🥂 Aperitivo casalingo: bicchiere pieno, pazienza vuota

Aperitivino-fotor-ai-art-effects-20251013134921.png

Italian.gif

“L’aperitivo è un momento sacro: peccato che qualcuno si ostini a profanarlo… con un biberon.”



Ciao Hiver!

Sai quei momenti in cui pensi “stasera mi rilasso”?
Ecco, dimenticali.

Perché da quando in casa c’è Samuele — due anni appena compiuti, energia atomica e zero pietà — il concetto di “aperitivo tranquillo” ha assunto lo stesso valore mitologico del Santo Graal.

Una volta (cioè prima dell’era Samuele), io e Reny avevamo questo piccolo rito: venerdì sera, luci soffuse, musica LoFi in sottofondo, spritz arancione come il tramonto e qualche stuzzichino posato con cura sul tavolo — rigorosamente non di plastica.

Ora invece l’unica cosa “LoFi” è la mia voce quando, dopo due ore di “Papà! Paw Patrol! Papàaaa!”, provo a pronunciare la parola aperitivo.
Reny ride, io sorrido, Samuele rovescia qualcosa. È il ciclo naturale della serata.

Venerdì scorso, ore 18:45.
Io mi sento ottimista.
“Reny,” dico con tono da generale che pianifica una missione, “stasera aperitivo casalingo. Solo noi tre, atmosfera soft, niente tablet, niente telefoni.”

Lei mi guarda come si guarda un uomo che sta per commettere un errore di proporzioni bibliche.
“Sei sicuro?” chiede, mentre Samuele gioca a lanciare le calamite del frigorifero nel secchio del mop.

Ma io non mi lascio intimidire.
Preparo il tavolino: tagliere di salumi (perché la classe non è acqua), olive, patatine e due bicchieri da vino che uso solo nelle grandi occasioni.
Accendo la luce calda, metto un po’ di jazz di sottofondo e mi siedo.

Silenzio.

Troppo silenzio.

E infatti eccolo: Samuele entra in scena con un cucchiaio in mano e un sorriso che preannuncia il caos.
“Papà, ‘che è?”
“È l’aperitivo, amore.”
“Anch’io!”

Ecco, il problema è che anch’io in bocca a un bimbo di due anni significa che in tre minuti il prosciutto sarà diventato un tappetino per dinosauri, le olive rotoleranno verso l’oblio sotto il divano e il bicchiere — il mio bicchiere — sarà stato ribattezzato come “bicchiere di papà-piscia”.

Lascio a te immaginare il resto.

L’aperitivo casalingo, in teoria, dovrebbe essere un momento per staccare la spina, no?
Nel mio caso, invece, serve a testare la resistenza del sistema nervoso centrale.

Mentre Reny cerca di salvare le patatine dall’estinzione, io tento di fingere normalità.
Alzo il calice, sospiro, e dico: “Alla nostra serata romantica!”
Lei mi guarda con un’oliva incastrata nei capelli.
“Romantica? Antonio, il bambino sta bevendo la soda con la cannuccia storta e il cane del vicino ci abbaia contro da cinque minuti.”

Bicchiere pieno, pazienza vuota.
Eppure, c’è una strana poesia in tutto questo.

Certo, non quella dei tramonti a Santorini, ma quella più autentica: quella delle famiglie vere, dove l’amore passa anche da un aperitivo improvvisato con un tappo di bottiglia che rotola via e un bimbo che urla “Tavolooooo goal!”.

A un certo punto, quando Samuele decide che il tavolino è un circuito per macchinine e io ho ormai accettato il caos come filosofia di vita, succede una magia:
Reny ride.
Di gusto.

E allora rido anch’io, perché tanto resistere è inutile.
Il jazz è diventato un remix dei Paw Patrol, il vino sa di patatina al formaggio, e il mio “aperitivo elegante” si è trasformato in una scena da documentario sul disordine emotivo delle famiglie moderne.

Ma sai una cosa? È bellissimo lo stesso.
Perché in mezzo a tutta quella confusione, ci siamo noi: un po’ stanchi, un po’ sgualciti, ma ancora lì, a brindare a modo nostro.

Se anche tu sogni un aperitivo casalingo perfetto, e hai in casa un piccolo terremoto di due anni come il mio, ti do un consiglio semplice:
non preparare nulla.

Sì, esatto.
Apri direttamente il frigo, prendi quello che trovi (anche se è un pezzo di formaggio indecifrabile o una fetta di salame superstite del pranzo) e siediti.
Poi guarda tuo figlio distruggere la torre di bicchieri che avevi appena sistemato e dì a te stesso: “È arte contemporanea.”

Funziona. Ti giuro.
O almeno ti farà ridere abbastanza da dimenticare che le olive sono finite.

Alla fine, l’aperitivo casalingo non è solo una scusa per bere qualcosa e stuzzicare:
è un piccolo rito di sopravvivenza emotiva.
È il momento in cui, tra un pasticcio e l’altro, ti ricordi che la vita non è mai come l’avevi pianificata… ma è spesso più divertente così.

