Non esiste dialogo su internet

copertina.png

State partecipando ad una acceso dibattito online, magari sui social, su Reddit, o magari su un forum, e volete convincere la controparte che avete ragione, quindi iniziate ad argomentare le vostre risposte, a portare dati e controdati, citate avvenimenti storici, notizie di attualità, citate famosi filosofi e statisti, elencate ricerche scientifiche e pubblicazioni di esperti del settore..... e il risultato che otterete sarà 0 !

La persona con cui state discutendo, anche se ha argomenti meno fondanti dei vostri, magari basati più su ideologie politiche o fanatismi vari, non indietreggerà nemmeno di un millimetro, e anzi, rincarerà la dose, e , fidatevi, non lo convincerete mai , perchè la sua opinione è una questione di fede, e contro le religioni non ci sono argometi che tengano.

Quando poi il dibattito sfocia nel "Name Calling", ovvero quando iniziano ad affibbiarti epiteti e aggettivi più o meno offensivi, ed a fare attacchi personali, magari alla tua storia personale o al tuo aspetto fisico, sai che è stato toccato il fondo del barile, ed è meglio lasciare la discussione, per non scadere nelle ingiurie e diffamazioni, che vi ricordo essere reati penali, anche se molti se lo dimenticano sul web.

Un altro classico esempio è quando si citano le statistiche : "Nel 98 % dei casi, nel 87 % dei casi, nel 95% dei casi", e guarda caso, la parte opposta fa sempre parte , o conosce "mio cuggino" , che fa parte di quello sparuto 1-2% , nessun avvenimento accadde il 100% delle volte al 100% delle persone, a parte forse la morte, ma aspetta " mio cuggino è morto 6 mesi fa, ma poi è resuscitato".

Poi c'è il fenomeno Wikipedia: internet è talmente vasto, che trovare un qualcosa che avvalori la vostra tesi la troverete sempre, basta cercare, soprattutto in enciclopedie online come Wikipedia, in cui sono gli utenti a scrivere gli articoli, che ricevono "fact checking" molto di parte, e per notizie minori spesso non ricevono nessuno controllo di nessun tipo.

Se volete dimostrare che il fumo di sigaretta fa bene alla salute, cercando riuscirete a trovare quello che volete, basta averne la volontà.

Un'altra cosa che in molti non capiscono è che decontestualizzare non vuol dire argomentare: se io sto parlando di un problema attuale in Italia, oggi, nel 2025, è inutile che mi parlate del Sud Africa durante l'Apartheid, state volutamente decontestualizzando lo spazio e il tempo della discussione per portarla in un campo a voi più favorevole.

Molti esperti descrivono questo fenomeno come quello degli "Eco Chambers", ovvero una situazione in cui una persona viene esposta prevalentemente a informazioni, opinioni e idee che rafforzano le sue convinzioni preesistenti: frequentando canali social in cui quasi tutti la pensano come te, riesci a convincerti di avere ragione, di essere per forza dalla parte del giusto, e non vuoi nemmeno prendere in considerazione le argomentazione della controparte.

Possiamo dire che internet, invece di unirci, ha creato una società ancora più divisa, in cui è facile ritrovarsi in un gruppo ben delimitato, in un continua sfida tra "guelfi e ghibellini", ma in cui nessuno mai trionfa sull'altro.

E i grandi magnati dei Big Tech , cosa ne pensano?

Ovviamente gongolano di piacere, anzi, strutturano gli algoritmi dei social proprio per tenerti nel tuo recinto, nel tuo eco chamber, in modo da catalogarti e prendere costantemente la tua attenzioni con contenuti che rafforzano le tue idee, applicando così il famoso "Divide et impera", che non va mai fuori moda.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

"Immagine realizzata con ChatGPT"



0
0
0.000
8 comments
avatar

Questi dibattiti ho notato che proliferano specialmente su fb e come dico spesso citando Oscar Wilde è meglio non combattere guerre di intelligenza con gente disarmata.

0
0
0.000
avatar

Hai ragione , meglio evitare, ci si fa il fegato amaro per poi non ottenere nulla.

0
0
0.000
avatar

Or there are those who argue with “according to a recent study by a prestigious university.” For some time now, for the sake of my mental health, I have chosen not to try to convince those who do not want to be convinced. It is one thing to be blind and quite another to not want to see. So, when I encounter these religious fanatics, politicians, and stubborn people, I simply do not argue, I keep quiet, or I walk away. There are wars that are won by retreating. An excellent topic. Best regards.

0
0
0.000
avatar

I forgot the "prestigious university" argument, anyway academia is full of propaganda like the rest of media and institutions, so, you're right, it's better to keep quiet and walk away.

0
0
0.000
avatar

Ultimamente va di moda l'appellarsi al fascismo...appena gli dici una cosa in contrasto con loro, diventi automaticamente un fascista 😂
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

"fascista, maschilista, razzista, omofobo, sessista, anti scienza, terrapiattista", di parole ce ne sono tante, hanno un intero arsenale pronto all'uso !

0
0
0.000
avatar

Ma quanto è vero! Tant'è che tipo mia moglie ci prova sempre a discutere o mi chiede di intervenire e discutere e io rispondo sempre che è una perdita di tempo tanto la gente resta della sua idea, è come giocare a scacchi con un piccione, già nella realtà far cambiare idea a una persona figurati nel web

0
0
0.000
avatar

Tra coniugi, lascia stare, non voglio non nemmeno entrare in quell'argomento 😀

0
0
0.000