Quando la politica usa l'Ai

avatar

Post con IA del Comune di Milano.jpeg

L'immagine di copertina di questo post non lo creata io ( e menomale !!!), usando i soliti ChatGPT, Grok o Gemini.
È invece un post recente del profilo Meta del Comune di Milano, per essere più precisi dell'assessorato alle Politiche per il Lavoro, in cui si parlava di un bando del Coni per 12 posti a tempo indeterminato.

Come potete vedere , la qualità è terribile, i visi sono malformati, sembrano quasi dei mostri raccapriccianti, l'immagine è poi piena di inconsistenze e di errori: cosa stanno reggendo in mano, degli attestati? e poi perchè parti del palazzo stanno cascando?

Questa immagine mi ricorda il 2023, quando l'Ai stava muovendo i primi passi, e ChatGPT ed altri non offrivano ancora il servizio di generazioni di immagini, ma bisognava usare altri modello come Midjourney o Stable Diffusion: qualche anno fa, le immagini create presentavano spesso i classici errori della Ai, come 6 dita invece di 5, strane espressioni facciali, braccia e gambe che si incrociavano senza senso.

Ma oggi, nel 2025, basta scrivere un qualsiasi Prompt sui modelli di Ai principali, anche a livello personale e gratuito, e risultati sono precisi e senza errori grafici, o meglio, magari se stiamo facendo qualcosa di particolare il modello potrebbe interpretare male il nostro prompt, che dobbiamo riscrivere con più parole, specificando in altro modo, ma visi sfigurati non vengono certo fuori.

Ovviamente è partita subito la polemica online, e il post è stato subito cancellato....

Ma le domande sorgono spontanee: chi ha usato così male la Ai per creare una immagine mostruosa del genere? e tra tutti i dipendenti del comune, chi è che ha approvato che fosse pubblicata una cosa di questo tipo?

Quando il Comune avvertiva sull'uso sbagliato dell'IA.jpg

Lo stesso comune di Milano, che l'ottobre dell'anno scorso consigliava di non usare la Ai per scrivere il proprio Curriculum, perchè avrebbe aumentato la probabilità di "farci perdere il lavoro" (magari volevano scrivere "perdere il concorso", o "l'assunzione", o il "posto", se mando il curriculum vuol dire che il lavoro non ce l'ho e lo sto cercando!).

Questa è la classe politica che ci dovrebbe difendere dall'avanzamento dell'Intelligenza Artificiale, che dovrebbe legiferare sui limiti da porre a queste utili, ma anche pericolose, tecnologie che avanzano. che si dovrebbero districare tra la spinta High Tech della Cina e degli USA..... e non riescono a creare un immagine decente, passabile almeno alla vista, scrivendo un semplice prompt su una Ai qualsiasi.

GsxoHNrXEAAZlG8.jpg


Ecco, questa è una delle ultime immagini postate sul loro profilo X: si vede chiaramente che è stata generata da un Ai, la mano del ragazzo ha delle dita strane, e poi il pallone rimbalza in aria in modo anomalo, però, almeno è un passo in avanti rispetto alla collezione di mostri della foto di copertina.

Che dire, consiglio a tutti di farsi una educazione personale sull'Intelligenza Artificiale e sulle nuove tecnologie, e , soprattutto, sulle loro conseguenze sul mondo del lavoro , perchè se ci mettiamo nelle mani dei politici che abbiamo nei "palazzi", siamo messi veramente male !

Grazie dell'attenzione e alla prossima.



0
0
0.000
12 comments
avatar

Probabilmente chi ha postato quell'immagine neanche si sarà sprecato di controllare il risultato, ha messo un prompt fatto a caso e copia incolla diretto del risultato 🤣

0
0
0.000
avatar

Ma sì, non controllano nulla, solo dopo lo scandalo hanno cancellato tutto!

0
0
0.000
avatar

Questa è gente, gli impiegati statali, comunali o comunque dei pubblici uffici, che se la metti a lavorare nel privato prende tanti di quei calci nel culo che gli diventa piatto, non so in base a quali concorsi ci ritroviamo persone del genere a lavorare se non addirittura a dare fastidio in questi uffici...

!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Sono tutti raccomandati, se no non entri nei posti statali, e una volta entrati, fanno il meno possibile.

0
0
0.000
avatar

Come sempre il problema quando ci sono avanzamenti tecnologici non è l'avanzamento in se stesso, ma chi lo usa e perché. Prendi il nucleare, ne puoi fare bomba o energia. Le scienze biologiche, ne puoi far medicina o arma di distruzione di massa. La chimica, ne puoi far materiali, farmaci, filtri o inquinamento e così via per tutte le discipline STEM. Uguale l'AI. Il problema non è l'AI in sé. L'uomo andrà sempre avanti nella sua capacità evolutiva, farà sempre qualcosa di nuovo. Il problema è di chi AI la istruisce e di chi la usa.
Grazie di questa condivisione.
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

La AI potrebbe essere molto più devastante delle passate tecnologie, perchè può migliorarsi da sola, forse abbiamo creato un mostro che non possiamo controllare, e la gente lo usa con una leggerezza disarmante.

0
0
0.000
avatar

Il mio parere su AI è che toglie alle persone l'uso del proprio cervello, quindi non aiuta ma le impoverisce.

0
0
0.000
avatar

In un certo senso sì, dipenda da come la usi: se fai fare tutto a l'AI, perdi le tue capacità, ma se usi l'AI comprendendo che uno strumento che ha molti difetti e che va "domato", puoi anche migliorare te stesso.

0
0
0.000
avatar

infatti anch'io sto facendo una cultura sull'ai, bisogna conoscerla bene

0
0
0.000
avatar

Fai bene, non bisogna mai rimanere indietro, soprattutto nella tecnologia.

0
0
0.000