🎃 “Halloween è vicino: Reny compra, io pago, Samuele urla” 🎃

Festa di Halloween in Famiglia (1)-foto.png

Italian.gif

“Le vere paure non si trovano nei film horror, ma nella carta di credito dopo una sessione di shopping pre-Halloween.”



Ciao Hiver! 👋

Siamo ufficialmente entrati in quel periodo dell’anno in cui zucche, ragnatele finte e teschi di plastica spuntano ovunque. Anche nel carrello di Reny. E io… Pago.
Halloween è dietro l’angolo, e come ogni anno la mia famiglia si trasforma in una troupe cinematografica: Reny diventa la scenografa, Samuele l’attore protagonista (rumoroso), e io il produttore — quello che finanzia tutto, ovviamente.

Tutto è iniziato sabato scorso. Ore 9:00 del mattino. Io, ingenuamente, pensavo che fosse una tranquilla giornata autunnale: caffè, biscotti, Samuele che gioca con i suoi LEGO, e magari una pennichella post-pranzo.
Illuso.

Reny si avvicina con quello sguardo che ogni marito riconosce istintivamente: quello da “ho un’idea carinissima ma potenzialmente costosa”.
«Amore, quest’anno voglio fare un Halloween davvero speciale!»

Ed ecco, in un attimo, il mio destino si è sigillato come una bara in un film gotico.

Dieci minuti dopo ero già su Amazon, circondato da finestre piene di horror decor, zucche luminose, ghirlande di pipistrelli e costumi assortiti: dal classico Dracula al meno classico “ragnetto carino con cappello da strega”.
Indovina chi lo deve indossare? Esatto. Samuele.

Ora, devi sapere che Samuele ha due anni. È dolcissimo, curioso, e pieno di energia.
Ma soprattutto: ha scoperto il potere della sua voce.

Il costume di ragnetto?
Non lo voleva.
La maschera da mini-zombie?
Neanche parlarne.
Il cappellino con le orecchie da pipistrello?
Certo, se vuoi vedere cosa significa “urlo ultrasonico categoria 5”.

Lo spettacolo è iniziato così: Reny che cerca di vestirlo, io che cerco di tenerlo fermo, e Samuele che urla come se avessimo provato a vestirlo da broccoli.
A un certo punto il gatto — povero malcapitato — si è spaventato ed è corso via con in bocca una zampa finta del costume.
Ora abbiamo un ragnetto a tre zampe.

La fase successiva è stata la spesa.
Se esiste un inferno per i mariti, è un negozio di decorazioni di Halloween il sabato pomeriggio.

Reny ha questa abilità magica: entra per comprare una zucca e ne esce con un carrello che sembra uscito da “Nightmare Before Christmas”.
Io seguo, spingendo il carrello e facendo mentalmente i conti:
«Okay, zucca luminosa 14,99€, ragnatele finte 7,50€, scheletro a grandezza naturale 39,90€… ma perché serve uno scheletro a grandezza naturale?!»

«Per dare un tocco realistico all’ingresso!» risponde Reny, con la stessa convinzione di un architetto d’interni.
Realistico? Non abbiamo ancora tolto le decorazioni di Ferragosto.

Nel frattempo, Samuele continua a urlare: non per paura, ma per pura gioia nel vedere mille lucine lampeggianti e scheletrini che ballano.
Ha persino provato a mordere una zucca di plastica.
L’ha fatta cadere. Si è accesa.
Ora credo pensi che abbia scoperto il segreto della magia.

Una volta tornati a casa, è iniziata la “trasformazione”.
Reny ha dichiarato il soggiorno “zona creativa” e ha tirato fuori tutto: colla, forbici, glitter, vernice, fili di lucine.
Io? Cercavo di non morire soffocato dalle ragnatele finte.

Samuele, invece, correva da una stanza all’altra gridando “BUUUU!” a qualsiasi cosa respirasse.
Compreso il frigorifero.

L’apice è arrivato quando Reny ha deciso di intagliare una zucca “insieme” a Samuele.
Ora, chiunque abbia mai provato a fare un lavoro di precisione con un bambino di due anni sa che “insieme” è una parola molto ottimista.
In pratica io tenevo la zucca, Reny cercava di disegnare gli occhi, e Samuele infilava cucchiaini nel buco dicendo “papà, è mostro!”.
Il risultato? Una zucca dall’aspetto indeciso, a metà tra un Minion e un piccione arrabbiato.

Arriviamo al punto più spaventoso della storia: il pagamento.
Perché, diciamocelo, Halloween non è più una festa, è un business.

Dopo decorazioni, costumi e dolcetti “bio” (che costano più di un chilo d’oro), mi sono reso conto che avrei potuto finanziare un film horror indipendente con lo stesso budget.
E il bello è che il vero spavento non lo fa il clown assassino, ma la notifica della banca:

“Pagamento di 127,80€ confermato.”
E tu lì, con il sangue che ti si gela nelle vene più di un film di Dario Argento.

Se anche tu ti ritrovi in questa situazione — partner in modalità decoratrice seriale e figlio in modalità tornado — segui il mio consiglio:

👉 Compra una zucca vera e un pacco di biscotti.
Metti Netflix, spegni le luci, e di’ a tutti che stai celebrando “Halloween minimalista”.
Funziona. E soprattutto, non serve un mutuo per decorare casa.

In alternativa, puoi fare come me: sorridere, fingere entusiasmo, e ricordarti che ogni urlo di Samuele è un piccolo ricordo da conservare (anche se nel momento vorresti solo tappi per le orecchie).

