L'Ai scende in politica
Decenni fa misero le "quote rosa" per aumentare , a loro detta, la partecipazione femminile nei luoghi decisionali della politica, ma forse, adesso, metteranno anche le "quote ai" o "le "quote bots".... sembra una battuta , ma la realtà, spesso, è più incredibile anche della propria immaginazione.
E bene sì, è successo, il primo ministro albanese, Edi Rama, al suo quarto mandato, ha presentato all’assemblea nazionale del Partito socialista la sua squadra di governo: e al ministero per gli Appalti pubblici e gestione dei fondi statali c'è una certa Diella, intelligenza artificiale "anti-corruzione", che si è fatta la gavetta come assistente virtuale della piattaforma E-Albania, aiutando con milioni di pratiche sul sito.
E adesso Diella, ricoprirà il ruolo di ministro, con una motivazione importante, che, a livello superficiale potrebbe anche sembrare logica e inattaccabile: dopo una storia di corruzione, senza precedenti, che ha colpito gli appalti pubblici in Albania, mettendo una Ai come ministro degli appalti, si evitano tangenti, corruzione, scambi politici, ricatti, in quanto, una AI , non essendo un essere umano, non è soggetta a queste problematiche.
La corruzione negli appalti pubblici è una piaga che tantissimi paesi al mondo conoscono, e noi in Italia abbiamo, purtroppo, tanta voce in capitolo: un esempio su tutti potrebbe essere Italia '90, quando, per il Mondiale che si è giocato nel nostro paese, furono sbloccati un sacco di miliardi di lire per costruire infrastrutture (strade, ferrovie, aeroporti), impianti sportivi e modernizzazione di città.
Quello che successe con Italia '90, fu la costruzione di molte opere inutili, alcune addirittura mai usate, come impianti sportivi finiti alle ortiche, ed altre usate solo per il Mondiale, e altre ancora fatte talmente male che sono state abbattute o modificate.
Però, non c'è nulla da fare, gli appalti edilizi sono un vero magnete per la corruzione : sarà per il fatto che si sbloccano cifre astronomiche in tempi brevi, sarà perchè è facile mangiare sui materiali da costruzione o impiegare manodopera a basso costo, purtroppo spesso risparmiando sulla sicurezza, ed è anche facile per un'impresa edile dichiarare bancarotta, e scappare con il malloppo!
E ora siamo sicuri che , mettendo una Ai come ministro, abbiamo risolto tutti i mali degli appalti pubblici?
Ovviamente no!
Prima di tutto una Ai va programmata e addestrata da esseri umani, che, in quanto esseri umani potrebbero avere secondi scopi, ed essere corruttibili tanto quanto i politici di turno.
In seconda battuta, sembra tanto un modo per la politica di ritrovare una "nuova verginità", e lavare via gli scandali di corruzione degli anni passati: della serie "guardate, nel passato ci sono stati degli errori, ma ora ci sono i ministri Ai, e sono incorruttibili e faranno pulizia negli appalti pubblici".
Voglio dire, lo stesso Edi Rama è al suo quarto mandato, non è certo stato eletto ieri, e sa come funziona il mondo della politica, con i suoi lati chiari, ma anche con i suoi tanti lati oscuri; quindi questa di Diella sembra una trovata geniale e pubblicitaria, che crea il famoso "precedente", che, purtroppo e per fortuna, tanti altri governi nel mondo , potranno copiare.
Vedremo un ministro Ai anche in Europa e in Italia ?
Io sono assolutamente convinto di sì, non tanto perchè lo reputi qualcosa di positivo, ma perchè è una metodologia troppo conveniente per chi gestisce il potere.
Giustificare le scelte politiche e sociali perchè " ce lo chiede l'Ai", è un meccanismo machiavellico, subdolo, diabolico, ma che potrebbe funzionare alla grande sulle masse: una specie di delega verso una presunta "intelligenza superiore" che tutto sa e non può essere corrotta, però può essere "programmata".....
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con ChatGPT
Cool take on AI jumping into politics! With AI flipping everything upside down—from marketing tricks to big strategy calls—it's bound to hit the political scene too. But man, the ethical headaches: who's really pulling the strings on this tech? It might open up decision-making to everyone, or just hand more control to those massive tech companies. Here in Italy, where debates get fiery, this could spark some real changes, but we need solid rules fast to keep things fair. Nice breakdown; got me pondering. What's your vibe on AI tackling corruption?
I think it will bring even more concentration of power, with a few Tech Lords governing over the masses.
ho letto la notizia e mi sembra un'assurdità, ma una cosa del genere è pure costituzionale in Albania? vabbè che rispetto ai politici nostrani è difficile fare peggio di cosi...
Quello che mi ha insegnato anche la Pandemia del Covid è che le costituzioni sono un optional, basta trovare una scusa abbastanza credibile per sovvertirle.
A volte la realtà supera la finzione. Questa notizia è davvero strana, ehehe. Un ministro robot. Spero che funzioni e che non venga usato per nascondere informazioni. Che venga usato per il bene della comunità, del Paese. Grazie per queste informazioni. Avrò argomenti di cui parlare con i miei compagni di classe e i miei insegnanti per sentire cosa ne pensano.
Grazie per aver letto il mio articolo, spero che tu abbia trovato spunti interessanti su questa incredibile notizia che viene dall'Albania!
L'ignoto mi ha sorpreso molto, sarà un buon argomento di cui parlare in classe jjee
Soon the man actually controlling the AI by pulling the figurative strings will be all powerful! AI is just as corruptible because it's created and trained by humans. Plus, how really wants an AI algorithm as a minister? Not me...
That's kind of terrifying, but once they run into huge problems from it over in Albania the plug soon will be pulled!
That might happen, but I think it's a trend that could go on in other countries, it's not a question if it actually works, it's a question if people fall for it !