, tra genitori, ha il potere di trasformare il più pigro dei venerdì in una sessione di sopravvivenza estrema.
E così, io e Samuele, ancora in pigiama, ci avviamo verso la cucina.
A quel punto il mio cervello dice: “Caffè”.
Ma il mio corpo risponde: “Divano”.
E Samuele aggiunge: “Papà, banana!”.
Una triade esplosiva.
Nel tentativo di accontentare tutti, finisco a preparare un caffè tiepido (che berrò alle 10:32) e a sbucciare una banana che Samuele decide di usare come telefono.
“Pronto, mamma?”
No, amore. È potassio, non ha segnale. 📞🍌
Arrivati a metà mattina, decido che forse dovrei essere produttivo.
Accendo il computer, apro tre schede del browser, poi una quarta “per sicurezza”, e dopo due minuti mi ritrovo a leggere un articolo su “Come dormire meglio anche se il tuo bambino si sveglia 4 volte a notte”.
Spoiler: non si può.
Nel frattempo Samuele, felice della mia distrazione, ha deciso che oggi la casa ha bisogno di un restyling a base di giocattoli sparsi in ordine anti-feng shui.
Reny passa e commenta:
“Almeno così non devi fare ginnastica: schivi trenini, salti puzzle, fai stretching per raccogliere le macchinine.”
Effettivamente, il mio smartwatch ha registrato 4.200 passi solo tra il divano e la cucina.
Non male per un venerdì pigro.
Dopo anni di esperienza nel campo della procrastinazione professionale, ho elaborato una teoria:
Se non riesci a essere produttivo, almeno sii creativo nella tua pigrizia.
Tradotto: se oggi non hai voglia di lavorare, fai finta che sia un giorno di “ricarica mentale”.
Metti su un caffè, siediti con l’aria di chi medita sulla vita, e se qualcuno ti chiede cosa stai facendo, rispondi:
“Sto pianificando il weekend in modalità mindfulness.”
Funziona sempre.
Reny non ci crede più, ma tu potresti ancora avere una chance.
Verso le 15:00, la casa entra in quella fase strana in cui tutto sembra rallentare.
Samuele dorme (per 37 minuti precisi, che equivalgono a un sonno REM versione demo).
Reny tenta di sistemare qualcosa nel soggiorno, ma dopo due minuti si siede sul divano, sospira e dice:
“Lo faremo dopo.”
Io, che mi sento già un passo avanti, rispondo:
“Sto scrivendo, amore.”
In realtà sto guardando il cursore lampeggiare su una pagina bianca.
E il cursore, maledetto, sembra giudicarmi:
“Hai promesso un post da mille parole… ne hai scritte dodici.”
È in quel momento che mi rendo conto che il venerdì pigro è un nemico subdolo.
Non ti blocca fisicamente, ma ti convince che “tanto c’è domani”.
Il problema è che domani sarà sabato, e sabato non si lavora.
Quindi domenica.
E domenica si riposa.
E lunedì… beh, lunedì si riparte con le stesse scuse di oggi.
Un ciclo perfetto di pigrizia ben organizzata.
Alle 17:20 succede il miracolo: un lampo di ispirazione.
Samuele si sveglia, Reny prepara il tè, e io finalmente scrivo tre paragrafi di fila.
Non so se sia l’odore dei biscotti o la musica che parte in sottofondo (la solita playlist “Lo-Fi per adulti stanchi”), ma per un attimo mi sento un professionista.
Poi Samuele decide che il mouse del mio PC è un’auto da corsa e lo lancia sotto il tavolo.
Fine del momento zen.
Reny ride.
Io pure, un po’ istericamente.
Ma in fondo, è proprio questo il bello dei venerdì pigri: ti ricordano che la vita non deve sempre andare a mille.
A volte basta lasciarla andare piano… come un bradipo con il Wi-Fi scarso.
Non è grave avere giornate stanche, demotivate o lente.
Il trucco è accettarle con ironia.
La motivazione non va forzata, va coccolata.
Proprio come Samuele quando non vuole dormire: se provi a costringerla, urla. Se la accompagni piano piano, magari si convince da sola.
Quindi oggi, se la tua motivazione è ancora sotto le coperte, non tirarla fuori a forza.
Portale un caffè, falle compagnia e aspetta che si svegli da sola.
🤔 E Tu?
Hai mai avuto uno di quei venerdì in cui anche la moka sembra guardarti con disapprovazione?
Raccontamelo nei commenti: magari scopriamo che la pigrizia del venerdì è contagiosa… e un po’ terapeutica. 😄
Ti Abbraccio!


Hi Hiver!
I don't know about you, but this Friday I woke up with the energy of a sloth on vacation. And the funny thing is, the sloth, at least, doesn't have a nearly two-year-old son who decides at 6:47 in the morning that today the world needs his tribal song (a cross between a fire engine siren and a hiccuping seagull).
Reny, my better half and an inexhaustible source of pre-coffee quips, looks at me and says:
"Antonio, today you seem more tired than yesterday."