Alla fine, Halloween a casa nostra non è solo una festa: è un allenamento alla sopravvivenza.
Reny è felice, Samuele ride (e urla), e io… beh, io pago. Ma guardo quella casa addobbata, vedo mio figlio che corre vestito da ragno e mia moglie che sorride soddisfatta, e penso che in fondo non cambierei nulla.

(Okay, magari toglierei solo il pipistrello con il sensore che urla ogni volta che passo davanti al bagno, quello sì.)

E Tu?
Hai già iniziato le decorazioni o stai ancora fingendo che Halloween non esista? 🎃

Ti Abbraccio!

🔘 🔘 🔘

“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Separatore.png

English.gif

"Real fears aren't found in horror movies, but in your credit card after a pre-Halloween shopping spree."



Hello Hiver! 👋

We've officially entered that time of year when pumpkins, fake cobwebs, and plastic skulls pop up everywhere. Even in Reny's shopping cart. And I... Pay.
Halloween is just around the corner, and like every year, my family transforms into a film crew: Reny becomes the set designer, Samuele the (loud) lead actor, and I the producer—the one who finances everything, obviously.

It all started last Saturday. 9:00 in the morning. I naively thought it was a quiet autumn day: coffee, cookies, Samuele playing with his LEGOs, and maybe a post-lunch nap.
Deluded.

Reny approaches with that look every husband instinctively recognizes: the "I have a really cute but potentially expensive idea" look.
"Honey, I want to have a really special Halloween this year!"

And then, in an instant, my fate was sealed like a coffin in a gothic movie.

Ten minutes later, I was already on Amazon, surrounded by windows full of horror decor, glowing pumpkins, bat garlands, and assorted costumes: from the classic Dracula to the less classic "cute little spider in a witch's hat."
Guess who's wearing it? That's right. Samuele.

Now, you should know that Samuele is two years old. He's incredibly sweet, curious, and full of energy.
But above all: he's discovered the power of his voice.

The spider costume?
He didn't want it.
The mini-zombie mask?
Not even a chance.
The hat with the bat ears?
Sure, if you want to see what "category 5 ultrasonic scream" means.

The show started like this: Reny trying to dress him, me trying to hold him still, and Samuele screaming as if we'd tried to dress him up as broccoli.
At one point, the cat—poor thing—got scared and ran away with a fake leg from the costume in its mouth.
Now we have a three-legged spider.

The next step was shopping.
If there's a hell for husbands, it's a Halloween decoration store on a Saturday afternoon.

Reny has this magical ability: she goes in to buy a pumpkin and comes out with a cart that looks like it came out of "The Nightmare Before Christmas."
I follow along, pushing the cart and doing the math in my head:
"Okay, light-up pumpkin €14.99, fake cobwebs €7.50, life-size skeleton €39.90... but why do we need a life-size skeleton?!"

"To give the entryway a realistic touch!" replies Reny, with the conviction of an interior designer.
Realistic? We haven't taken down the Ferragosto decorations yet.

Meanwhile, Samuele continues to scream: not out of fear, but out of pure joy at seeing a thousand flashing lights and dancing skeletons.
He even tried to bite into a plastic pumpkin.
He dropped it. It lit up.
Now I think he thinks he's discovered the secret of magic.

Once we got home, the "transformation" began.
Reny declared the living room her "creative zone" and brought out everything: glue, scissors, glitter, paint, strings of fairy lights.
Me? I was trying not to suffocate to death on the fake cobwebs.

Samuele, on the other hand, ran from room to room shouting "BOO!" at anything that breathed.
Including the refrigerator.

The climax came when Reny decided to carve a pumpkin "together" with Samuele.
Now, anyone who's ever tried to do precision work with a two-year-old knows that "together" is a very optimistic word.
Basically, I held the pumpkin, Reny tried to draw the eyes, and Samuele stuck spoons in the hole, saying, "Dad, it's a monster!"
The result? A pumpkin with an indecisive look, halfway between a Minion and an angry pigeon.

We come to the scariest part of the story: the payment.
Because, let's face it, Halloween is no longer a celebration, it's a business.

After decorations, costumes, and "organic" sweets (which cost more than a kilo of gold), I realized I could finance an independent horror film with the same budget.
And the best part is that the real scare isn't from the killer clown, but from the bank's notification:

"Payment of €127.80 confirmed."
And there you are, your blood running colder than a Dario Argento movie.

If you find yourself in this situation—your partner in serial decorator mode and your son in tornado mode—take my advice:

👉 Buy a real pumpkin and a bag of cookies.
Put on Netflix, turn off the lights, and tell everyone you're celebrating "Minimalist Halloween."
It works. And best of all, you don't need a mortgage to decorate your house.

Alternatively, you can do what I do: smile, feign enthusiasm, and remember that every scream from Samuele is a little memory to cherish (even if right now you just wish you had earplugs).

In the end, Halloween at our house isn't just a party: it's survival training.
Reny is happy, Samuele laughs (and screams), and I... well, I pay.

But I look at that decorated house, I see my son running around dressed as a spider and my wife smiling contentedly, and I think I wouldn't change a thing.

(Okay, maybe I'd just remove the bat with the sensor that screams every time I pass by the bathroom, yes.)

And you?
Have you started decorating yet, or are you still pretending Halloween doesn't exist? 🎃

I hug you!

🔘 🔘 🔘

"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

P1k4ppa10 Tag Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.



0
0
0.000
1 comments