Pranzo della domenica: sopravvivere ai carboidrati (e ai parenti)

Pranzo della domenic.png

Italian.gif

"La dieta comincia il lunedì… peccato che il lunedì non venga mai a pranzo!"



Ciao Hiver!

Sei sopravvissuto anche tu al pranzo della domenica? No perché io sono ancora qui, seduto sul divano, con i carboidrati che mi fanno il karaoke nello stomaco e la voce di mia suocera che rimbomba nei timpani come un effetto collaterale del ragù.

La domenica in Italia non è un giorno, è un campo di battaglia. C’è chi combatte col cucchiaio, chi con la forchetta, chi con i parenti. Io? Con tutti e tre. 🫠

Te lo dicono tutti: “Ah, la domenica è il giorno del Signore!”
Sì, certo. Il Signore in questione deve essere un panettiere ipercalorico che ha deciso di farci espiare i peccati della settimana a colpi di lasagna, pane casereccio e dolci con lo zucchero che ti guarda negli occhi e ti dice “muori felice”.

Da quando sono padre, le domeniche hanno preso una piega tutta loro.

Samuele — che a settembre spegnerà due candeline (e accenderà dieci nostri neuroni, ma pazienza) — è ormai un commando della mollica. Sì, perché lui non mangia, distribuisce.
Lo trovi sotto al tavolo con un pezzo di focaccia in una mano e una pallina di polenta nell’altra, mentre ride con la soddisfazione di chi ha appena completato il livello bonus di “Cucina Distrutta Deluxe”.

Mia moglie Reny, regina indiscussa del multitasking domestico, ha il superpotere di riuscire a tenere Samuele sulle ginocchia, parlare con tre zie contemporaneamente e assaggiare il secondo piatto senza perdere un colpo. Io? Cerco di capire se quella è la terza o la quarta porzione di pasta che mi hanno messo nel piatto. Spoiler: non me l’hanno chiesto.

Allora, vediamo il menù standard del pranzo domenicale:

  1. Antipasti: salumi, formaggi, verdure sott’olio, pane (tanto pane). "Solo un assaggino", dicono. Intanto hai già consumato l’apporto calorico di tre maratoneti kenyoti.

  2. Primo: lasagne, cannelloni, rigatoni al forno. C’è il pomodoro che ti saluta anche dal tovagliolo.

  3. Secondo: arrosto, polpette, cotolette, con un contorno di patate che gridano vendetta.

  4. Dolce: tiramisù, crostata, frutta candita che nessuno ha mai chiesto ma che la zia insiste a offrire come se fosse oro.

  5. Caffè: ma non “un caffè”, tipo sei giri, perché ognuno ha il suo metodo. C’è chi lo prende amaro, chi zuccherato, chi col ginseng, chi con l’amaro accanto e chi semplicemente lo usa per svegliarsi dopo aver digerito il pranzo di Ferragosto (sì, perché i pranzi della domenica sono equivalenti in potenza distruttiva solo a quelli ferragostani).

Samuele intanto ha scoperto che infilare le olive nella presa del caricatore del tablet è un’attività altamente appagante. Reny mi guarda con quella calma apparente di chi ha già deciso chi dorme sul divano stanotte.

Nel frattempo, i parenti. Ah, i parenti.

  • "Ma com’è cresciuto Samuele!"
    Sì, ma la tua memoria è ferma a quando aveva sei mesi.

  • "Mangia ancora un po’, sei sciupato."
    Sciupato un corno, non mi allaccio più i jeans dal 2019.

  • "Reny è sempre così elegante."
    Sì, peccato che la maglietta sia di Samuele e il trucco l’ha fatto in auto col dito bagnato.

💡 Consiglio pratico (ma non troppo):

La strategia della "finta intolleranza" funziona.
Ti siedi a tavola e dici: “Sai, sto evitando i carboidrati ultimamente…”
PANICO.

Tutti ti guardano come se avessi bestemmiato.
La zia si ferma a mezz’aria con la teglia in mano.
Il nonno smette di masticare e sussurra: “E allora che campi a fa’?”

Nel dubbio, fingiti intollerante al glutine, al lattosio, alle festività.
Ti salverai almeno dalla terza porzione. Forse. (No.)

Ore 16:45.
Ritorni a casa.
Non ti ricordi come.
Hai una goccia di sugo sulla maglietta e un briciolo di dignità sotto la scarpa sinistra.

Samuele dorme nel seggiolino, abbracciato a un panino come fosse un peluche.
Reny sorride, soddisfatta di essere riuscita a sopravvivere anche questa volta.
Io invece guardo nel vuoto, cercando di capire se il rigurgito che sento è emozione o peperonata.

Ma chi ce lo fa fare?

Eppure… ogni maledetta domenica siamo lì. A tavola. A farci riempire il piatto e svuotare le energie.
Perché alla fine, questi pranzi sono una commedia umana di cui facciamo parte. A volte come protagonisti, a volte come vittime, spesso come spettatori con la bocca piena.

