L'offerta "offensiva"

avatar

Perchè fare un'offerta di poco meno di 100 miliardi di dollari, per una società che da alcuni è stata quotata per quasi 300 miliardi?

Beh, partiamo da un paio di anno indietro per capire la situazione in cui ci troviamo oggi.

Nel 2015, OpenAI nasce come un laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale (AI) con l'obiettivo di sviluppare tecnologie avanzate a beneficio dell'umanità. In quegli anni, Musk era preoccupato dalla direzione che Google stava prendendo con la sua AI e decise di fondare OpenAI insieme a Sam Altman e altri, investendo , forse, tra i 10 e i 100 milioni di dollari ( non sappiamo la cifra precisa, e diverse fonti riportano numeri diversi).

Open stava proprio a significare Open Source e No Profit, insomma, una organizzazione che portava avanti gli studi sulla AI per il bene dell'umanità, ma questo modello si scontrava con la necessità di ingenti capitali e il desiderio degli investitori di guadagnare sui loro investimenti in Open AI.

In questo video del 2016, vediamo un giovanissimo e impacciato Sam Altman che intervista Elon Musk, con molta riverenza e timore possiamo dire.

Però nel 2018 Elon Musk lascia l'azienda, e pian piano , con l'arrivo dei fondi Microsoft, anche la figura di Sam Altman diventa sempre più potente all'interno di OpenAI.

Nel 2023 sia ha il botto di ChatGPT, con cui finalmente il grande pubblico può provare ad interagire e vedere le potenzialità della AI, e quindi OpenAI fa un salto quantico nel settore, venendo visto da molti analisti come il leader, anche se i cinesi di DeepSeek hanno dimostrato il mese scorso il contrario.

Quindi Elon Musk sa bene che il punto debole di OpenAI è proprio questa situazione ibrida , non ben definita, tra azienda Profit - No Profit , e facendo questa offerta, seppur circa di un terzo della valutazione, setta la quota inziale di un eventuale asta di compratori, evitando che qualche figura interna di OpenAI possa comprare per una cifra "irrisoria"(qualcuno ha parlato di 40 miliardi) per lasciare l'azienda nello stesso giro di mani e cambiare tra amici la modalità di impresa.

Ora tutte le istituzioni e il grande pubblico sono attenti e con le orecchie spalancate su questa trattativa, e Sam Altman si trova il "pacco regalo" di dover finalmente ammettere che OpenAi è di fatto un'azienda business e che vive di e per i profitti.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con Grok

Posted Using INLEO



0
0
0.000
7 comments
avatar

I get it completely as a businessman, offer an extremely bad offer to negotiate a better deal. I've done it many times in my career. They know the tactic and will respond with a counteroffer. If you can get something cheap in business you take it, I don't miss those days!

0
0
0.000
avatar

You can say a lot of thing on Elon Musk, but he sure is a wise businessman.

0
0
0.000
avatar

@thebighigg, the HiQ Smart Bot has recognized your request (2/3) and will start the voting trail.

In addition, @giuatt07 gets !LOL from @hiq.redaktion.

For further questions, check out https://hiq-hive.com or join our Discord. And don't forget to vote HiQs fucking Witness! 😻

0
0
0.000
avatar

Grazie per aver raccontato le origini di ChatGPT. Per ora il piano plus di ChatGPT costa 20$, quindi a me sembra che il business in questo progetto ci sia eccome. !BEER

0
0
0.000