🍝 “Pranzo della domenica: tra pentole, piatti volanti e un piccolo lanciagranate umano”

Lasagna.png

Italian.gif

“La domenica è quel giorno della settimana in cui il caos familiare indossa il grembiule e si siede a tavola.”



Ciao Hiver!

La domenica, quella sacra istituzione settimanale dove – almeno in teoria – si dovrebbe mangiare in pace, con calma, magari anche con un bicchiere di vino e una candela accesa sul tavolo. Nel mio caso invece, la candela si è estinta da tempo. Al suo posto: una macchia di sugo, due cucchiaini nel cesto dei giochi, e Samuele che urla “LANCIO!” mentre un pezzo di focaccia prende il volo.

Benvenuto nel mio pranzo della domenica. Quello vero. Quello vissuto. Quello che, se MasterChef bussasse alla porta, ci denuncerebbe per crimini culinari e psicologici.

Reny prende molto sul serio il pranzo della domenica. Per lei è quasi un rituale, un richiamo alle origini, un'espressione artistica… o una battaglia con la dispensa, dipende dall’umore. Dalle 9 del mattino si sentono già tintinnii di pentole, frullati di spezie misteriose e un inconfondibile profumo di "oggi si mangia bene" misto a "non entrare in cucina o muori".

Io, da buon compagno di vita e stratega da retrovia, scelgo il mio ruolo con saggezza: non dare fastidio. Mi aggiro per casa come un ladro in pantofole, cercando di non disturbare il flusso creativo della regina dei fornelli.

Samuele, però, ha altri piani.

Ora che ha compiuto due anni, Samuele ha sviluppato una nuova passione: il lancio mirato di qualsiasi cosa stia sul tavolo.
Pasta? Lancia.
Pane? Lancia.
Posate? Lancia e corre a recuperarle per rilanciarle.
Un giorno ha provato anche col telecomando, ma lì ho dovuto intervenire con la voce da padre. Che, spoiler, non funziona.

La scena tipica è questa: Reny serve il piatto fumante. Samuele sorride, prende un cucchiaio, lo guarda… e poi lo manda a schiantarsi contro il muro con un’espressione soddisfatta tipo Michelangelo dopo aver dipinto la Cappella Sistina.

Io, con la forchetta a mezz’aria e la maglietta già battezzata da un’onda di ragù, mi limito a dire:
“Amore, hai visto che tecnica nel polso? Forse è destro!”

Piccolo inciso culinario: la lasagna di Reny è un’esperienza. Ogni strato è un viaggio. La besciamella non la compra, la crea. E ogni volta mi dice:

“Non è venuta bene come l’altra volta…”
Che tradotto significa: è perfetta e io sono indegno di mangiarla.

L’unico problema è che spesso, mentre sto cercando di onorare quel capolavoro gastronomico, un cucchiaio bagnato mi colpisce la tempia, seguito dalla risata contagiosa di Samuele e da un “Ops!” che sembra uscito da una sitcom.

E poi arriva il momento "Instagram vs realtà"!

Tu magari vedi quelle famiglie perfette su Instagram: tavola imbandita, bambini che sorridono con le guanciotte piene, genitori che si tengono per mano come se stessero girando una pubblicità della Mulino Bianco.

Nel mio mondo, invece, il massimo dell'estetica è riuscire a scattare una foto al piatto prima che:

  1. Samuele ci infili dentro un dinosauro,

  2. Reny mi dica “Mangia prima che si fredda!” con l’intonazione di un giudice di gara,

  3. La mia felpa venga macchiata irrimediabilmente da un proiettile di passata di pomodoro.

Consiglio (non richiesto) della casa:

Se vuoi un pranzo della domenica sereno, fai così:

  1. Prepara da mangiare il sabato (oppure fingi un'influenza intestinale).

  2. Dai a tuo figlio un contenitore con riso crudo e cucchiaini giocattolo: penserà di cucinare anche lui.

  3. Indossa una felpa scura: gli schizzi di ragù diventano mimetismo urbano.

  4. Siediti con calma, respira, e accetta che – per i prossimi 10 anni – la parola "pranzo" non significherà più mangiare in pace, ma sopravvivere con dignità.

