Klarna, i nodi verranno al pettine

copertina.png

Lo ammetto, forse anch'io compro un po' troppa cianfrusaglia su internet, ma , a mia discolpa, penso sia abbastanza facile cascare in questo "vizietto", con tutta l'offerta di prodotti e di prezzi, di sconti veri, e sconti meno veri, la voglia di comprare qualche oggetto sfizioso viene spesso.

E questo impulso accade, spesso, quando siamo in cerca di qualcosa che veramente ci serve: il mouse è caduto dal tavolino e non funziona più, e mene serve assolutamente uno nuovo, ma, già che ci sono, invece del solito e monotono mouse standard, mi potrei comprare un mouse da gaming, quelli ultraveloci e super precisi, magari con i led che cambiamo colore, e visto che faccio l'ordine, magari potrei comprarmi delle cuffie nuove, perchè quelle che ho adesso iniziano a farsi un po' vecchie, e il suono non è più della stessa qualità di un tempo.....

E, magari, visto che ci sono, potrei comprarmi anche una chiavetta USB, perchè non si può mai sapere, e magari una nuova tastiera wireless, perchè quella che ho ora è troppo sporca e non ho voglia di pulirla....

Insomma, avete capito dove voglio arrivare, si parte con l'intenzione di comprare qualcosa che ci serve, e finiamo con l'ordinare una decina di oggetti che forse sono anche superflui.

E, se a questo meccanismo aggiungiamo che la persona media non ha la minima paura di finire nei debiti pur di fare acquisti on line, la frittata è fatta, e arriva il fenomeno Klarna.

Ve ne avevo parlato mesi fa, il "buy now, pay later" è un fenomeno che ha letteralmente invaso gli e-commerce, e il nome più famoso è Klarna, ma ce ne sono migliaia di cloni, e la formula è più o meno la stessa: invece di pagare tutta la somma in un'unica soluzione, si può pagare la stessa somma, divisa in tante rate senza interessi.

Le penali, se si salta una rata, non sono altissime, ma il grande rischio è quello di accumulare debiti su debiti, e poi non riuscire a pagare le rate, con gli interessi che crescono e si sommano uno con l'altro.

E quando i clienti non pagano, Klarna non riceve liquidità, e se il debito inizia a diventare troppo grande, l'azienda deve chiedere prestiti dalla banche.

I numeri di quest'anno , di Klarna, sono contrastanti, ma ci sono molti indizi che non stia andando tutto bene, anzi, potrebbe essere una bolla finanziaria non da poco: i ricavi, nel primo trimestre 2025, sono saliti del 13–15 %, però Klarna ha riportato una perdita netta di 99 milioni di dollari, e nel secondo trimestre si parla di circa 52–53 milioni di dollari.

L'azienda svedese aveva anche iniziato IPO negli Stati Uniti, ovvero la procedura per essere quotata in borsa, ma ha dovuto frenare questa ipotesi, dando la colpa alla guerra commerciale dei dazi in atto.

Ma, al di là della situazione finanziaria di questa specifica compagnia, è proprio il modello economico di questa tipologia di pagamento ad essere malata dalla radici, perchè si basa sul fare leva sullo shopping compulsivo di persone che non hanno una buona educazione finanziaria, e magari, sono giù sommersi di altri debiti, di altro tipo.

Ormai ci sono persone che fanno finanziamenti con Paypal o Cofidis, proprio per pagare i debiti con Klarna, ovvero fanno nuovi debiti per pagare a rate il debito precedente, quindi debiti che si sommano ad altri debiti, in una economia mondiale che si bassa sempre di più su somme negative, ovvero sotto lo 0.

Ecco, questo invece, è un "vizietto" che non ho: magari ogni tanto compro qualche cavolata online, però se non ho soldi disponibili non compro niente, di certo non mi indebito per comprarmi il nuovo iphone o l'ultimo smartwatch, che magari non mi serve nemmeno !

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine di copertina realizzata con ChatGPT.



0
0
0.000
15 comments
avatar

Ahahah, non riesco ancora a indebitarmi, ahah, ma mi piacerebbe indebitarmi per comprare un nuovo computer e un cellulare. Lo farei per necessità e perché ne ho bisogno. E quando sarò indipendente, forse mi indebiterò se potrò permettermelo e se necessario.

0
0
0.000
avatar

Ok, bisogna sempre stare attenti a non fare troppi debiti, solo per cose veramente necessarie.

0
0
0.000
avatar

Ultimamente compro poco online ma vedo che mio marito ha usato Klarna per comprare a rate, anche per me questo sistema è un grande Boh ma vedo che tanti la usano.

0
0
0.000
avatar

Secondo me è un sistema che rischia di implodere.

0
0
0.000
avatar

Usato klarna in passato solamente se l'importo dell'oggetto era troppo alto, altrimenti pagamento diretto e via

0
0
0.000
avatar

Bravo, se usato con parsimonia forse ha un senso, anche se, sinceramente, io non l'ho mai usato.

0
0
0.000
avatar

Sarà che ho pagato, e ancora sto pagando, rate per diversi motivi, ma se non sono proprio costretto non compro a rate, l'ultimo bene oggetto di rate è "la sua vettura" (non la mia, ogni giorno che passa mi identifico sempre meno con la macchina che sto effettivamente usando), al contrario conosco diverse persone del tipo "compro-compro tanto ci sono le rate per pagare", non mi piace questo sistema, per niente...

!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Sì, per le cose "grandi" ci sta, ma per ogni piccola cavolata diventa un brutto vizio che è difficile togliersi per chi ci casca.

0
0
0.000
avatar

Se non si ha abbastanza liquidità per acquistare in un'unica soluzione ciò che ci serve, servirsi del pagamento a rate è senz'altro utile, ma è necessario prestare attenzione all'acquisto di una cosa alla volta evitando di accumulare rate su rate, perdendo il controllo della situazione.
!LOLZ

0
0
0.000