Pane, plaid e parco giochi: l’arte suprema del picnic urbano


Ciao Hiver!
Oggi voglio parlarti della più nobile delle attività urbane, quella che fonde l’istinto animale con il millenario senso del disagio umano: il picnic in città.
Sì, proprio quello. Panino, plaid (se ti ricordi di portarlo), e il solito dubbio: "È terra o è una cacca?".
Spoiler: nel dubbio, è sempre cacca.
Benvenuto nel mio nuovo stile di vita: il picnic urbano. Ovvero, l’arte zen di mangiare sul pavimento del giardino mentre tuo figlio cerca di infilarsi una sigaretta spenta in bocca e tua moglie ti chiede perché hai preso la mortadella, che "non è Instagrammabile".
Capitolo 1: La grande fuga dal tavolo
Allora, facciamo un passo indietro. Era una domenica pomeriggio come tante: io volevo stendere le gambe e rinascere sul divano, Reny voleva “fare qualcosa di carino in famiglia” e Samuele voleva… beh, voleva semplicemente urlare e correre nudo, possibilmente contemporaneamente.
La nostra scelta? Il picnic urbano. Un’idea nata forse per caso, forse per disperazione, forse perché a casa nostra i pavimenti sono pieni di dinosauri di plastica e croste di biscotto. “Almeno in giardino c’è più spazio per inciampare”, mi son detto.
E poi vuoi mettere? Respirare l’aria fresca, stendersi sull’erba che profuma di smog e sudore , mentre addenti un panino avvolto nella stagnola come se fossi un astronauta del disagio. Che poesia.
Capitolo 2: Il kit del perfetto disperato urbano
Per organizzare un picnic urbano servono tre cose fondamentali:
- Un panino (fatto in casa, male).
- Un parco cittadino (preferibilmente con un angolo all’ombra di un palazzo triste) o un giardino bello grande come il nostro.
- Un bambino piccolo (non tuo, ma è più divertente se sì).
Io ho portato Samuele, che non ha ancora due anni ma ha l’energia distruttiva di una squadra di rugby caricata a zuccheri.
Reny ha portato l’estetica. Il plaid a quadri, il contenitore di vetro con l’insalata di farro (che nessuno ha mangiato), le posate in bambù. Io ho portato… il panino con la frittata, che ha prontamente colato olio su tutto il resto. Non è stato apprezzato. “Ma ti pare che porti la frittata sul plaid nuovo di Ikea?” ha detto Reny, mentre Samuele provava a dare un morso al mio powerbank.
Capitolo 3 Momenti di alta gastronomia
Il panino da picnic urbano è un capolavoro trascurato. Richiede equilibrio, visione, e una buona dose di ignoranza gastronomica.
Il mio preferito? Pane casereccio, frittata del giorno prima, fettina di formaggio molle e un goccio di senape – ma solo perché avevo finito il ketchup. Il tutto avvolto in stagnola e senso di colpa.
Reny ha portato anche humus fatto in casa.
Non male, se non fosse che Samuele ci ha messo dentro una scarpa.
Ma devo dire che, mentre mastico seduto sull'erba, con il ginocchio in fiamme e la schiena che implora pietà, mi sento… boh, vivo. Forse è la maionese scaduta, forse è la magia del picnic.
**Consiglio (poco) pratico: scegli bene il tuo spot
**Se vuoi fare un picnic urbano da vero professionista, segui questo consiglio:
scegli un posto dove non passano cani, runner e bambini in bici contemporaneamente.
Spoiler: non esiste.
Quindi adattati. Siediti sul bordo della fontana, sullo scalino del teatro chiuso, sotto un albero che perde foglie anche in agosto. Basta che sia lontano da palloni impazziti e scooteroni.
E ricordati di portare un sacchetto per i rifiuti, anche se poi il vento lo userà come aquilone per insultarti davanti a tutti.
In fin dei conti, il picnic urbano è un’esperienza spirituale. Ti mette in contatto con l’umanità, con i tuoi limiti fisici e con la bellezza decadente delle merende sbilenche.
È come un campeggio ma con più parcheggi e meno senso.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di tornare a casa con l’erba appiccicata ovunque, un figlio che odora di sottobosco e una moglie che ti guarda come se avessi partecipato a un reality show intitolato Sopravvivere alla famiglia in 20 metri quadri?
Io dico: viva il picnic urbano. Ma solo se c’è il panino giusto.
E tu?
Quando è stata l’ultima volta che ti sei seduto per terra a mangiare come un barbone felice?
👇 Raccontamelo nei commenti, che magari ci organizziamo il prossimo picnic insieme. Solo niente humus, promesso.
Ti Abbraccio!


Hello Hiver!
Today I want to talk to you about the noblest of urban activities, the one that fuses animal instinct with the age-old sense of human discomfort: the city picnic.
Yes, that's exactly it. Sandwich, blanket (if you remember to bring one), and the usual question: "Is it dirt or is it poop?"
Spoiler alert: when in doubt, it's always poop.
Welcome to my new lifestyle: the urban picnic. Or rather, the Zen art of eating on the garden floor while your son tries to stuff an unlit cigarette into his mouth and your wife asks you why you ordered the mortadella, which "isn't Instagrammable."
Chapter 1: The Great Escape from the Table
So, let's take a step back. It was a Sunday afternoon like any other: I wanted to stretch out my legs and be reborn on the couch, Reny wanted to "do something nice with the family," and Samuele wanted... well, he just wanted to scream and run naked, possibly at the same time.
Our choice? The urban picnic. An idea born perhaps by chance, perhaps out of desperation, perhaps because our floors are covered in plastic dinosaurs and cookie crusts. "At least there's more room to stumble in the garden," I said to myself.
And what about the next? Breathing in the fresh air, lying on the grass that smells of smog and sweat, while biting into a sandwich wrapped in foil as if you were an astronaut of discomfort. How poetic.
Chapter 2: The Perfect Urban Desperate Kit
To organize an urban picnic, you need three essential things:
- A sandwich (homemade, but badly made).
- A city park (preferably with a corner in the shade of a sad building) or a nice, big garden like ours.
- A small child (not yours, but it's more fun if he is).
I brought Samuele, who's not yet two but has the destructive energy of a sugar-fueled rugby team.
Reny brought aesthetics. The checked plaid, the glass container with the farro salad (which no one ate), the bamboo cutlery. I brought… the omelette sandwich, which promptly dripped oil all over the rest. It wasn't appreciated. "Do you think I'm bringing an omelette on a new plaid from Ikea?" Reny asked, while Samuele tried to take a bite out of my power bank.
Chapter 3 Moments of Haute Cuisine
The urban picnic sandwich is an overlooked masterpiece. It requires balance, vision, and a healthy dose of gastronomic ignorance.
My favorite? Homemade bread, yesterday's omelette, a slice of soft cheese, and a drizzle of mustard—but only because I'd run out of ketchup. All wrapped in foil and guilt.
Reny also brought homemade hummus.
Not bad, except that Samuele put a shoe in it.
But I have to say, as I chew while sitting on the grass, my knee burning and my back begging for mercy, I feel… well, alive. Maybe it's the expired mayonnaise, maybe it's the magic of the picnic.
**(Un)practical tip: choose your spot carefully
**If you want to have a truly professional urban picnic, follow this advice:
choose a spot where dogs, runners, and children on bikes won't pass by at the same time.
Spoiler alert: it doesn't exist.
So adapt. Sit on the edge of the fountain, on the steps of the closed theater, under a tree that sheds leaves even in August. Just make sure it's away from crazy balloons and scooters.
And remember to bring a trash bag, even if the wind will use it as a kite to insult you in front of everyone.
Ultimately, an urban picnic is a spiritual experience. It connects you with humanity, with your physical limitations, and with the decadent beauty of lopsided snacks.
It's like camping, but with more parking and less meaning.
And then what about the satisfaction of coming home with grass stuck everywhere, a child who smells of undergrowth, and a wife who looks at you as if you've been on a reality show called Surviving Your Family in 20 Square Meters?
I say: long live the urban picnic. But only if you have the right sandwich.
And you?
When was the last time you sat on the ground and ate like a happy homeless person?
👇 Tell me in the comments, maybe we can plan our next picnic together. Just no hummus, I promise.
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.