Alla fine, tra lanci, urla, risate e pezzi di pane che atterrano dove meno te lo aspetti, il pranzo della domenica resta uno dei momenti più veri della settimana. È lì che, nel caos più totale, ci rendiamo conto che questa è la nostra routine. E sai una cosa? A modo nostro, ci piace anche così.

Quindi ora dimmi:
E a casa tua, chi cucina e chi lancia? 🎯🍴

Ti Abbraccio!

🔘 🔘 🔘

“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Separatore.png

English.gif

"Sunday is that day of the week when family chaos dons an apron and sits down at the table."



Hello Hiver!

Sunday, that sacred weekly institution where—at least in theory—we should eat in peace, calmly, perhaps even with a glass of wine and a lit candle on the table. In my case, however, the candle has long since burned out. In its place: a stain of sauce, two teaspoons in the toy basket, and Samuele yelling "THROW!" as a piece of focaccia takes flight.

Welcome to my Sunday lunch. The real one. The one experienced. The one that, if MasterChef knocked on the door, would report us for culinary and psychological crimes.

Reny takes Sunday lunch very seriously. For her, it's almost a ritual, a reminder of her roots, an artistic expression... or a battle with the pantry, depending on her mood. By 9 a.m., you can already hear the clanking of pots and pans, the blending of mysterious spices, and the unmistakable scent of "we're eating well today" mixed with "don't come into the kitchen or you'll die."

I, as a good life partner and backroom strategist, choose my role wisely: don't be a nuisance. I wander around the house like a thief in slippers, trying not to disturb the creative flow of the queen of the kitchen.

Samuele, however, has other plans.

Now that he's turned two, Samuele has developed a new passion: the targeted throwing of anything on the table.

Pasta? He throws.

Bread? He throws.
Cutlery? He throws and runs to retrieve it to throw it back.

One day, he even tried the remote control, but I had to intervene with my fatherly voice. Which, spoiler alert, doesn't work.

The typical scene is this: Reny serves the steaming plate. Samuele smiles, picks up a spoon, looks at it... and then sends it crashing against the wall with a satisfied expression like Michelangelo after painting the Sistine Chapel.

I, with my fork in mid-air and my shirt already bathed in a wave of ragù, simply say:
"Honey, did you see that wrist technique? Maybe he's right-handed!"

A little culinary aside: Reny's lasagna is an experience. Each layer is a journey. He doesn't buy the béchamel, he creates it. And every time he says to me:

"It didn't turn out as well as last time..."
Which translated means: it's perfect and I'm unworthy of eating it.

The only problem is that often, while I'm trying to honor that gastronomic masterpiece, a wet spoon hits my temple, followed by Samuele's infectious laugh and an "Oops!" that sounds like something out of a sitcom.

And then comes the "Instagram vs. reality" moment!

Maybe you see those perfect families on Instagram: a lavishly laid table, children smiling with full cheeks, parents holding hands as if they were filming a Mulino Bianco commercial.

In my world, however, the pinnacle of aesthetics is being able to take a photo of the dish before:

  1. Samuele sticks a dinosaur in it,

  2. Reny tells me "Eat before it gets cold!" with the intonation of a competition judge,

  3. My sweatshirt gets irreparably stained by a tomato sauce projectile.

Unsolicited advice from the house:

If you want a peaceful Sunday lunch, do this:

  1. Prepare food on Saturday (or pretend to have a stomach flu).

  2. Give your child a container of uncooked rice and toy spoons: he'll think about cooking too.

  3. Wear a dark sweatshirt: the splashes of ragù become urban camouflage.

  4. Sit calmly, breathe, and accept that—for the next 10 years—the word "lunch" will no longer mean eating in peace, but surviving with dignity.

In the end, amidst the throwing, shouting, laughter, and pieces of bread landing where you least expect them, Sunday lunch remains one of the most authentic moments of the week. It's there, amidst total chaos, that we realize this is our routine. And you know what? In our own way, we like it that way, too.

So now tell me:
And in your house, who cooks and who throws? 🎯🍴

I hug you!

🔘 🔘 🔘

"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

P1k4ppa10 Tag Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.



0
0
0.000
1 comments