Così, quando Samuele finalmente crolla addormentato (dopo aver assaggiato mezza fetta di limone “perché sì”), io e Reny ci guardiamo, brindiamo piano, e ridiamo.
Perché anche se il bicchiere è pieno solo a metà, la serata — in qualche modo — è piena lo stesso.

E Tu?
Hai mai provato a fare un aperitivo casalingo con bambini piccoli in giro?
Com’è andata… hai ancora il bicchiere o hai già chiesto asilo politico al bar sotto casa? 😅

Ti Abbraccio!

🔘 🔘 🔘

“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Separatore.png

English.gif

"Aperitivo is a sacred moment: it's a shame that someone insists on desecrating it... with a baby bottle."



Hi Hiver!

You know those moments when you think, "I'm going to relax tonight"?
There, forget them.

Because ever since Samuele has been in the house—he's just turned two, atomic energy, and zero mercy—the concept of a "quiet aperitivo" has taken on the same mythological value as the Holy Grail.

Once upon a time (that is, before the Samuele era), Reny and I had this little ritual: Friday evening, dim lights, LoFi music in the background, a spritz as orange as the sunset, and a few appetizers carefully placed on the table—strictly not plastic.

Now, however, the only "LoFi" thing is my voice when, after two hours of "Dad! Paw Patrol! Dad!", I try to pronounce the word aperitivo.

Reny laughs, I smile, Samuele spills something. It's the natural cycle of the evening.

Last Friday, 6:45 PM.
I'm feeling optimistic.
"Reny," I say, sounding like a general planning a mission, "tonight we're having a home-style aperitif. Just the three of us, a relaxed atmosphere, no tablets, no phones."

She looks at me like a man about to make a mistake of biblical proportions.
"Are you sure?" she asks, while Samuele plays throwing refrigerator magnets into the mop bucket.

But I'm not intimidated.
I set the table: a platter of cured meats (because class is not water), olives, chips, and two wine glasses that I only use on special occasions.
I turn on the warm light, put on some jazz in the background, and sit down.

Silence.

Too quiet.

And indeed, here it is: Samuele enters the scene with a spoon in his hand and a smile that heralds chaos.
"Dad, what is this?"
"It's aperitif, love."
"Me too!"

Well, the problem is that me in the mouth of a two-year-old means that in three minutes the prosciutto will have become a dinosaur playmat, the olives will roll into oblivion under the sofa, and the glass—my glass—will have been renamed "Dad's Piss Glass."

I'll leave you to imagine the rest.

A home aperitif, in theory, should be a time to unwind, right?
In my case, however, it serves to test the resilience of the central nervous system.

While Reny tries to save the chips from extinction, I try to feign normalcy.
I raise my glass, sigh, and say: "Here's to our romantic evening!"
She looks at me with an olive stuck in her hair.
"Romantic? Antonio, the kid's drinking soda with a crooked straw, and the neighbor's dog has been barking at us for five minutes."

Full glass, empty patience.
And yet, there's a strange poetry in all this.

Of course, not the kind of Santorini sunsets, but the most authentic kind: that of real families, where love also comes from an impromptu aperitif with a bottle cap rolling off and a kid yelling, "Table, goal!"

At a certain point, when Samuele decides the table is a toy car racetrack and I've accepted chaos as a philosophy of life, something magical happens:
Reny laughs.
Heartily.

And then I laugh too, because there's no point in resisting.
The jazz has become a Paw Patrol remix, the wine tastes like cheese fries, and my "elegant aperitif" has turned into a scene from a documentary about the emotional turmoil of modern families.

But you know what? It's beautiful all the same.

Because in the midst of all that confusion, we're there: a little tired, a little worn, but still there, toasting in our own way.

If you, too, dream of a perfect home aperitif, and your house has a little two-year earthquake like mine, I'll give you a simple piece of advice:
don't prepare anything.

Yes, exactly.
Open the fridge, grab whatever you find (even if it's a piece of indecipherable cheese or a slice of salami left over from lunch), and sit down.

Then watch your child destroy the tower of glasses you just arranged and say to yourself: "This is contemporary art."

It works. I swear.
Or at least it'll make you laugh enough to forget that the olives are out.

In the end, a home aperitivo isn't just an excuse to have a drink and snack:
it's a little ritual of emotional survival.
It's the moment when, between one mess and another, you remember that life is never as you planned... but it's often more fun that way.

So, when Samuele finally falls asleep (after tasting half a slice of lemon "just because"), Reny and I look at each other, toast softly, and laugh.
Because even if the glass is only half full, the evening—somehow—is still full.

And you?
Have you ever tried having a home aperitivo with small children around?
How did it go... do you still have the glass or have you already asked for political asylum at the bar down the street? 😅

I hug you!

🔘 🔘 🔘

"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

P1k4ppa10 Tag Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.



0
0
0.000
1 comments