Però ti confesso: se domenica prossima dovessero mancare… mi mancherebbero.

Sarà la sindrome di Stoccolma da sugo, chissà.

E tu?
Qual è il tuo modo (non violento) per sopravvivere al pranzo della domenica? Scrivilo nei commenti, così magari mi salvo anch’io.😅

Ti Abbraccio!

🔘 🔘 🔘

“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Separatore.png

English.gif

"The diet starts on Monday... too bad Monday never comes for lunch!"



Hi Hiver!

Did you survive Sunday lunch too? No, because I'm still here, sitting on the couch, with carbs playing karaoke in my stomach and my mother-in-law's voice reverberating in my eardrums like a side effect of the ragù.

Sunday in Italy isn't a day, it's a battlefield. Some fight with a spoon, some with a fork, some with relatives. Me? With all three. 🫠

Everyone tells you: "Ah, Sunday is the Lord's day!"

Yes, of course. The Lord in question must be a high-calorie baker who has decided to make us atone for the week's sins with lasagna, homemade bread, and sugary desserts, who looks you in the eye and tells you, "Die happy."

Since I became a father, Sundays have taken on a whole new meaning.

Samuele—who will blow out two candles in September (and ignite ten of our neurons, but never mind)—has become a breadcrumb commando. Yes, because he doesn't eat, he distributes.
You'll find him under the table with a piece of focaccia in one hand and a scoop of polenta in the other, laughing with the satisfaction of someone who's just completed the bonus level of "Destroyed Kitchen Deluxe."

My wife, Reny, the undisputed queen of household multitasking, has the superpower of being able to hold Samuele on her lap, talk to three aunts at once, and savor the second course without missing a beat. Me? I'm trying to figure out if that's the third or fourth portion of pasta they put on my plate. Spoiler alert: they didn't ask.

So, let's look at the standard Sunday lunch menu:

  1. Appetizers: cured meats, cheeses, pickled vegetables, bread (lots of bread). "Just a little taste," they say. Meanwhile, you've already consumed the caloric intake of three Kenyan marathon runners.

  2. First course: lasagna, cannelloni, baked rigatoni. There's tomato greeting you even from the napkin.

  3. Second course: roast, meatballs, cutlets, with a side of potatoes that cry out for vengeance.

  4. Dessert: tiramisu, tart, candied fruit that no one ever asked for but that your aunt insists on offering as if it were gold.

  5. Coffee: but not "just a coffee," like six rounds, because everyone has their own method. Some take it bitter, some sweetened, some with ginseng, some with a bitter liqueur on the side, and some simply use it to wake up after digesting the mid-August lunch (yes, because Sunday lunches are equivalent in destructive power only to those on mid-August).

Meanwhile, Samuele has discovered that sticking olives in the tablet's charger is a highly satisfying activity. Reny looks at me with the apparent calm of someone who's already decided who's sleeping on the couch tonight.

Meanwhile, the relatives. Ah, the relatives.

  • "But how Samuele has grown!"
    Yes, but your memory is stuck to when he was six months old.

  • "Eat a little more, you're wasted."
    You're wasted, I haven't buttoned my jeans since 2019.

  • "Reny is always so elegant."
    Yes, too bad the shirt is Samuele's and he did his makeup in the car with a wet finger.

💡 Practical advice (but not too much):

The "fake intolerance" strategy works.
You sit at the table and say, "You know, I've been avoiding carbs lately..."
PANIC.

Everyone looks at you like you've sworn.

My aunt pauses in midair with the baking tray in her hand.
My grandfather stops chewing and whispers, "So what are you doing?"

When in doubt, pretend you're gluten intolerant, lactose intolerant, or intolerant to holidays.
You'll at least get through the third helping. Maybe. (No.)

4:45 PM.
You return home.
You don't remember how.
You have a drop of sauce on your shirt and a shred of dignity under your left shoe.

Samuel is asleep in his car seat, hugging a sandwich like it's a stuffed animal.
Reny smiles, satisfied that she's managed to survive this time too.
I, on the other hand, stare into space, trying to figure out if the regurgitation I hear is emotion or peperonata.

But who makes us do this?

And yet... every damn Sunday we're there. At the table. Having our plates filled and our energy drained.
Because in the end, these lunches are a human comedy we're all part of. Sometimes as protagonists, sometimes as victims, often as spectators with our mouths full.

But I confess: if they were to be missing next Sunday... I'd miss them.

Maybe it's Stockholm Syndrome, who knows.

And you?

What's your (non-violent) way to survive Sunday lunch? Leave it in the comments, so maybe I can save myself too. 😅

I hug you!

🔘 🔘 🔘

"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

P1k4ppa10 Tag Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.



0
0
0.000
1 comments