Gli USA "aiutano" l'Argentina

USA, Argentina, Trump, Milei, Dollari, Pesos.....e il prezzo dell'oro.
Sono questi alcuni degli ingredienti di questa strana vicenda, che ai più ingenui potrebbe sembrare un sincero aiuto umanitario verso un paese in difficoltà, ma per i più arguti e attenti appare ovvio come ci siano tante motivazioni nascoste dietro questo atto.
E bene sì, il tesoro americano ha speso ben 20 miliardi di dollari per aiutare il paese sudamericano, comprando Pesos Argentini, una moneta che recentemente ha toccato livelli di inflazione al 200%, per poi scendere con la "cura" del presidente Milei, quello che in campagna elettorale, un paio di anni fa, girava con una motosega perchè voleva tagliare i costi della vecchia politica.
Qualsiasi investitore che abbia un minimo di paura del rischio, non investirebbe in pesos argentini neanche i soldi del peggior nemico, però per molti investitori temerari, le scommesse sull'Argentina possono fruttare percentuali incredibili, che gli altri paesi non possono lontanamente offrire, proprio per colpa della loro economia folle, sempre sull'orlo del baratro, con percentuali a 3 cifre che fluttuano come fossero un punteggio di un flipper.
E due giorni fa, si sono tenute , proprio in Argentina, le elezioni di medio termine, che hanno visto, guarda caso, una vittoria con molto margine per il partito di Milei, con un 40-41% dei voti a livello nazionale.
I sondaggi di qualche settimana fa, al contrario, davano i presidente Milei in forte calo nei consensi, visto anche che la sua "cura" economica iniziava a far vedere tutti i suoi limiti, però sono arrivati i dollaroni dagli USA, e il risultato delle elezioni è andata bene per Milei.
E per fare questo salvataggio, sono stati usati soldi pubblici americani?
No, non proprio.
È stato usato un fondo speciale chiamato ESF (Exchange Stabilization Fund), uno strumento poco conosciuto, fondo creato nel 1934 da Franklin D. Roosevelt dopo la rivalutazione dell’oro durante la Grande Depressione.
Quando Roosevelt alzò il prezzo dell’oro da 20,67 a 35 dollari l’oncia, il governo realizzò enormi profitti che furono messi da parte in questo fondo speciale, concepito per “stabilizzare le valute” e intervenire nei mercati senza passare per l’approvazione del Congresso.
Nella storia, l’ESF è stato usato raramente: per salvare il Messico nel 1995, per sostenere i mercati finanziari nel 2008 e durante la pandemia. Oggi viene usato di nuovo — stavolta per sostenere la valuta argentina.
Tecnicamente, il Tesoro non invia un assegno all’Argentina, ma effettua un’operazione di currency swap: compra pesos dalla Banca Centrale argentina fornendo in cambio dollari, che servono come riserva per stabilizzare il tasso di cambio.
Il segretario al Tesoro, Scott Bessant, ex gestore di hedge fund e collaboratore di George Soros, è il principale promotore del piano. La sua visione è che gli Stati Uniti debbano riconquistare un ruolo guida nei mercati globali, in particolare in America Latina, dove la Cina ha esteso fortemente la sua influenza attraverso prestiti e investimenti infrastrutturali.
Eh sì, perchè tanti volponi di Wall Street (tra cui Discovery Capital e Soros Fund Management) hanno scommesso forte sui bond argentini, ingolositi dalle grosse percentuali di guadagno, che vengono incassati se l'Argentina non fallisce, altrimenti l'investimenti vanno direttamente a 0, e questo avrebbe una ripercussione finanziaria devastante anche sul mercato americano.
Questo Bail-out mascherato da aiuto umanitario, potrebbe creare un pericolosissimo precedente storico, che convince gli investitori più temerari a continuare scommesse ad alto rischio, contando su futuri “interventi di stabilizzazione”.
Insomma, la morale della favola mi sembra sempre la stessa: i ricconi fanno scommesse ad alto rischio, e se vanno bene si tengono tutti i profitti, però, se vanno bene, i loro debiti li paghiamo noi piccoli cittadini !
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok
Credo di aver capito cosa intendi. È come il lupo di Cappuccetto Rosso. Le faceva credere di essere la nonna indifesa, ma era un lupo travestito. E alla fine, voleva solo il suo benessere. Ti spiegherò con storie che conosco perché non me ne intendo molto di economia, ma capisco cosa intendi. Eheh.
Cappuccetto rosso siamo noi, il popolo, che paghiamo tutti i giochi di potere dei potenti.
Oltre a questo ho sentito anche che i soldi sono stati inviati in modo da "migliorare" il risultato elettorale di milei che è vicino a Trump e agli USA in modo da non perdere uno degli ultimi paesi "amici" in sud America
Non potevano permettersi che Milei perdesse le elezioni, ci sono già troppi problemi con Cina e Russia che aumentano il numero di alleati e paesi satellite.
Ciao, aiutare l Argentina suona fantastico ! Peccato che il verbo adatto dovrebbe essere sottomettere ! Magari dopo aver conquistato l Argentina, potranno colpire direttamente il Venezuela per allargare il dominio in tutta l america latina! "¡Hasta la victoria siempre!" ✍️
Certo, l'Argentina ha le sue colpe, è più di un secolo che tutte le volte è sul baratro della bancarotta, credo che nessuno possa ormai risolvere i problemi economici di questo paese, troppi debiti accumulati.
Certo come no! L America risolve tutto e come sempre non centra nella destabilizazioni degli Stati !
Campa cavallo !
Milei rieletto nonastante il default dell Argentina, portando più della metà di tutta la popolazione argentina sotto la soglia di povertà.
L argentina vive la miseria da anni oramai e nessuno ne ha mai parlato o quasi.
Ci sono tanti scenari e tanti hanno voluto che questo rimanesse !
Se indaghi più affondo capirai molto di più di ciò che hai scritto, fidati. Grazie per la condivisione
Forse non hai letto bene il mio post......
Si certo, ma i volponi di wall street e Soros sono solo cagnolini, la verità e la storia è ancora più complessa ! La vedremo tra un pò di anni, FORSE !