đż Foglie secche ovunque: anche nel letto, grazie Samuele!


Ciao Hiver! đ
Non so Tu, ma io ogni anno mi illudo che lâautunno sia quella stagione poetica fatta di plaid, tisane, e tramonti color miele.
E invece â spoiler â è la stagione in cui mi ritrovo a dormire con foglie secche nel letto, e no, non perchĂŠ stia girando un cortometraggio dâautore.
La colpa, come sempre, ha un nome e un sorriso largo due dentini: Samuele.
Tutto è cominciato con un pomeriggio âinnocenteâ in balcone. Io stavo cercando di godermi cinque minuti di pace con il mio caffè (che ormai, per definizione, è sempre freddo), mentre Samuele esplorava il mondo con la stessa curiositĂ di un archeologo in una tomba egizia.
Solo che la sua tomba egizia⌠era il vaso delle piante di Reny.
âPapĂ ! Fojjeeee!â grida lui, tutto felice, mostrando un pugno di foglie secche come se avesse appena scoperto lâoro del Klondike.
Io, ingenuo, sorrido. âBravo amore, le foglie sono cadute perchĂŠ è autunno!â
E in quel momento, mentre pronunciavo quella frase apparentemente innocua, ho siglato il mio contratto con il destino: da lĂŹ in poi, la casa sarebbe diventata unâestensione del parco comunale.
Quando dico ovunque, intendo ovunque: nel corridoio, sotto il divano, dentro le scarpe e â non chiedermi come â nella lavatrice.
Sospetto che una foglia abbia persino fatto un giro completo nel cestello e ne sia uscita piĂš pulita di me dopo una doccia.
Reny, ovviamente, non ha preso bene la scoperta di questo nuovo ecosistema domestico.
âAntonio, ma perchĂŠ trovo foglie nel letto?â
Io, con la prontezza di chi sa che non câè via di scampo:
âEh amore, decorazione stagionale. Minimalista. Naturale. Zen.â
Lei non ha riso.
Samuele sĂŹ.
E ha deciso che la battuta meritava un bis⌠gettando unâaltra manciata di foglie sul cuscino.
Se qualcuno dovesse mai fare un documentario sulla vita quotidiana di un genitore, io proporrei il titolo:
âFoglie secche e sogni infranti: cronache di un padre che voleva solo pulire.â
PerchĂŠ davvero, Samuele ha la capacitĂ sovrannaturale di trasformare qualsiasi oggetto in materiale da diffusione domestica.
Un giorno è la pasta cruda, un altro i tappi delle bottiglie, e ora⌠le foglie.
E attenzione: non si limita a portarle dentro. Le organizza.
Ha fatto un mucchietto sotto il tavolo, uno nel suo lettino, e uno â giuro â vicino alla ciotola del gatto (che non abbiamo, ma evidentemente in futuro Samuele prevede di adottarne uno).
Io e Reny ci siamo arresi al terzo giorno di âvento internoâ.
Abbiamo smesso di raccogliere e abbiamo iniziato a dare un nome alle foglie: câera Marta la magnolia, Franco il ficus, e un certo âSignor Ramoâ che compariva inspiegabilmente ogni notte ai piedi del letto.
Lâunico istante di tregua lo trovo al mattino presto, quando la casa è silenziosa e posso finalmente sedermi a scrivere.
Mi preparo il caffè, mi siedo al computer, e per cinque minuti tutto sembra perfetto.
Poi⌠crunch.
Guardo giĂš. Una foglia secca, piazzata strategicamente sulla tastiera.
Non so se sia un segno dellâuniverso o una dichiarazione di guerra da parte di Samuele, ma ho iniziato a sospettare che la natura mi stia seguendo anche online.
Reny dice che esagero.
Io dico che, se un giorno vedo apparire una foglia anche su un post di Hive, mi trasferisco in Lapponia.
đĄ Consiglio pratico (ma non troppo)
Se anche tu hai un mini-esploratore in casa e vuoi evitare di trasformare il pavimento in un tappeto di sottobosco, ti do un consiglio pratico:
non combattere la natura, abbracciala (ma con lâaspirapolvere in mano).
Organizza una âgiornata delle foglieâ:
â Dai a tuo figlio un piccolo secchiello;
â Fingete che state facendo un esperimento scientifico;
â Raccoglietele tutte con entusiasmo;
â Poi, quando lui si distrae, buttale via nel silenzio piĂš totale.
E se ti chiede dove sono finite, digli che âsono tornate nella forestaâ.
Non serve specificare che la foresta si chiama âbidone dellâumidoâ. đż
La scorsa notte, giuro, mi sono girato nel sonno e ho sentito un fruscio.
Ho pensato fosse un sogno.
Poi ho aperto gli occhi, e lÏ, accanto al mio viso⌠una foglia.
Unâultima, silenziosa, indistruttibile foglia.
