Robot Wars: chi vincerà?

copertina.png

Il titolo del post di oggi è un omaggio ad uno dei miei programmi preferiti, uno dei pochi che mi piaceva guardare quando avevo ancora quella scatola dispensa-spazzatura che prende il nome di televisione: mi sto riferendo a Robot Wars, i combattimenti tra robot partiti , come show televisivo, negli 90 in UK, e poi trasmessi in tutto il mondo, mano a mano che guadagnavano popolarità

In Italia, sulla televisione generalista , Robot Wars finì solo un annetto e mezzo circa su Italia Uno, ma evidentemente le percentuali di ascolto erano troppo bassi, troppi pochi spettatori per giustificare un guadagno adatto dagli sponsor, anche se, se non ricordo male, veniva spesso dato in orari stranissimi, come la domenica mattina, quindi era quasi progettato per fallire, anche per colpa di quei carrozzoni televisivi come Buona Domenica e Domenica In.

Il programma è poi finiti su Dmax, dove devono ancora arrivare le ultime serie, ma spesso, come succede su quel canale, vanno avanti con le stesse puntate mandata in onda a ripetizione finchè non gli arriva del materiale nuovo.

Non so se avete mai visto il programma, ma c'è un ring-arena, completamente coperto con tutte le protezioni del caso per proteggere gli spettatori, visto che possono volare fuoco, fiamme, parti metallici, fumo , polveri, ecc.

I robot che si sfidano nell'arena sono quasi sempre dotati di 4 ruote, oppure cingolati, con armature pesanti di acciaio spesso, ed hanno un 'arma che può colpire l'avversario, come una martello o un'ascia, oppure che può disintegrare l'altro robot con lame rotanti, che esse siano orizzontali o verticali, detti anche "spinner"

Poi ci sono i "Flipper", che cercano di ribaltare l'avversario , o con una forma aerodinamica a "cucchiaio", che vada sotto di velocità e faccia sbalzare l'altro robot in aria e capovolgerlo, oppure con veri e propri bracci meccanici o altre invenzioni.

Ci sono anche i robot corazzati e spingitori, che si basano sulla tecnica della resistenza ai colpi, e cercare di trovare il momento più propizio per spingere l'avversario verso le varie trappole post nel ring, di solito agli angoli, come il martello gigante o il pozzo di fiamme.

Questi robot vengono telecomandati dalle varie squadre, con vari telecomandi, infatti spesso il movimento viene affidato al capitano della squadra, mentre il controllo dell'arma ad un compagno, e per questo che anche le telecomunicazione via radio sono molto importanti, è capitato molte volte che qualche robot "impazzisse" e non rispondesse più ai comandi.

Perde chi non riesce più a muoversi per un determinato numero di secondi, o chi viene completamente disintegrato.

Spesso, vincono i robot con design più semplice e solido, senza troppe parti e complicazioni meccaniche che possono portare a guasti o imprevisti, come rimanere incastrati o bloccare il movimento delle ruote; inoltre, bisogna sempre calcolare l'eventualità di subire un ribaltamento, alcuni robot possono funzionare , senza problemi, a testa all'in giù, ma per altri può essere Game Over istantaneo.



È buffo pensare che stiamo vivendo, in tempo reale, nella vita di tutti i giorni, una vera e propria Robot Wars tra le due grandi super potenza USA e Cina, che si sono dati il guanto di sfida per quanto riguarda, a livello mediatico, i robot umanoidi, ovvero che assomigliano e si muovono come noi essere umani.

Nel video quà sopra potete vedere i nuovo miglioramenti di Atlas, robot umanoide di Boston Dynamics, che si accinge a spostare degli oggetti da una scatola ad una altra più grande, con un uomo burlone che ogni tanto gli fa degli scherzi.

Forse, però, come mi ha insegnato il programma Robot Wars, la figura umana è molto difficile da interpretare a livello robotico, magari un design più semplice può essere più vincente sul breve periodo, invece di fare una brutta copia di una persona, potrebbero trovare un progetto più funzionale ai movimenti robotici.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine di copertina realizzata con ChatGPT, mentre il video è di proprietà del canale Youtube di Boston Dynamics



0
0
0.000
6 comments
avatar

Ehi, è la prima volta che vedo una cosa del genere. È interessante.

Il robot esiste davvero? Non è una bufala? Lo trovo incredibile.

0
0
0.000
avatar

Sì, il robot è vero, è una azienda che si chiama Boston Dynamics.

0
0
0.000
avatar

Congratulations @giuatt07! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You have been a buzzy bee and published a post every day of the week.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

0
0
0.000
avatar

Ah robot wars, ero ragazzino, lo davano tipo a pranzo su Italia 1... Mi ricordo di uno che si chiamava Kaos e ne vinceva una marea... Ho visto pure io che ora sono su dmax ma non è come prima, non ci sono più i robot neutrali che distruggono il perdente o chi si avvicina ed è molto più soft

0
0
0.000
avatar

Anche Robot Wars è diventato "Politicamente corrotto".

0
0
0.000
avatar

I've seen those and shows that have been subsequently made. It's fun to watch, but it sounds like they didn't think it would be a winner with viewers the way they scheduled it!

Building efficient robots in human form, I know that they are doing their best to do so and make them life like. But are we the most efficient machines? No... I'm sure more efficiency focuses robots can and will be built. Things are advancing faster than ever now, it will be interesting to see what the next decade will bring!

0
0
0.000