RE: My Adventure in Golem Overlord: is the end of GO??? (ENG/ITA)

You are viewing a single comment's thread:

Caro @garlet come sempre mi piace confrontarmi con te e in particolare quando non siamo in accordo :)
Io la vedo così:
In uno schema Ponzi:

  • c'è una promessa di guadagno/profitto certo
  • i primi investitori vengono pagati grazie ai nuovi investitori
  • non c'è una attitivà/prodotto reale, è lo schema il prodotto

Su Splinterlands:

  • non ci sono mai state promesse di guadagni reali
  • c'è un gameplay reale e asset NFT utilizzabili e scambiabili
  • i ricavi di Splinterlands derivano da vendita di carte, ecc. ecc. e non promesse di profitto

Sugli errori e scelte sbagliate passate, bot in primis, mi trovi d'accordo ma se per te Splinterlands è un Ponzi perchè:

  • molti ci sono entrati per guadagnare
  • l’economia ha avuto e ha dei punti critici
  • ci sono BOT che estraggono valore

...allora dovremmo definire ponzi tantissimi progetti, giochi e aziende non solo web3 ma anche web2 e tutti quei progetti che cercano o vivono per effetto di flussi di entrata.
Secondo me la definizione tecnica conta e in questo senso Splinterlands non è un Ponzi anche se può contenere alcune dinamiche che ricordano o richiamano alcuni aspetti di uno schema ponzi.

Per me Ponzi è una cosa e Splinterlands è totalmente un'altra non lo dico io ma la definizione di Ponzi, quindi per me usi il termine ponzi in modo tecnicamente sbagliato e soggettivo ampliandolo troppo perchè qualunque progetto incentrato sul guadagno non è un Ponzi per questo motivo.
Ad esempio tu mi avevi accennato ad un progetto su Hive che poteva essere utile ad Hive ma che era molto incentrato sul guadagno come attrattiva... questo vuol dire che vuoi creare un Ponzi in base a quello che mi hai scritto nel commento? Secondo me no

Quindi in base alla definizione di Ponzi non vedo quello che vedi tu ma come sempre ti ringrazio di questo confronto ;)
Un abbraccio



0
0
0.000
2 comments
avatar

Caro @libertycrypto27, come dico sempre è proprio quando si incontrano e confrontano idee diverse che c'è l'opportunità di crescere.

Una cosa voglio chiarire prima di tutto, anche perché ci tengo sinceramente. Non dico che gli sviluppatori di Splinterlands abbiano volutamente messo in piedi uno schema Ponzi. Non lo dico perché sinceramente non lo penso, e se a volte può sembrare mi dispiace. Al 99% penso che ciò sia avvenuto in modo involontario. Ma l'infausta scelta di permettere multiplayer e soprattutto BOT è stata alla base della trasformazione da gioco a schema Ponzi. Sia multiplayer che BOT sono stati concessi per aumentare le entrate iniziali e finanziarne la crescita. Ed i BOT sono entrati solo perché c'era la visione di Splinterlands come un investimento: quindi oggi metto 100 e domani trarrò almeno 101 e continuerò a trarre ricavo finché sta in piedi. E tutte le politiche commerciali (rientrano in questa definizione tutte le scelte strategiche di sviluppo, compresa quella di non creare una modalità apposita per i BOT) non fanno altro che spingerlo sempre più ad essere uno schema Ponzi (anche se capisco che ciò avvenga per una sorta di "ricatto"). Come ti ho scritto altre volte Splinterlands dovrebbe abbandonare il modello attuale e passare ad un modello freemium; alcuni passi in questa direzione li ha anche intrapresi ma sempre con molta timidezza, probabilmente perché non reggerebbe una transizione più veloce.

