Samuele si sveglia prima dell’ora legale. E noi? Boh.


Ciao Hiver!
C’è chi la domenica mattina dorme fino a tardi, e poi ci siamo noi: la famiglia che sfida le leggi del fuso orario. Letteralmente.
Perché sì, l’ora legale è tornata, ma a quanto pare Samuele non ha ricevuto la notifica.
Alle 5:32 (che col cambio orario diventano tipo le 4:32, cioè l’ora in cui persino i gabbiani hanno ancora sonno) lui era già lì. Occhi aperti, sorriso a trentadue denti, e quella frase che per lui vale più di un buongiorno:
“Papà, luce accesa?”
E tu lì, ancora nel limbo tra sogno e incubo, a chiederti se stai vivendo o se sei intrappolato in un esperimento sociale organizzato da qualche genio del sonno infantile.
Caffè. Il mio pensiero è solo quello.
O meglio, il mio corpo è ancora in modalità “ibernazione”, ma la mia mano — come mossa da forze divine — riesce a premere il tasto della macchinetta.
Nel frattempo, Samuele sta già facendo il giro della casa con l’entusiasmo di chi ha appena scoperto che il mondo esiste anche prima delle sette.
E Reny? Be’, Reny ha quella superpotenza che ogni madre sviluppa dopo il primo anno di vita del bambino: riesce a dormire anche durante un concerto dei Metallica se la sveglia non è impostata su “fine del mondo”.
Io invece, col mio caffè bollente in mano, guardo l’orologio del microonde (l’unico che si aggiorna da solo, santo uomo) e mi chiedo:
“Ma chi è stato il folle che ha deciso di spostare l’orario di un’ora? E soprattutto, perché non lo fa due ore avanti, così magari arrivo direttamente all’ora di pranzo?”
Il problema dell’ora legale non è solo dormire un’ora in meno.
È che Samuele non dorme un’ora in meno.
Lui dorme esattamente lo stesso numero di ore. Solo che lo fa in un fuso orario parallelo, dove il gallo canta prima, il sole sorge a comando, e i genitori… non esistono.
Così alle sei e dieci stava già leggendo (leggendo per modo di dire: apriva e chiudeva libri a raffica) il suo libro di dinosauri.
Alle sei e venti aveva già deciso che era il momento giusto per “colazione, papà!”, e alle sei e trentacinque stava già ballando in salotto con la playlist dei Baby Shark remixati in salsa techno.
Io, nel frattempo, tentavo di mantenere la dignità umana appoggiandomi al divano con la stessa grazia di uno zombie con l’artrite.
Non so se capita anche a te, ma ogni volta che Samuele si sveglia “fuori orario”, succede una piccola catastrofe domestica.
Tipo: spariscono i calzini spaiati (li ritroviamo nel forno, ma nessuno sa perché), il pane tostato esce dal tostapane come se volesse fuggire, e Reny — che si sveglia finalmente verso le 8:00 — trova il salotto trasformato in una zona di guerra.
“Che è successo qui?” chiede lei, con tono misto tra shock e compassione.
“Nulla,” rispondo io, “abbiamo solo perso la battaglia contro l’ora legale.”
E in quel momento capisco che la nostra routine è come un esperimento scientifico permanente: una combinazione di caffeina, ironia e sopravvivenza istintiva.
💡 Il consiglio del giorno (ironico, ovviamente)
Se anche tu hai un piccolo umano che si sveglia prima dell’ora legale, e vuoi evitare di finire a parlare con le piante per solitudine mattutina, ecco il mio consiglio:
Non provare a farlo riaddormentare. Mai.
Semplicemente accetta la sconfitta, prepara la colazione e convinciti che “tanto poi nel pomeriggio dorme lui… e tu no.”
Oppure, se vuoi sentirti ottimista, prova la mia tecnica brevettata:
metti in sottofondo una musica rilassante, spegni tutte le luci e inizia a fingere che sia ancora notte.
Magari non si riaddormenterà, ma almeno penserà di vivere in un documentario di National Geographic sul ciclo circadiano.
Verso le nove, finalmente, il mondo sembra sincronizzarsi.
Il sole entra dalla finestra, Reny si sveglia e prepara i pancake (che, diciamolo, sono il modo migliore per perdonare chi ti ha svegliato alle 5:30).
Samuele è ancora pieno di energia, e io... beh, io sto valutando se fare colazione o un check-up cardiaco.
Eppure, in mezzo al delirio, c’è una cosa che mi fa sorridere sempre: la felicità disarmante con cui Samuele affronta ogni giornata.
Non importa se il mondo dorme o no: lui è pronto.
E forse, in fondo, è questo il segreto dell’ora legale: non spostare le lancette, ma accettare che la vita — specialmente con un bimbo di due anni — ha un suo ritmo tutto suo.
Un ritmo che non si regola con un orologio, ma con un sorriso, un abbraccio, e una tazza di caffè che non finisce mai. ☕💛
E quindi, caro Hiver, Ti chiedo:
sei del team “ora solare forever” o del team “ora legale per sempre”?
O magari del team “qualsiasi ora, basta che dormo”? 😴
Fammi sapere nei commenti: giuro che risponderò… Appena finisco di riprendermi da questa levataccia.
Ti Abbraccio!


Hello Hiver!
There are those who sleep in on Sunday mornings, and then there's us: the family that defies the laws of time zones. Literally.
Because yes, daylight saving time has returned, but apparently Samuele didn't receive the notification.
At 5:32 (which with the time change becomes like 4:32, the time when even seagulls are still sleepy) he was already there. Eyes open, a toothy smile, and that phrase that for him is more than a good morning:
"Dad, lights on?"
And there you are, still in the limbo between dream and nightmare, wondering if you're living or trapped in a social experiment organized by some infant sleep genius.
Coffee. That's all I'm thinking.
Or rather, my body is still in hibernation mode, but my hand—as if moved by divine forces—manages to press the button on the machine.
Meanwhile, Samuele is already making his way around the house with the enthusiasm of someone who's just discovered that the world exists before seven o'clock.
And Reny? Well, Reny has that superpower every mother develops after her baby's first year: she can sleep through a Metallica concert if the alarm isn't set to "end of the world."
Instead, with my hot coffee in hand, I look at the microwave clock (the only one that updates itself, for God's sake) and ask myself:
"Who was the crazy person who decided to move the clock an hour? And above all, why doesn't he just move it forward two hours, so maybe I can get straight to lunchtime?"
The problem with daylight saving time isn't just sleeping an hour less.
It's that Samuele doesn't sleep an hour less.
He sleeps exactly the same number of hours. Only he does it in a parallel time zone, where the rooster crows earlier, the sun rises on command, and parents... don't exist.
So at 6:10 he was already reading (reading in a manner of speaking: he was opening and closing books in rapid succession) his dinosaur book.
At 6:20 he had already decided it was the right time for "breakfast, Dad!", and at 6:35 he was already dancing in the living room to a techno-remixed Baby Shark playlist.
Meanwhile, I was trying to maintain my human dignity by leaning on the couch with the grace of an arthritic zombie.
I don't know if it happens to you, but every time Samuele wakes up "off schedule," a small domestic catastrophe occurs.
Like: the mismatched socks disappear (we find them in the oven, but no one knows why), the toast pops out of the toaster as if trying to escape, and Reny—who finally wakes up around 8:00—finds the living room transformed into a war zone.
"What happened here?" she asks, her tone mixed with shock and compassion.
"Nothing," I reply, "we just lost the battle against daylight saving time."
And in that moment, I understand that our routine is like a permanent science experiment: a combination of caffeine, irony, and instinctive survival.
💡 Tip of the day (ironic, of course)
If you too have a little human who wakes up before daylight saving time, and you want to avoid ending up talking to plants out of morning loneliness, here's my advice:
Don't try to get him to go back to sleep. Ever.
Simply accept defeat, prepare breakfast, and convince yourself that "he'll sleep in the afternoon anyway... and you won't."
Or, if you want to feel optimistic, try my patented technique:
put on some relaxing music, turn off all the lights, and start pretending it's still nighttime.
He might not go back to sleep, but at least he'll think he's living in a National Geographic documentary about the circadian cycle.
Around nine o'clock, finally, the world seems to synchronize.
The sun shines in through the window, Reny wakes up and makes pancakes (which, let's face it, are the best way to forgive whoever woke you up at 5:30).
Samuele is still full of energy, and I... well, I'm considering whether to have breakfast or a heart checkup.
And yet, amidst the frenzy, there's one thing that always makes me smile: the disarming happiness with which Samuele faces each day.
It doesn't matter if the world is asleep or not: he's ready.
And perhaps, deep down, this is the secret of daylight saving time: not moving the hands, but accepting that life—especially with a two-year-old—has its own rhythm.
A rhythm that isn't regulated by a clock, but by a smile, a hug, and a never-ending cup of coffee. ☕💛
And so, dear Hiver, I ask you:
are you on the "standard time forever" team or the "daylight saving time forever" team?
Or maybe the "any time, as long as I sleep" team? 😴
Let me know in the comments: I promise I'll respond... as soon as I'm done recovering from this early start.
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
You can check out this post and your own profile on the map. Be part of the Worldmappin Community and join our Discord Channel to get in touch with other travelers, ask questions or just be updated on our latest features.
Ogni volta che leggo un tuo post inizio seriamente a pensare all' idea di un figlio 🤣🤣 è bene che io dorma la ora che non ne ho.
Congratulations @p1k4ppa10! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOPCheck out our last posts: