Il lunedì del vado a letto presto… e poi scrollo fino all’1:00!!!


Ciao Hiver!
Dì la verità: anche tu, ogni lunedì sera, ti ripeti convinto come un monaco zen in mezzo a un centro commerciale il mantra: “Stasera vado a letto presto.”
Ore 21:30, pigiamone indossato, tisana alla melatonina fumante, telefono in carica, luci soffuse. Tutto perfetto.
E poi?
E poi TikTok ti fa un balletto, Instagram ti ricorda che esistono spiagge che non vedrai mai, e YouTube ti propone “Come si monta una piscina olimpionica in un garage”.
Ed è subito l’una di notte.
Lunedì, ore 6:45.
Suona la sveglia, quella allegra, con il suono tipo xilofono impazzito. Io la guardo. Lei mi guarda. Ci odiamo a vicenda.
Mi alzo come una scena tagliata di “The Walking Dead”, e inizia il solito rituale:
Latte per Samuele.
Caffè per papà (tre, uno dopo l’altro, come gli Avengers ma più necessari).
Occhi gonfi come due cozze sopravvissute al weekend.
Entra in scena Samuele 👶
Lui ha quasi due anni, e già è più attivo del mio smartwatch dopo 15.000 passi.
Alle 7:10 è già in modalità “ho trovato il telecomando, ora cancello l’abbonamento a Netflix”, mentre io cerco di trovare la forza di parlare senza biascicare.
Nel frattempo, mia moglie Reny, con la calma di chi ha firmato un patto col diavolo (oppure ha dormito meglio di me), mi dice:
“Hai visto che carina la routine su Instagram per addormentare i bambini in 5 minuti?”
Sì, certo, carinissima. Peccato che Samuele la ignori con lo stesso disprezzo con cui io ignoro le email di lavoro dopo le 18:00.
Ecco che si avvicina il momento della mia vendetta:
La casa si spegne, il silenzio cala, Samuele dorme.
Reny mi guarda e dice:
“Dai, stasera andiamo a letto presto.”
Siamo affiatati, sincronizzati.
Spegniamo le luci del salotto.
Andiamo in camera.
Io accarezzo il cuscino.
Poi, per “due minuti” prendo il telefono.
Ed è la fine.
21:45 – Apre Instagram, giusto per vedere una ricetta.
22:10 – Vedo 27 storie, scopro che il cugino di un amico è andato in Mongolia a fare meditazione sulla sabbia calda.
22:30 – Facebook mi suggerisce un gruppo di genitori che parlano di pappine… con 143 commenti.
23:00 – Samuele si gira nel letto e fa “Mhm”. Panico. Metto giù il telefono per 40 secondi.
23:02 – Torno a guardare “i 5 errori da non fare se usi la moka”.
00:15 – Mi convinco che devo assolutamente vedere com’è andato il primo giorno di scuola di un bimbo coreano che non conosco.
01:00 – Mi accorgo che ho le lacrime, ma non per l’emozione: sono gli occhi secchi e la coscienza sporca.
Semplice. Perché siamo stanchi…
Troppo stanchi per dormire.
Sembra un paradosso, e forse lo è.
Ma lo scroll è come un micro-ribellione, un modo per dire al lunedì:
“Tu non mi comandi.”
Peccato che poi martedì ti trova piegato a 90 gradi, con le occhiaie che sembrano due buste della spesa.
Ma nel frattempo: che fine ha fatto Reny?
Lei ha resistito fino alle 22:05. Poi si è girata, ha detto “vado a dormire un attimo” e ha spento il mondo.
Beata lei.
Io invece sono ancora lì, convinto che “manca solo un video” mentre l’algoritmo mi mostra contenuti sempre più assurdi tipo:
“Come si comportano i criceti sotto stress emotivo durante una pandemia”.
💡 Consiglio pratico ma inutile (quindi perfetto)
Se vuoi davvero andare a letto presto, fai così:
Lascia il telefono in un’altra stanza
Vai a letto con un libro noioso
Fatti leggere quel libro da una voce su Audible con accento monocorde
E soprattutto: metti Samuele nel lettone, così non dorme nessuno e pareggi i conti
Oppure, accetta la verità:
il lunedì sera è la Champions League dello scroll.
E tu sei il Real Madrid dei perditempo.
La verità è che dormire è sopravvalutato… finché non ti si chiudono gli occhi in call alle 9:30 di martedì mattina.
Ogni lunedì mi prometto “stasera crollo presto”, e invece finisce sempre allo stesso modo: io, uno schermo luminoso, e l’algoritmo che mi conosce meglio di mia madre.
E tu?
Quante volte hai detto “vado a letto presto” e sei finito a guardare video su come si costruisce una casa sull’albero in Thailandia?
Scrivilo nei commenti… o scrivilo stanotte, quando non dormi 😴
Ti Abbraccio!


Hi Hiver!
Tell the truth: every Monday night, you too repeat the mantra to yourself, like a Zen monk in the middle of a shopping mall: “I'm going to bed early tonight.”
9:30 PM, pajamas on, melatonin tea steaming, phone charging, dim lights. Everything perfect.
And then?
And then TikTok does a dance for you, Instagram reminds you that there are beaches you'll never see, and YouTube suggests “How to assemble an Olympic-size swimming pool in a garage.”
And it's 1:00 AM.
Monday, 6:45 AM.
The alarm goes off, the cheerful one, with the sound of a crazy xylophone. I watch it. She looks at me. We hate each other.
I get up like a deleted scene from "The Walking Dead," and the usual ritual begins:
Milk for Samuele.
Coffee for Dad (three, one after the other, like the Avengers but more necessary).
Eyes puffy like two mussels that survived the weekend.
Enter Samuele 👶
He's almost two, and already more active than my smartwatch after 15,000 steps.
At 7:10, he's already in "I found the remote, now I'm canceling my Netflix subscription" mode, while I try to find the strength to speak without slurring.
Meanwhile, my wife, Reny, with the calm of someone who's signed a pact with the devil (or slept better than me), says to me:
"Have you seen how cute the Instagram routine for putting the kids to sleep in 5 minutes is?"
Yes, of course, very cute. Too bad Samuele ignores it with the same contempt I do with work emails after 6:00 PM.
The moment of my revenge approaches:
The house shuts down, silence falls, Samuele sleeps.
Reny looks at me and says:
"Come on, let's go to bed early tonight."
We're close, in sync.
We turn off the living room lights.
We go to the bedroom.
I caress the pillow.
Then, for "two minutes," I reach for my phone.
And that's the end.
9:45 PM – He opens Instagram, just to see a recipe.
10:10 PM – I see 27 stories, I discover that a friend's cousin went to Mongolia to meditate on the hot sand.
10:30 PM – Facebook suggests a group of parents talking about baby food... with 143 comments.
11:00 PM – Samuele rolls over in bed and says, "Mhm." Panic. I put my phone down for 40 seconds.
11:02 PM – I go back to "5 Mistakes to Avoid When Using a Moka Pot."
12:15 AM – I convince myself that I absolutely have to see how a Korean child I don't know had his first day of school.
1:00 AM – I realize I'm crying, but not from emotion: it's dry eyes and a guilty conscience.
Simple. Because we're tired...
Too tired to sleep.
It seems like a paradox, and maybe it is.
But scrolling is like a micro-rebellion, a way of telling Monday:
"You don't boss me around."
Too bad Tuesday finds you bent over at 90 degrees, with dark circles under your eyes that look like two grocery bags.
But in the meantime: what happened to Reny?
She resisted until 10:05 PM. Then she turned around, said, "I'm going to sleep for a moment," and shut off the world.
Lucky her.
I, on the other hand, am still there, convinced that "there's only one video left," while the algorithm shows me increasingly absurd content like:
"How hamsters behave under emotional stress during a pandemic."
💡 Practical but useless (therefore perfect) advice
If you really want to go to bed early, do this:
Leave your phone in another room
Go to bed with a boring book
Have that book read to you by a voice on Audible with a monotone accent
And above all: put Samuele in the big bed, so no one sleeps and you even the score.
Or, accept the truth:
Monday nights are the Champions League of scrolling.
And you are the Real Madrid of time wasters.
The truth is, sleeping is overrated... until you close your eyes on a call at 9:30 on Tuesday morning.
Every Monday I promise myself "I'll crash early tonight," and instead it always ends the same way: me, a bright screen, and the algorithm that knows me better than my mother.
And you?
How many times have you said "I'm going to bed early" and ended up watching videos on how to build a treehouse in Thailand?
Write it in the comments... or write it tonight, when you can't sleep 😴
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
You can check out this post and your own profile on the map. Be part of the Worldmappin Community and join our Discord Channel to get in touch with other travelers, ask questions or just be updated on our latest features.
@tipu curate
Upvoted 👌 (Mana: 19/59) Liquid rewards.
Grazie!!!