La crisi si fa sentire....
Oggi sono entrato in uno dei negozi in cui entro più spesso nella mia città, molte volte solo per guardare, ma alcune altre per comprare qualcosa che mi serve.
Sto parlando dei negozi "Tutto a 99 cent", ne esistono varie versioni e varie catene, sono sicuro che ce ne sono anche nella vostra città, paese o almeno nelle vicinanze.
Il nome , spiega bene la strategia del negozio: vendere tutti i prodotti all'interno, per la cifra di 99 centesimi, 1 euro , o la cifra prefissata.
Chiaramente, basta pensarci bene e si capisce che la qualità degli oggetti venduti non è per nulla eccelsa: sono quelle cose che molti definiscono "cineserie", ovvero prodotti fatti in Cina a bassissimo costo, spesso in quantità di milioni di pezzi, per poi essere ri-brandizzati e venduti da aziende terze.
Ci sono una grande varietà di prodotti, si va dai cosmetici, ai prodotti per la scuola, al faidate e bricolage, cucina, casa, insomma, un po' di tutto.
Per esempio, vi serve uno straccio per pulire qualcosa a casa, con una monetina di un euro, potete entrare e prendervi uno straccio per pavimenti: non sarà di qualità eccelsa, però il suo "sporco" lavoro lo fa.
A dire la verità, una volta feci una chiacchierata con uno dei titolari di questo tipo di negozio, e mi spiegò la situazione e come funzionano: in verità, con tutte le vendite, alcuni centri arrivano ad incassare anche fino a 1 milione di euro al mese, perchè quello che fanno è fare una media dei prodotti, e in verità molti oggetti costano molto meno di 1 euro, altri invece sono al limite.
Per esempio, in questo tipo di negozio vendono anche le lattine, e una lattina di una bibita all'ingrosso costa solo qualche decina di centesimi, quindi anche rivendendola a 99 centesimi, il guadagno è molto alto, e il cliente è contento perchè ha pagato molto meno rispetto ad un bar, soprattutto in centro storico.
La possiamo definire una formula di business vincente, anche se molti, in questi anni, hanno fiutato l'affare, e in alcune zone sono spuntati come i funghi, quindi la competizione si è fatta sentire.
Insomma, oggi vado a comprare due confezioni di pile stilo, e tiro fuori la mia bella monetina da 2 euro, ma sento la cassiera che mi dice :" 2 euro e 38, per favore ".
Stupefatto, chiedo se ho sentito bene, e vedo un cartello sulla cassa che spiega l'accaduto: " a causa degli aumenti e dei costi dei materiali, dopo aver tenuto il prezzo fisso a 99 cent per 20 anni, da questo lunedi siamo costretti ad aumentare al prezzo fisso di 1,19 euro".
Infatti, corro a vedere l'insegna, che non avevo neanche guardato entrando, ed è diventato il 1,19 cent store.
Un aumento mostruoso del 20 %, così, tutto in un botto, per un negozio che aveva mantenuto il prezzo fisso di 99 centesimi anche dopo il crollo di Wall Street del 2008, la crisi dello Spread del 2011, la pandemia Covid del 2020 ,con tutti i Lockdown.
Questo segna un cambiamento epocale, in negativo, non certo nei grandi parametri finanziari studiati dai grandi economisti , ma per la nostra piccola vita di tutti i giorni.
Non so se ci entrerò così volentieri, ora che il prezzo è salito del 20 %....
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok
Posted Using INLEO
In Nigeria price hike is currently happening all over the sector. I guess 1.19 is a big increment from where it was and it's so saddening that people are often left having to adapt to these hikes
Sorry to hear that, price hikes are always a bad thing, especially if salaries never go up !
E va anche bene Perché spesso chiudono e basta. Da me c'è una moria...
Da me alcuni resistono, ma si sono fatti troppa competizione tra di loro e non tutti ce l'hanno fatta.
@tipu curate
Upvoted 👌 (Mana: 47/57) Liquid rewards.