The world has always been like this... how could it change?

The problem is when others do the opposite.
When they put the worst of themselves next to the best of you.
When they try to get you dirty and trample on you.
Hello Friend Hiver!
Today I was reflecting a little on tolerance, peace, diplomacy, in short on a whole series of values that in general the human race has forgotten... Even if I often wonder if I have ever known them.
If we think about peace, for example, I don't think there are eras in which there hasn't been war or conflict.
From memory we can remember whiteflies, men of peace, diplomats, personalities who fought for rights and then, always from memory, thinking of these people, masses of people who trampled on their rights come to mind.
There have been heroes and saints, this is undeniable, just as it is undeniable that they were practically all martyrs.
But then there is certainly no need to think about the highest systems, if we think for example about small communities, like our Hive could be, there is always someone who tries to bully, someone who tramples on the freedoms of others, someone who contravenes the regulations and he would like to get away with it.
I don't know who this Franca is, I don't know her directly but I've heard her mentioned often eh eh!
Thinking about it, however, it's normal, this too is ultimately a community based on a token, on a currency, just as modern society is driven by money; Think about it, if there wasn't anything to be gained here (whether a little or a lot), how many would continue to publish, read and comment on a daily basis?
How many would create communities and take the trouble to manage them?
How many would commit themselves as they actually do now?
Suffice it to say that when the value of Hive drops, attendance decreases and then, when the market brings us back up, as if by magic many people come back and praise the thousand beauties of Web3.
Many times I really don't know what to think.
My mentors, those who served as examples to me, taught me the importance of diplomacy; when I was younger I was driven by a revolutionary wind and I thought that everything should be faced as a battle of principle driven by values and morality.
Growing up I learned that there is no environment that in some way, even indirectly, even unconsciously, is not corrupt.
Little by little I began to understand that I had to change the environment around me and carve out spaces where things worked according to my values; today when I realize that a situation is contrary to my ways of being and seeing and I cannot carve out a space in which to make things work in a certain way I simply abandon it.
This has certainly led me to be a bit antisocial and even a hermit at times, however, being a conscious choice, I bear the weight of the situation well.
And then let's be clear, by choosing you exercise freedom and I think that no one would choose the negative one between two options; let's be clear, negative for him since, in my opinion, every situation can have two sides like medals and it doesn't mean that what is negative for me must also be negative for others.
And then, as I always say, balance is needed and, unfortunately, we cannot really think that one day evil, dishonesty and wickedness will suddenly disappear; good, honesty and goodness would not exist without their opposites and indeed it is undeniable that the former are part of and are inseparable from the latter.
Since time immemorial, the first cure for an illness is acceptance; Having understood this, we can proceed with a treatment that may not lead to recovery given that, in my opinion, in this case we are talking about incurable and almost terminal illnesses, but at least we will be able to alleviate our suffering.
I also believe that some battles deserve to be fought even if we know we are destined to defeat, this does not mean that we can lose in an honorable manner.
Today I am an adult and I have a family, the fundamental thing for me is that they are well and for this very reason I can fight, surrender or negotiate to find an agreement... As far as I'm concerned, in this case the medium interests me little given which is the end that is vital to me.
Don't get me wrong, it is important to achieve your goals with the right means and I want it to be like this also for the good of my Family, I would like to be an example for my Son; the fact remains that if this were not possible I would always let the end prevail and I would take on the responsibility and suffering for the wrong means used, but they must be fine!
This is a bit of a twisted thought and I don't know if I've gotten the idea across, if so we can talk about it in the comments; As the antisocial and hermit that I am, here on Hive I transform into a social beast... power of the web!
I think I can stop now, I've got a lot of irons in the fire and if I wanted, a great debate could arise so... I'll wait for you below!
I hug you!


Il problema è quando gli altri fanno il contrario.
Quando mettono il peggio di sé accanto al meglio di te.
Quando cercano di sporcarti e calpestarti.
Ciao Amico Hiver!
Oggi riflettevo un po' su tolleranza, pace, diplomazia, insomma su tutta una serie di valori che in generale la razza umana ha dimenticato... Anche se spesse volte mi chiedo se li abbia mai conosciuti.
Se pensiamo ad esempio alla pace non credo esistano ere in cui non ci sia stata guerra o conflitto.
A memoria possiamo ricordare delle mosche bianche, uomini di pace, diplomatici, personalità che hanno fatto battaglie per i diritti e poi, sempre a memoria, pensando a queste persone ci tornano in mente masse di persone che i diritti li calpestavano.
Ci sono stati eroi e santi questo è innegabile, così come è innegabile che siano stati praticamente tutti dei martiri.
Ma poi non serve certo pensare ai massimi sistemi, se pensiamo ad esempio a piccole comunità, come potrebbe essere il nostro Hive c'è sempre qualcuno che prova a fare il prepotente, qualcuno che calpesta le libertà degli altri, qualcuno che contravviene i regolamenti e vorrebbe farla franca.
Chi sia questa Franca non lo so, non la conosco direttamente ma l'ho sentita nominare spesso eh eh!
Pensandoci però è normale, anche questa in fondo è una comunità basata su un token, su una moneta, così come la società moderna è mossa dal denaro; riflettici, se qui non ci fosse da guadagnare (poco o tanto che sia) in quanti continuerebbero a pubblicare giornalmente, a leggere e a commentare?
In quanti creerebbero comunità e si prenderebbero la briga di gestirle?
In quanti si impegnerebbero così come effettivamente fanno ora?
Basti pensare che quando il valore di Hive scende la frequentazione diminuisce poi, quando il mercato ci riporta su, come per magia sono in tanti a tornare e a decantare le mille bellezze del Web3.
Tante volte davvero non so cosa pensare.
