Inizio della Bear Season?

copertina.png

I presupposti ci sono tutti, è ormai quasi un mese di discesa verso il basso per il mondo crypto, dopo l'ennesimo grande exploit di Bitcoin che ha superato i 125k intorno al 10 ottobre, segnando l'ennesimo ATH di quest'anno, l'entusiasmo nel mercato è andato diminuendo, con le quotazioni che sono scese abbastanza in modo lineare, e oggi stiamo vedendo che BTC sta facendo molta fatica a tenere la quota simbolica dei 100k, e molti analisti dicono che sa va sotto per abbastanza tempo, allora sì che sono dolori, può iniziare una fase Bear da paura.

Il mercato, nelle ultime 24 ore, ha perso una percentuale pari al 6,08%, che si aggiunge a una diminuzione settimanale complessiva del 13,65%. Questo movimento al ribasso è stato innescato da una "tempesta perfetta" di fattori, tra cui un eccesso di leva finanziaria, un'ampia rotazione di capitali verso asset meno rischiosi e crescenti pressioni normative. Il crollo si allinea con l'indice tecnologico Nasdaq-100, il quale ha subito anch'esso un ribasso a causa delle rinnovate tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Diciamo che gli investitori, anche nei mercati tradizionali, stanno fiutando una periodo critico nel futuro prossimo, e quindi molti stanno facendo cash out delle loro posizioni.

Un po' questo momento è fisiologico, chi ha vissuto tanti anni nel mondo crypto sa che, a un certo punto, dopo tanti record, arrivano periodi bui, che certe volte durano anni, in cui i prezzi sembrano continuare a scendere verso il basso, ma Bitcoin, alla fine si è sempre rialzato.

Quelle che fanno preoccupare sono le altcoin, con questa alt season che non è mai arrivato, sfatando la regola no scritta che dice che dopo un pump di BTC, avviene una fase dove i capitali si spostano nelle cosidette alt-coins: beh, purtroppo questo non è mai avvenuto del tutto, ok, ETH si è avvicinato ai 5k, ma senza toccarli davvero, ed è comunque un ATH deludente, rispetto alle performance di BTC che si conferma sempre più il re, da solo al comando .

C'è un aumento di interesse, in questi giorni, nelle privacy coin, come Zcash, Monero, Decred,Secret Network, che stanno riscontrando numeri importanti, soprattutto Zcash, che è letteralmente esploso in quet'ultimo mese, passando da circa 130$ a toccare i 477 $ qualche giorno fa.

Litecoin, che aveva implementato nella sua blockchain dei protcolli di privacy e anonimato, e di cui si stava discutendo l'approvazione di un ETF dedicato, rimane invece la cenerentola della vecchia guardia, non riuscendo mai a superare con decisioni i 100$, e guardando il suo ATH di oltre 400 $ ormai con il binocolo, e perdendo così anche la TOP 20 del coin market cap, una triste sorte per una moneta che un decennio fa lottava per il terzo posto, e che veniva definito l'argento di BTC.

Male, anzi , malissimo Hive: bisogna dire al verità ragazzi, quì , mentre scrivo sta lottando con le unghie e con i denti per non scendere sotti i dieci centesimi, un misero 0,1 $ che mette in crisi un po' tutto l'ecosistema, che già trova difficoltà nell'aumentare la propria popolarità e ad attrarre investitori, ora anche la partecipazione e il numero di post sembra in diminuzione costante, ed è comprensibile, perchè con la diminuzione di prezzo, diminuisce il peso dei voti dati e ricevuti, e questo non è buon incentivo per scirivere.

Ovviamente, molti di voi mi faranno notare che è invece un ottimo momento per investire in Hive, con un prezzo così scontato, si può fare un bel pensierino a una bella fase di power ups per portare il proprio Hive Power ancora più in alto, tenendo conto , però, che il momento economico globale è molto incerto, e molti, giustamente, stanno risparmiando soldi in previsione di quello che potrebbe accadere.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine di copertina realizzata con ChatGPT



0
0
0.000
10 comments
avatar

Non ti nascondo che vedere Hive ormai vicinissimo al decimo di dollaro per unità mi fa veramente cadere le braccia, e non solo quelle...

0
0
0.000
avatar

Siamo messi male, non c'è stata un ripresa per mesi, ed ora si vede solo rosso sui mercati !

0
0
0.000
avatar

Non credo che ci saranno più i cicli di un tempo. Ci saranno ribassi e rialzi, come nei normali mercati, ma bull e bear di una volta erano legati all'halving del bitcoin. Che oggi è molto più controllato da grandi investitori.