Capisco che Splinterlands non calzi in pieno con la definizione tecnica di schema Ponzi, ma non ci sono altre definizioni che possono descriverlo. E' un po' come dire che le crittovalute non sono denaro. Occorrerebbe aggiornare la definizione di schema Ponzi o crearne una nuova. Lo schema Ponzi è piramidale, invece io sempre definisco Splinterlands come uno schema Ponzi multidimensionale. Ma nella sostanza è la stessa cosa: la gente entra e mette soldi per guadagnare, i primi guadagnano effettivamente perché la base utenti cresce, man mano per mantenersi in piedi devono entrare sempre più nuovi utenti, quando ciò è impossibile si comincia a rendere difficile estrarre soldi agli utenti esistenti, incentivando a lasciarli allettandoli con nuovi guadagni maggiori futuri o proprio ostacolandone l'uscita.

In tutta sincerità, secondo te, quanti sono i giocatori che partecipano a Splinterlands per il divertimento? Per me al massimo il 5%. E Splinterlands, per un verso anche giustamente, ha sempre incentivato il restante 95%, cioè gli investitori che vogliono estrarre profitto. Che, poiché in sostanza non ci sono altre entrate, deve venire da altri giocatori. Come definire un sistema in cui il 5% dei partecipanti finanzia oltre allo sviluppo, il restante 95%?

Quanto al mio progetto, se mai riuscirò a fargli vedere la luce, in realtà non è uno schema Ponzi perché alle persone non chiederò mai neanche un centesimo per partecipare, visto che potrà farlo totalmente gratuitamente, avendo solo un account Hive (per questo ti dicevo che avrebbe anche un potente effetto onboarding).

0
0
0.000
avatar
(Edited)

Caro @garlet

come dico sempre è proprio quando si incontrano e confrontano idee diverse che c'è l'opportunità di crescere.

Qui sottoscrivo ogni parola che hai scritto :)

Sulla restante parte mi trovi d'accordo sugli errori fatti da Splinterlands ma sul termine Ponzi anche Ponzi multidimensionale continuo a pensare che quando usi il termine Ponzi stai facendo una forzatura concettuale.

E' come dire che la mela è una pera perchè ha i semi...

Il termine Ponzi identifica uno schema che ha elementi ben precisi e anche ampliandoli molto non penso possa applicarsi a Splinterlands anche considerando le tue argomentazioni. In uno schema Ponzi il 100% dei partecipanti lo fa per guadagnare e nello schema non c'è una sottostante/gioco/progetto.

Come definire un sistema in cui il 5% dei partecipanti finanzia oltre allo sviluppo, il restante 95%?

Come un progetto econonomicamente fragile ma non come un ponzi

Io sono la dimostrazione vivente che Splinterlands non è un Ponzi:

  • gioco manualmente da anni perchè mi diverto
  • sono in forte profitto perchè ho fatto delle scelte giuste come ad esempio non partecipare alla prevendita Chaos Legion, vendere le carte che uscivano dal modern, ecc. ecc.
  • ho fatto anche scelte sbagliate come non vendere i miei assets durante la bull run ma ero davvero poco esperto delle dinamiche collegate ai giochi
  • anche se sono entrato da molto tempo se avessi acquistato carte Chaos Legion quando costavano tanto sarei in perdita e invece non lo sono = il mio profitto è frutto più delle mie scelte che del fatto di essere entrato prima di altri.
  • nel mio test nel Modern e prima che i prezzi degli affitti diventassero alti come oggi ho dimostrato che un nuovo giocatore poteva giocare nel Modern manualmente anche partendo da 0 e fare un piccolo profitto utilizzando solo il noleggio perchè il profitto che ho ottenuto giocando avrebbe coperto anche il noleggio dei token SPS.

Se splinterlands fosse stato un ponzi sarebbe già imploso e invece dopo 6 anni è ancora in vita...

Cmq al di là delle nostre opinioni contrastanti sul termine Ponzi per il tuo progetto ti auguro il meglio e se vorrai la mia opinione/consiglio sarò felice di esserti d'aiuto ;)

0
0
0.000