Lo stato vuole il tuo oro!

copertina.png

Si sa, i governi di tutto il mondo si trovano in difficoltà finanziarie, tra guerra commerciale dei dazi, conflitti bellici, bolle speculative nel mondo tech, oscillazioni dei mercati, chi è al potere deve sempre trovare qualache nuovo escamotage per fare cassa, e quasi sempre alle spese del povero cittadino onesto e risparmiatore.

E qual'è l'asset, oltre a BTC, che sta facendo ATHs uno dopo l'altro quest'anno e che è sulla bocca di tutti? L'oro ovviamente, e il governo italiano sta pensando bene di racimolare un po' di quattrini proprio su chi ha investito in questo metallo prezioso.

DI episodi nella storia ce ne sono stati tanti, ma forse il più noto nel mondo occidentale riguarda gli Stati Uniti nel 1933, in piena Grande Depressione. Il governo USA vedeva limitata la sua capacità di espandere la massa monetaria e finanziare programmi economici vitali, una situazione aggravata dal fatto che molti cittadini stavano "tesoreggiando" l'oro, tenendolo fuori dalla circolazione bancaria. Per far fronte a questa crisi, il 5 aprile 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt emanò l'Executive Order 6102, rendendo illegale per i cittadini residenti negli Stati Uniti il "tesoreggiamento" di monete d'oro, lingotti e certificati aurei.

I privati furono obbligati a vendere il proprio oro alla Federal Reserve entro il 1° maggio 1933 al prezzo fisso di $20,67 per oncia troy. La mossa successiva del governo, nel 1934, fu quella di aumentare il prezzo ufficiale dell'oro a $35 per oncia, una manovra che non solo generò un enorme profitto sul metallo appena acquisito ma svalutò anche di fatto il dollaro.

Bella furbata, prendere l'oro alle persone, per poi rivalutarlo molto più alto.... potrebbero rifarlo?

Il governo, nella bozza della manovra 2026, sta valutando un’operazione non obbligatoria chiamata rivalutazione (o affrancamento) dell’oro da investimento.
Non si tratta di una “nuova tassa”, ma di un meccanismo volontario già usato in passato per immobili e partecipazioni.

Come funziona:

Premetto che stiamo parlando di oro da investimento, quindi lingotti e monete con titolo molto alto, per esempio 22 carati o più, per quanto riguarda la bigiotteria, gioielli in oro e quant'altro, ci sono regole ben diverse e più simili ai normali acquisti di oggetti.

Ricordo , inoltre, che la compravendita dell'oro da investimento in Italia, dal 2000, è esente dall'iva, e non sembra che vogliano cambiare questa legge.

Lo stato vuole sempre tassare la plusavalenza, quindi se compro un azione per 100 euro, e la rivendo per 120, devo pagare il 26 % dei 20 euro allo stato.

Il problema dell'oro, è che per molti non si ha la certezza della quotazione dell 'oro nel momento dell'acquisizione, e quindi non è possibile calcolare la plusvalenza, e quindi lo stato vuole applicare il 26% sulla cifra totale.

Quindi, facciamo un esempio: vostro nonno vi ha lasciato un Kruggerand, moneta d'oro da investimento da 22 carati e un'oncia d'oro precisa,e ovviamente non si sa quando e a quale prezzo lo ha comprato, e attualmente l'oro è valutato 3500 euro all'oncia.
Se voi andate a vendere l'oro in Italia, verrete tassati 26% sui 3500 che incassate, tassazione molto alta che non incentiva affatto le persone a vendere l'oro fisico nel nostro paese.

Allora la proposta è questa: prendete il Kruggerand, pagate un percentuale ridotta, si pensa ad una percentuale tra il 18 e il 12 %, per l' "affrancamento", ovvero il vostro oro viene riportato alla valutazione di oggi, come se lo aveste comprato recentemente.

Se nel 2026, l'oro sale a 4500 euro all'oncia, dopo l'affrancamento, voi potete vendere il vostro Kruggerand valutato 3500 euro nel 2025 e pagare il 26% solo sulla plusvalenza, ovvero 260 sui 1000 euro di guadagno netti, invece che 26% su tutti i 4500.

Questa proposta è sembrata a molti un tentativo disperato del governo di fare cassa subito, della serie, "paga subito le tasse sul tuo oro fisico che a noi i soldi ci servono adesso per la legge di bilancio di quest'anno, poi se vuoi vendere in futuro pagherai un po' meno"

Siamo alla frutta ragazzi, non ci sono parole per definire la situazione, che è molto peggio di quanto viene descritta dai giornali.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Copertina realizzata con ChatGPT



0
0
0.000
4 comments
avatar

Per arrivare a questi giochetti devono essere presi proprio male... Ma a me preoccupa di più il fatto che in Europa stanno ben pensando di obbligare a investire i soldi di chi li tiene fermi nei conti correnti...

0
0
0.000
avatar

Ma sono messi proprio male, sperano nella disperazione delle persone, vendere l'oro per avere oggi dei squallidi euro, chi sa tra qualche anno quanto varrà un oncia!

0
0
0.000
avatar

Tutte queste belle manovre sono veramente meschine e squallide, in tutte le maniere allo stato piace mettere la mano sulla nostra marmellata, cioè sui nostri risparmi a diversi livelli, poi si viene a sapere che quella faccia da culo di Brunetta si è aumentato lo stipendio, e fa pure il coglione al mercato tirando il prezzo di acquisto di calzini...

0
0
0.000
avatar

Sfruttano l'ingenuità e la disperazione, non ci sono altre parole, vogliono tassare anche l'aria, ma poi per far venire i ricconi sono pronti ad offrire la flat tax bassa agevolata.

0
0
0.000