Penso che i ribassi di bitcoin e delle principali crittovalute, che trascinano poi le altre, in questi giorni siano strettamente legati a ciò che sta che stanno vivendo i mercati finanziari, che hanno una sempre maggior carenza di liquidità. E quando i crolli cominciano la paura si impossessa soprattutto dei mercati meno liquidi (e le crittovalute nonostante tutto lo sono ancora).

Ma penso che la FED fra poco ricomincerà con il QE, o come vorrà chiamarlo stavolta, altrimenti cominciano a tremare anche i muri delle banche e delle istituzioni finanziarie di media e grande dimensione, che stanno già manifestando segni di inquietudine e mandano segnali ai palazzi che controllano i pulsanti delle stampanti monetarie.

Detto ciò però ho paura che Hive faticherà molto a riprendersi allo stesso passo delle più grandi: nonostante tanti buoni propositi a parole continua a non esser innovativo nei fatti e non offrire grandi motivi per farsi apprezzare, non riuscendo neanche a far leva sui grandi vantaggi, come transazioni veloci e gratuite. Ma non ci sono progetti di interesse reale: solo giochini di scarso livello, Splinterlands a parte che però soffre di problemi suoi, una piattaforma di blog che con la rinuncia all'uso di AI rimane indietro e non offre visibilità esterna, e gli immancabili DEFI di cui il mondo è pieno. Tutti gli altri applicativi sono fiacchi e non trovano diffusione, come avviene in realtà anche nelle altre chain che però almeno godono della visibilità offerta dalle aziende sponsor.

Per sollevarsi Hive ha bisogno di togliersi un po' di polvere di dosso e tornare ad essere più innovativa, più coraggiosa e meno conservatrice.

Cominciando a rendere il codice più accessibile, nel senso di più documentato. All'inizio pensavo fosse un mio problema, che non avessi tempo e competenze sufficienti a studiarlo, fattori che in effetti sono reali, ma sto osservando che persone più competenti di me e che vorrebbero addentrarsi non riescono a farlo con efficacia a causa di disattenzione nella realizzazione di trasparenza e di documentazione tecnica.

0
0
0.000
avatar

È vero, da quando gli istituzionali di Wall Street sono entrati in BTC con gli ETF, hanno di fatto trasformato il mondo crytpo in una specie di Nasdaq 2.0, quindi i cicli del periodo pre-2023, con pump di Btc seguito da Alt Season non li vedremo più.

La situazione di Hive non è buona, inutile girarci intorno, credo debba offrire ai nuovi utenti molte più forme di guadagno, basare tutto sul blogging è troppo riduttivo, tanto è vero che i nuovi iscritti durano qualche post e poi si stancano.

0
0
0.000
avatar

Il mio professore dice che se la pressione sulla Cina si allentasse, le cose potrebbero cambiare. Spero che tutto migliori e che l'Alveare e la piattaforma non crollino; mi dispiacerebbe molto.

0
0
0.000
avatar

Mi sembra che tutta la situazione mondiale si trovi in una fase critica, forse stiamo vivendo la fine di un'epoca e l'inizio di nuove forme di potere.

0
0
0.000
avatar

Il problema nel mondo crypto quest'anno è stato un certo signore alla casa Bianca che si diverte a fare inside trading con i suoi tweet manipolando i mercati... Adesso tutti gli indizi puntano a un qualche intervento in Venezuela, sta a massa do troppa roba ai Caraibi, in caso di intervento più o meno diretto preparati a altri dump, hive a 0,08-0,07 magari

0
0
0.000
avatar

I casi di inside trading, alcuni velati ma altri plateali, hanno tolto ancora più fiducia in questo mercato, e ora la paura che qualcuno faccia una bella Rug Pull decisa a tavolino inizia a farsi pressante, e monete fragili come Hive sono molto suscettibili a queste cose.

0
0
0.000
avatar

Hive così scontato non è male ma sono buyer sotto i 5 cents, cosa non impossibile ma quasi. Per il resto bull run fantastica per le privacy coins, peccato che pochi abbiano partecipato a #tipzz, dove praticamente regalavo decine di Pirate Chain. Zcash non è una privacy coin, nemmeno Dash, è la risposta del sistema a chi cerca alternative con l’arrivo dei regolamenti europei del 2026.

0
0
0.000
avatar

Lo so che sei un fan di Monero, io ne avevo un paio a suo tempo ma avevo problemi con la gestione del wallet che mi risultava difficile e abbandonai il progetto, come anche per Zcash che non mi sembrava un granché e vendetti tutto quando costava solo 40$, ma sono errori che nel mondo crypto si fanno, impossibile prevedere il futuro e seguire tutti gli infiniti progetti che ci sono.

0
0
0.000