I miei mentori, coloro che mi sono stati da esempio mi hanno insegnato l'importanza della diplomazia; quando ero più giovane ero spinto da un vento rivoluzionario e pensavo che ogni cosa andasse affrontata come una battaglia di principio spinta da valori e morale.
Crescendo ho imparato che non esiste ambiente che in qualche maniera, anche indiretta, anche inconsapevole, non sia corrotto.
Pian piano ho cominciato a capire che dovevo modificare l'ambiente a me circostante e ritagliarmi degli spazi dove le cose funzionassero secondo quelli che sono i miei valori; oggi quando mi rendo conto che una situazione è contraria ai miei modi di essere e di vedere e non posso ritagliarmi uno spazio in cui far funzionare le cose in un certo modo semplicemente la abbandono.
Questo mi ha portato sicuramente a essere un po' asociale e anche eremita a volte però, essendo una scelta consapevole, sostengo bene il peso della situazione.
E poi parliamoci chiaro scegliendo si esercita la libertà e penso che nessuno sceglierebbe tra due opzioni quella negativa; intendiamoci, negativa per lui poiché, a mio modo di vedere, ogni situazione può avere due facce come le medaglie e non è detto che ciò che è negativo per me lo debba essere anche per gli altri.
E poi come dico sempre ci vuole equilibrio e, purtroppo, non possiamo davvero pensare che un giorno il male, la disonestà e la cattiveria scompaiano all'improvviso; bene, onestà e bontà non esisterebbero senza i loro opposti e anzi è innegabile che i primi fanno parte e sono inscindibili dai secondi.
Da che mondo e mondo la prima cura di un male è l'accettazione; capito questo si può provvedere a improntare una cura che magari non porterà alla guarigione visto che, secondo me, in questo caso parliamo di mali incurabili e quasi allo stato terminale, quantomeno però, potremo alleviare le nostre sofferenze.
Credo poi che alcune battaglie meritino di essere combattute anche se sappiamo di essere destinati alla sconfitta, ciò non toglie che si può perdere in maniera onorevole.
Oggi sono adulto e ho una famiglia, la cosa fondamentale per me è che loro stiano bene e proprio per questo posso combattere, arrendermi o trattare per trovare un accordo... Per quel che mi riguarda, in questo caso il mezzo mi interessa poco visto che è il fine a essere vitale per me.
Non fraintendermi è importante raggiungere i propri fini con i giusti mezzi e io desidero che sia così anche per il bene della mia Famiglia, vorrei essere un esempio per mio Figlio; resta il fatto che se ciò non fosse possibile farei sempre prevalere il fine e mi accollerei responsabilità e sofferenza per il mezzo sbagliato utilizzato, loro però devono stare bene!
Questo è un pensiero un pó contorto e non so se ho reso l'idea, nel caso ne possiamo parlare nei commenti; da asociale e eremita che sono, qui su Hive mi trasformo in una bestia sociale... potere del web!
Credo ora di potermi fermare, di carne al fuoco ne ho messa tanta e volendo ne potrebbe scaturire un gran bel dibattito quindi... Ti aspetto qui sotto!
Ti Abbraccio!
The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
Tutti combattono le proprie battaglie, per i propri scopi. Ed è giusto così. A volte questi scopi corrispondono anche a quelli della società che ti circonda. A volte sono scopi personali che passano sopra le persone che ti stanno intorno.
Difficile convincere i prepotenti a smettere, finché guardano solo al loro interesse.
Io vivo la mia vita e voglio viverla come voglio e chissene degli altri, no?
Il vizio qui è avere una vista corta. Perchè combattere per il bene comune è una battaglia lunga e quotidiana. E l'obiettivo è spesso così lontano da non essere visibile ai più. Bravi quelli che lottano grazie alla forza della fede che quell'obiettivo esiste e si può raggiungere. Non si può chiedere lo stesso da chi sa guardare solo il proprio naso.
Ma bisogna anche considerare che la vita è tutta una sfumatura di grigio. Chi combatte per nobili principi in un campo, magari è egoista in un altro. E a volte quello che per te è un nobile principio per cui è morale lottare, sta nuocendo ad altri e neanche te ne rendi conto.
Si sono pienamente d'accordo, la vita è fatta di tantissime sfumature e di tantissimi punti di vista e infatti l'ho scritto; una giusta battaglia per me può essere sbagliata per altri.
Proprio per questo credo sia difficile definire giusto o sbagliato in assoluto; se pensiamo ad esempio alla pace, quando mai nella storia sono esistiti periodi di pace?
Magari in un paese si stava in pace ma dall'altra parte del mondo c'era una guerra... Magari una guerra civile in un paese del terzo mondo del quale interessa a pochi.
Ci sono posti in Africa dove le guerre vanno avanti da anni e non se le fila nessuno.
Per il discorso degli obiettivi a lungo termine sono d'accordissimo che bisogna avere una visione più lunga, purtroppo però dubito che il bene comune esista realmente; nella maggior parte dei casi esiste laddove corrisponde con un bene personale, ovviamente poi ci sono anche persone che decidono di sacrificare il proprio bene per il bene comune ma non sono tante e alla fine purtroppo, è un dato di fatto, a oggi non hanno cambiato il mondo... A oggi nessuno ha cambiato il mondo.
Se pensiamo alle guerre mondiali e vediamo quello che sta succedendo oggi è palese che la storia non insegna, ma probabilmente il problema non è della storia che non insegna ma dell'uomo che se ne frega delle lezioni impartite se queste vanno contro degli interessi economici superiori.
Grazie per essere passato di qui e per il bellissimo commento, adoro quando un mio post fa nascere uno scambio di idee e pensieri!
Ti Abbraccio!
!PGM