Lâho guardata e ho pensato: âVa bene. Hai vinto tu.â
Poi mi sono voltato e ho visto Samuele che, nel dormiveglia, sorrideva.
E in quel momento ho capito che sÏ, forse la casa è un disastro, ma quel disastro ha due anni (quasi) e un sorriso che vale piÚ di mille spazzoloni.
PerchĂŠ in fondo â lo ammetto â non cambierei questo caos per niente al mondo.
E Tu?
Hai mai trovato cose inaspettate nel letto grazie a tuo figlio (o a un animale domestico, o a un partner creativo)?
Raccontamelo nei commenti, cosĂŹ capisco se siamo in due a dormire nel bosco! đ
Ti Abbraccio!


Hello Hiver! đ
I don't know about you, but every year I delude myself into thinking autumn is that poetic season of blankets, herbal teas, and honey-colored sunsets.
And insteadâspoiler alertâit's the season when I find myself sleeping with dry leaves in bed, and no, not because I'm shooting an arthouse short film.
The fault, as always, has a name and a wide-eyed smile: Samuele.
It all started with an "innocent" afternoon on the balcony. I was trying to enjoy five minutes of peace with my coffee (which, by definition, is always cold these days), while Samuele explored the world with the same curiosity of an archaeologist in an Egyptian tomb.
Except that his Egyptian tomb... was Reny's plant pot.
"Dad! Fojjeeee!" he shouts, all happy, showing a handful of dry leaves as if he'd just discovered Klondike gold.
Naively, I smile. "Good job, love, the leaves have fallen because it's autumn!"
And in that moment, as I uttered that seemingly innocuous sentence, I sealed my contract with destiny: from then on, the house would become an extension of the city park.
When I say everywhere, I mean everywhere: in the hallway, under the sofa, inside the shoes, andâdon't ask me howâin the washing machine.
I suspect a leaf even made a complete turn in the drum and came out cleaner than I am after a shower.
Reny, obviously, didn't take the discovery of this new domestic ecosystem well.
"Antonio, why do I find leaves in the bed?"
Me, with the quick wit of someone who knows there's no escape:
"Hey, love, seasonal decoration. Minimalist. Natural. Zen."
She didn't laugh.
Samuele did.
And he decided the joke deserved an encore... throwing another handful of leaves on the pillow.
If anyone were to ever make a documentary about the daily life of a parent, I'd suggest the title:
"Dry Leaves and Broken Dreams: Chronicles of a Father Who Just Wanted to Clean."
Because truly, Samuele has the supernatural ability to transform any object into household material.
One day it's raw pasta, another bottle caps, and now... leaves.
And be careful: he doesn't just bring them in. He organizes them.
He's made a little pile under the table, one in his crib, and oneâI swearânear the cat's bowl (which we don't have, but Samuele evidently plans to adopt one in the future).
Reny and I gave up on the third day of "internal wind."
We stopped picking and started naming the leaves: there was Marta the magnolia, Franco the ficus, and a certain "Mr. Branch" who inexplicably appeared every night at the foot of the bed.
The only moment of respite comes early in the morning, when the house is quiet and I can finally sit down to write.
I make myself coffee, sit at the computer, and for five minutes everything seems perfect.
Then... crunch.
I look down. A dry leaf, strategically placed on the keyboard.
I don't know if it's a sign from the universe or a declaration of war from Samuele, but I've begun to suspect that nature is following me online, too.
Reny says I'm exaggerating.
I say that if one day I see a leaf appear even on a Hive post, I'll move to Lapland.
đĄ Practical (but not too much) advice
If you too have a mini-explorer at home and want to avoid turning your floor into a carpet of undergrowth, I'll give you a practical tip:
Don't fight nature, embrace it (but with a vacuum cleaner in hand).
Organize a "leaf day":
â Give your child a small bucket;
â Pretend you're doing a science experiment;
â Collect them all enthusiastically;
â Then, when he gets distracted, throw them away in complete silence.
And if he asks where they've gone, tell him they've "gone back to the forest."
It goes without saying that the forest is called the "organic waste bin." đż
Last night, I swear, I turned in my sleep and heard a rustling sound.
I thought it was a dream.
Then I opened my eyes, and there, next to my face... a leaf.
One last, silent, indestructible leaf.
I looked at her and thought, "Okay. You win."
Then I turned and saw Samuele, half asleep, smiling.
And in that moment I realized that yes, maybe the house is a mess, but that mess is two years old (almost) and has a smile worth more than a thousand brushes.
Because deep downâI admit itâI wouldn't trade this chaos for anything in the world.
And you?
Have you ever found unexpected things in bed thanks to your child (or a pet, or a creative partner)?
Tell me in the comments, so I can figure out if there are two of us sleeping in the woods! đ
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
You can check out this post and your own profile on the map. Be part of the Worldmappin Community and join our Discord Channel to get in touch with other travelers, ask questions or just be updated on our latest features.