Yes, love. But yesterday was Thursday. And Thursday, as everyone knows, is the dress rehearsal for lazy Friday.
Some say Friday is the day of enthusiasm, of the weekend feeling, of the approaching aperitivo.
I say it's the day when the brain goes on a work-for-hire strike.
You know that moment when you sit down at your computer, open your to-do list, and instead of reading "write posts, reply to emails, update expense report," you seem to see only the giant text:
"WHO MAKES YOU DO THIS?"
There, that's my standard Friday.
The funny thing is, despite all my good will, motivation has decided to stay under the covers today. And from there, it sends me passive-aggressive messages like:
"Go ahead on your own, I'll log in on Monday."
My day began as always, with the soft (so to speak) noise of Samuele trying to climb out of bed with the milk bottle in his hand, ready to use it as a club.
"I'll be online on Monday."
My day began as usual, with the soft (so to speak) noise of Samuele trying to climb out of bed with the milk bottle in his hand, ready to use it as a club.
I don't know if you've ever tried waking up to a baby bottle brushing your forehead, but I assure you it's an experience that makes you reevaluate the concept of a "sweet awakening."
Reny, meanwhile, with one eye closed and the other half-open, whispers:
"Honey, it's your turn."
This phrase, between parents, has the power to transform the laziest of Fridays into an extreme survival session.
And so, Samuele and I, still in our pajamas, head for the kitchen.
At that point my brain says: "Coffee."
But my body responds: "Sofa."
And Samuele adds: "Dad, banana!"
An explosive triad.
In an attempt to please everyone, I end up making a lukewarm coffee (which I'll drink at 10:32) and peeling a banana, which Samuele decides to use as a phone.
"Hello, Mom?"
No, love. It's potassium, no signal. 📞🍌
By mid-morning, I decide that maybe I should be productive.
I turn on my computer, open three browser tabs, then a fourth "just in case," and after two minutes I find myself reading an article on "How to sleep better even if your baby wakes up four times a night."
Spoiler alert: you can't.
Meanwhile, Samuele, happy with my distraction, has decided that today the house needs a makeover, with toys scattered in an anti-feng shui order.
Reny stops by and comments:
"At least this way you don't have to do gymnastics: you dodge trains, skip puzzles, stretch to collect toy cars."
Sure enough, my smartwatch recorded 4,200 steps between the couch and the kitchen alone.
Not bad for a lazy Friday.
After years of experience dealing with professional procrastination, I've developed a theory:
If you can't be productive, at least be creative in your laziness.
Translated: if you don't feel like working today, pretend it's a "mental recharge" day.
Put on a coffee, sit down like you're meditating on life, and if anyone asks you what you're doing, reply:
"I'm planning my weekend in mindfulness mode."
It always works.
Reny doesn't believe it anymore, but you might still have a chance.
Around 3:00 PM, the house enters that strange phase where everything seems to slow down.
Samuele sleeps (for exactly 37 minutes, equivalent to a demo version of REM sleep).
Reny tries to fix something in the living room, but after two minutes, he sits down on the couch, sighs, and says:
"We'll do it later."
I, already feeling a step ahead, reply:
"I'm writing, love."
Actually, I'm watching the cursor blink on a blank page.
And the cursed cursor seems to judge me:
"You promised a thousand-word post... you've written twelve."
It's at that moment that I realize that lazy Friday is a sneaky enemy.
It doesn't physically block you, but it convinces you that "there's tomorrow anyway."
The problem is that tomorrow is Saturday, and Saturday is a no-work day.
So Sunday.
And Sunday is rest.
And Monday... well, Monday starts again with the same excuses as today.
A perfect cycle of well-organized laziness.
At 5:20 PM, the miracle happens: a flash of inspiration.
Samuele wakes up, Reny makes tea, and I finally write three paragraphs in a row.
I don't know if it's the smell of cookies or the music playing in the background (the usual "Lo-Fi for tired adults" playlist), but for a moment I feel like a pro.
Then Samuele decides my PC mouse is a racing car and throws it under the table.
End of the Zen moment.
Reny laughs.
Me too, a little hysterically.
But deep down, that's the beauty of lazy Fridays: they remind you that life doesn't always have to be full speed ahead.
Sometimes you just have to let it go slowly... like a sloth with poor Wi-Fi.
It's not a big deal to have tired, unmotivated, or slow days.
The trick is to accept them with humor.
Motivation shouldn't be forced, it should be nurtured.
Just like Samuele when he doesn't want to sleep: if you try to force it, it screams. If you lead it slowly, maybe it'll convince itself.
So today, if your motivation is still under the covers, don't force it out.
Bring it a coffee, keep it company, and wait for it to wake up on its own.
🤔 And you?
Have you ever had one of those Fridays where even the moka pot seems to look at you with disapproval?
Tell me in the comments: maybe we'll discover that Friday laziness is contagious... and a little therapeutic. 😄
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
Congratulations @p1k4ppa10! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
Your next payout target is 11000 HP.
The unit is Hive Power equivalent because post and comment rewards can be split into HP and HBD
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOPCheck out our last posts: