Visita al negozio di numismatica

copertina.jpg

Essendo interessato di metalli preziosi, vado spesso a dare un'occhiata ai negozi di numismatica, bancarelle e mercatini, per rendermi conto delle nuove uscite e dei prezzi che si sono, anche in relazione a quello che si trova on line.

Ok, lo ammetto, come quasi tutti controllo i prezzi in vetrina, e poi, sullo smartphone vado a vedere la differenza, ed ovviamente la somma richiesta sui vari siti è sempre minore, anche se bisogna stare attenti alle spese di spedizione, al stato di conservazione della moneta, ed eventuali commissioni o spese di dogana se vengono spediti dall'estero.

So che questo è un comportamento che fa imbufalire i commercianti di negozi fisici, che si sentono schiacciati dalla sempre crescente competizione dal web, mentre loro hanno un sacco di spese extra per mantenere dei negozi fisici aperti per strada.

Però, anche i commercianti non sono proprio degli stinchi di santo, anche in riferimento al passato, quando Amazon e Ebay non erano così grandi, e molti si spaventavano ad usare la carta di credito o il Bancomat su di un sito internet: anche loro fanno tante furbate, alzando i prezzi molto più del dovuto.

Poi bisogna tener presente che quando qualcuno , magari poco informato, vende qualcosa a questi negozi di numismatica, i prezzi offerti sono una miseria: il tipico esempio è magari muore il nonno, e il nipote, che ha ereditato la collezione di monete , di cui non è minimamente interessato, corre ad uno di questi esperti di numismatica per offrire la collezione del nonno in cambio di denaro contante.

La tecnica è sempre la stessa: guardare con sufficienza la collezione, fare sguardi infastiditi, sbuffare ogni tanto, evidenziare ogni graffietto e difettuccio, e poi dire la mitica frase "Guarda, non ti posso offrire più di ...."

Lasciando stare queste considerazioni, oggi in vetrina ho trovato una delle mie monete preferite, l'uccello australiano dal nome di Kookaburra, che festeggia il suo 35esimo anniversario.

Questa è la versione da 10 once troy, purezza del 9999, con l'effigie, nel retro, di Re Carlo III, per il prezzo, in questo negozio, di 550 euro.

E a quanto si trova online?

Io l'ho trovato su Ebay a 485 euro, più 15 euro di spedizione dalla Germania, e ci mette 5-6 giorni lavorativi per essere consegnato, ma in altri siti si trova anche a meno, però bisogna stare attenti perchè non tutti sono affidabili.

Di Ebay mi fido abbastanza, quando ho comprato qualche monetina è andata bene, e poi, pagando con Paypal, si ha sempre il diritto al recesso, mentre pagando direttamente con la carta su di un sito, magari poco affidabile, richiedere i soldi indietro può essere una procedura lunga e tortuosa, cosa da evitare per monete da collezione.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine di mia proprietà



0
0
0.000
11 comments
avatar

Affascinante la numismatica, riguardo a PayPal si sono d'accordo, ti dà la giusta protezione se compri online da venditori terzi... Comunque se sei appassionato di monete d'argento e d'oro ti consiglio la community silver Gold stackers qui su hive

0
0
0.000
avatar

Sì, sono iscritto da anni su Silver Gold Stackers, però preferisco postare su Olio di Balena.

0
0
0.000
avatar

Very cool post! The 10 Troy ounce Kookaburra is a beautiful coin! Buying online through trusted metals dealers can usually get you the better price as you just saw. Silver is likely to continue to climb in value as fiat continues to deteriorate, so always a good investment. I find storing 10 ounce bars is easier than large coins like that one, but the coin will carry a premium price when you resell it.

It's a shame to see s coin dealer taking advantage of someone inexperienced in precious metals, but it's probably been the standard business practice for as long as merchants have owned shops...

0
0
0.000
avatar

I'm usually interested in the metals rather than collection value, so I don't want to spend much on premiums.

0
0
0.000
avatar

And that's why we have to be informed Buyers, knowledge is as valuable as the bullion we put our hard earned cash into.

0
0
0.000
avatar

You're right, I always study the info before buying, even if it takes a lot of time.

0
0
0.000
avatar

This gets me thinking why those who inherits stuffs always cant make good use of it, and this happens everywere maybe because they weren't the once that worked for it in the first place though. nice choice with the coin 👌

0
0
0.000
avatar

Yes, probably when you didn't work hard for something, or you're just not interested, you are ready to give it away for almost nothing.

0
0
0.000
avatar

Leggere il tuo post mi ha portato indietro di tanti anni! Durante le vacanze estive scolastiche ho lavorato presso una filatelia e numismatica, l'ufficio si occupava principalmente degli abbonamenti filatelici, il negozio di ambedue gli articoli, non si vendeva solamente ma si comprava anche da chi si voleva liberare di materiale per loro senza interesse. Io mi ero appassionata ai francobolli ma avevo anche imparato a riconoscere al tatto le monete false. È stata una bella esperienza di lavoro, ne ho un bel ricordo!

0
0
0.000